L’importanza dello studio delle lesioni vulvo-vaginali pre-neoplastiche è dovuta al fatto che esse rappresentano il precursore del 90% dei casi di carcinoma vulvo-vaginali e sono in costante aumento. L’etiologia è prevalentemente dovuta a infezione da HPV.
Le lesioni squamose pre-neoplastiche della vulva sono state riconosciute per la prima volta un secolo fa e, dalla descrizione iniziale, sono stati proposti numerosi termini e schemi di classificazione.
Nel 1986 la l’International Society for the Study of Vulvar Disease (ISSVD) ha adottato il termine VIN (Vulvar Intraepithelial Neoplasia) per definire con un unico termine le lesioni displastiche ed il carcinoma in situ della vulva sino ad allora identificate con differenti termini quali eritroplasia di Queyrat, morbo di Bowen, displasia bowenoide e distrofia iperplastica con atipia. Le atipie consistono in:
- pleiomorfismo nucleare,
- alterato rapporto nucleo/citoplasma,
- attività mitotica sopra lo strato basale,
- mitosi spesso atipiche.
Queste atipie possono essere accompagnate da coilocitosi, multinucleazione, discheratosi, comprendente talora formazione di perle cornee intraepiteliali, e paracheratosi.
Il grading VIN, basato sullo spessore dell’epitelio interessato da atipia cellulare, comprende una suddivisione in
- grado I (atipia lieve)
- grado II (atipia moderata)
- grado III: atipia grave o carcinoma in situ che frequentemente evolve verso il ca. invasivo nel 20-30% dei casi.
Istologicamente VIN di grado I e II sono caratterizzate da ipercheratosi, incrementato spessore degli strati basali con lieve o moderate atipie cellulari, sporadiche mitosi nella parte bassa dell’epidermide, infiltrato infiammatorio cronico dell’epitelio superficiale.
I casi clinici di VIN 1 e 2 corrispondono molto spesso a condilomi piani e iperplasia squamosa con atipie di lieve e moderata gravità. Clinicamente sono caratterizzate da ispessimento della mucosa vulvare e cute perineale associato ad aree biancastre o rosate ricoperte da uno strato cheratinico più o meno spesso.
VIN III – può essere di tipo indifferenziato (o classico o bowenoide) e differenziato. La forma classica è per lo più presente nelle donne in età fertile, ed è correlata all’infezione da HPV mentre in età senile è presente la forma differenziata non HPV-correlata.
VIN III classica a sua volta può essere suddivisa in:
- Sottotipo Condilomatoso
- Sottotipo Basaloide
- Sottotipo Misto (condilomatoso/basaloide)
Negli anni seguenti, sono state raccolte prove che dimostrano che i VIN 1, 2 e 3 non esistevano su un continuum biologico, come implicava la classificazione. Il VIN 1 consisteva quasi interamente in condilomi acuminati ed era associato a HPV a basso rischio di tipo 6 e 11. Al contrario, VIN 2 e 3 sono associati a tipi di HPV ad alto rischio e presentano un’alta percentuale (30-40%) di progressione verso il carcinoma squamoso (VSCC).
Nel 2004, l’ISSVD ha sostituito il precedente sistema di classificazione di tre gradi con un sistema di grado singolo, in cui solo la malattia di alto grado è classificata come VIN (5). In quel sistema, il VIN è suddiviso in VIN di tipo indifferenziato e VIN differenziato.
Il VIN differenziato ha un tasso di ricorrenza più elevato (6) e una riduzione della sopravvivenza specifica per il carcinoma a cellule squamose invasivo (7).
Nel 2015 l’ISSVD raccomanda di sostituire il termine VIN in SIL lesione intraepiteliale squamosa a sua volta classificata come L-SIL (di basso grado) e H-SIL (di alto grado). Infine viene aggiunta un’altra tipologia: dVIN (Differentiated Vulvar Intraepithelial Neoplasia), HPV-indipendente, come categoria separata………uffàI
VIN non squamose come la Malattia di Paget e il Melanoma vulvare in situ sono rare.
TERAPIA –
Le donne con HSIL vulvare sono a rischio di cancro vulvare per tutta la vita; per taje motivo il trattamento è raccomandato per tutte le donne con HSIL vulvare.
La biopsia è indicata per lesioni visibili per le quali non è possibile escludere con sicurezza una neoplasia maligna, lesioni visibili che non rispondono alla terapia abituale, lesioni con schemi vascolari atipici o lesioni che cambiano rapidamente colore, bordo o dimensioni.
La biopsia deve essere eseguita in donne in postmenopausa con apparenti verruche genitali e in donne di tutte le età con sospetto condiloma in cui le terapie topiche hanno fallito.
A causa del potenziale di invasione occulta, se si sospetta il cancro si dovrebbe eseguire un’escissione ampia, anche se le biopsie escludono la presenza di un carcinoma. L’escissione deve comprendere margini di almeno 1 cm di tessuto sano attorno alla lesione visibile, ma può essere modificata per evitare lesioni al clitoride, all’uretra, all’ano o ad altre strutture critiche.
La vulvectomia skinning, che rimuove tutta la cute vulvare, è raramente necessaria, sebbene possa essere utile per i casi di lesioni multifocali confluenti in donne immuno-compromesse.
Invece se l’invasione occulta può essere esclusa con sicurezza, l’HSIL vulvare può essere trattata con una semplce escissione locale, ablazione laser o 5-fluoro-uracile localmente in forma di crema o per infusione endovenosa, imiquimod (Aldara® crema 5% in bustine) uso off-label, utilizzato anche per verruche e ipercheratosi attiniche.
Ablazione laser – è accettabile per il trattamento dell’HSIL vulvare quando non si sospetta il cancro. Può essere usato per lesioni singole, multifocali o confluenti, sebbene il rischio di recidiva possa essere maggiore rispetto all’escissione (15,16). Densità di potenza appropriata (750-1,250 W/cm2) è fondamentale per evitare lesioni alla coagulazione profonda. La colposcopia facilita la delimitazione dei margini della lesione e l’uso di un micromanipolatore consente l’applicazione di densità ad alta potenza senza sfocature involontarie. Come per l’escissione, deve essere trattato un margine di 0,5–1 cm di cute di aspetto normale. Contrariamente alla sua applicazione alle verruche genitali, quando è accettabile l’ablazione superficiale, il trattamento laser dell’HSIL vulvare richiede la distruzione delle cellule attraverso l’intero spessore dell’epitelio. Nelle aree portanti, le procedure laser devono ablare i follicoli piliferi, che possono contenere HSIL vulvare ed estendersi nel grasso sottocutaneo per 3 mm o più. Di conseguenza, le grandi lesioni vulvose dell’HSIL sulle aree portanti devono essere trattate preferibilmente con escissione chirurgica.
TERAPIA MEDICA
Studi controllati randomizzati hanno dimostrato che l’applicazione di imiquimod topico al 5% (Aldara crema 5% in bustine) è efficace per il trattamento dell’HSIL vulvare (17,18), sebbene non sia stato approvato dalla Food and Drug Administration americana a questo scopo. Si applica localmente tre volte alla settimana per 12-20 settimane, con valutazione colposcopica ad intervalli di 4-6 settimane durante il trattamento. Le lesioni residue richiedono un trattamento chirurgico. L’eritema e il dolore vulvare possono limitare l’uso. Poiché si ritiene che agisca attraverso immunomodulatori locali, può avere una ridotta efficacia nelle donne immunocompromesse.
brachiterapia: La brachiterapia (dal greco βραχύς breve, corto), conosciuta anche come radioterapia interna o curieterapia, è una forma di radioterapia in cui una sorgente di radiazioni è collocata all’interno o vicino alla zona da trattare.
PREVENZIONE
- Immunizzazione con il vaccino quadrivalente di papillomavirus umano (HPV), efficace contro i genotipi HPV 6, 11, 16 e 45. Esso riduce il rischio di lesione intraepiteliale squamosa vulvare (SIL) nota anche come neoplasia intraepiteliale vulvare (VIN) e deve essere raccomandato per le ragazze di età compresa tra 11 e 12 anni con recupero fino all’età di 26 anni se non vaccinate nell’età target.
- Il fumo di sigaretta è fortemente associato al SIL vulvare (VIN classica) e la sospensione del fumo dovrebbe essere incoraggiata.
- Non ci sono strategie di screening per la prevenzione del cancro vulvare attraverso la diagnosi precoce dell’HSIL vulvare..
- Il rilevamento è limitato alla valutazione visiva con conferma istologica quando necessario.
- Le donne con una risposta completa alla terapia e nessuna nuova lesione durante le visite di follow-up programmate a 6 mesi e 12 mesi dopo il trattamento iniziale devono essere monitorate da un controllo visivo della vulva ogni anno successivo.
References:
- Judson PL, Habermann EB, Baxter NN, Durham SB, Virnig BA. Tendenze nell’incidenza del carcinoma vulvare invasivo e in situ. Obstet Gynecol 2006; 107: 1018–22.
- Jones RW, Rowan DM, Stewart AW. Neoplasia intraepiteliale vulvare: aspetti della storia naturale e risultati in 405 donne. Obstet Gynecol 2005; 106: 1319–26.
- van Seters M, van Beurden M, de Craen AJ. La presunta storia naturale della neoplasia intraepiteliale vulvare III si basa su prove sufficienti? Una revisione sistematica di 3322 pazienti pubblicati. Gynecol Oncol 2005; 97: 645–51.
- Bornstein J, Bogliatto F, Haefner HK, Stockdale CK, Preti M, Bohl TG, et al. Terminologia 2015 della Società internazionale per lo studio delle malattie vulvovaginali (ISSVD) delle lesioni intraepiteliali squamose vulvari. Comitato terminologico ISSVD. Obstet Gynecol 2016; 127: 264–8.
- Sideri M, Jones RW, Wilkinson EJ, Preti M, Heller DS, Scurry J, et al. Neoplasia intraepiteliale vulcanica squamosa: terminologia modificata 2004, sottocommissione per l’oncologia vulcanica ISSVD. J Reprod Med 2005; 50: 807–10.
- Eva LJ, Ganesan R, Chan KK, H onesto, Malik S, Luesley DM. È più probabile che si ripresenti il carcinoma a cellule squamose vulvali che si verificano su uno sfondo di neoplasia intraepiteliale vulvale differenziata: una revisione di 154 casi. J Reprod Med 2008; 53: 397–401.
- van de Nieuwenhof HP, van Kempen LC, de Hullu JA, Bekkers RL, Bulten J, Melchers WJ, et al. Il ruolo eziologico dell’HPV nel carcinoma a cellule squamose vulvare è stato messo a punto. Cancer Epidemiol Biomarkers <Prec 2009; 18: 2061–7.
- Gestione dei risultati anomali dei test di screening del cancro cervicale e dei precursori del cancro cervicale. Bollettino di pratica n. 140. American College of Ostetrici e ginecologi. Obstet Gynecol 2013; 122: 1338–67.
- Munoz N, Kjaer SK, Sigurdsson K, Iversen OE, Hernandez-Avila M, Wheeler CM, et al. Impatto del vaccino papillomavirus umano (HPV) -6/11/16/18 su tutte le malattie genitali associate all’HPV nelle giovani donne. J Natl Cancer Inst 2010; 102: 325–39.
- Vaccinazione contro papillomavirus umano. Parere del comitato n. 641. American College of Ostetrici e ginecologi. Obstet Gynecol 2015; 126: e38–43.
- Kuppers V, Stiller M, Somville T, Bender HG. Fattori di rischio per VIN ricorrenti. Ruolo della multifocalità e grado di malattia. J Reprod Med 1997; 42: 140–4.
- Modesitt SC, Waters AB, Walton L, Fowler WC Jr, Neoplasia intraepiteliale Van Le L. Vulvar III: cancro occulto e impatto dello stato del margine sulla recidiva. Obstet Gynecol 1998; 92: 962–6.
- von Gruenigen VE, Gibbons HE, Gibbins K, Jenison EL, Hopkins MP. Trattamenti chirurgici per displasia vulvare e vaginale: una sperimentazione controllata randomizzata. Obstet Gynecol 2007; 109: 942–7.
- Lee A, Bradford J, Fischer G. Gestione a lungo termine del lichen sclerosus vulvare adulto: uno studio prospettico di coorte su 507 donne. JAMA Dermatol 2015; 151: 1061–7.
- Sideri M, Spinaci L, Spolti N, Schettino F. Valutazione dell’escissione o della vaporizzazione laser di CO (2) per il trattamento della neoplasia intraepiteliale vulvare. Gynecol Oncol 1999; 75: 277–81.
- Reid R. Vulvectomia laser superficiale. III. Una nuova tecnica chirurgica per l’ablazione conservativa dell’appendice di condilomi refrattari e neoplasia intraepiteliale vulvare. Am J Obstet Gynecol 1985; 152: 504–9.
- van Seters M, van Beurden M, dieci Kate FJ, Beckmann I, Ewing PC, Eijkemans MJ, et al. Trattamento della neoplasia intraepiteliale vulvare con imiquimod topico. N Engl J Med 2008; 358: 1465–73.
- Mathiesen O, Buus SK, Cramers M. L’imiquimod topico può invertire la neoplasia intraepiteliale vulvare: uno studio randomizzato in doppio cieco. Gynecol Oncol 2007; 107: 219–22.
- Hillemanns P, Wang X, Staehle S, Michels W, Dannecker C. Valutazione di diverse modalità di trattamento per neoplasia intraepiteliale vulvare (VIN): vaporizzazione laser CO (2), terapia fotodinamica, escissione e vulvectomia. Gynecol Oncol 2006; 100: 271–5.
- Sillman FH, Sedlis A, Boyce JG. Una revisione della neoplasia intraepiteliale genitale inferiore e l’uso del 5-fluorouracile topico. Obstet Gynecol Surv 1985; 40: 190–220.
- Krupp PJ, Bohm JW. 5-fluorouracile trattamento topico del cancro vulvare in situ. Una relazione preliminare Obstet Gynecol 1978; 51: 702–6.
- Tristram A, Fiander A. Le risposte cliniche a Cidofovir sono state applicate localmente a donne con neoplasia intraepiteliale vulvare di alto grado. Gynecol Oncol 2005; 99: 652–5.
- Bruchim I, Gotlieb WH, Mahmud S, Tunitsky E, Grzywacz K, Ferenczy A. Neoplasia intraepiteliale vulvare correlata all’HPV: esito di diverse modalità di gestione. Int J Gynaecol Obstet 2007; 99: 23–7.
- van Esch EM, Dam MC, Osse ME, Putter H, Trimbos BJ, Fleuren G, et al. Caratteristiche cliniche associate allo sviluppo di recidiva e progressione nella neoplasia intraepiteliale vulvare di tipo normale. Int J Gynecol Cancer 2013; 23: 1476–83.
- S Edwards et al.: 2014 UK national guideline on the management of vulval conditions. International journal of sexually transmitted diseases and AIDS, 2015. Vol 26, Issue 9, Pages 611-24
- L Rogers and M Cuello: Cancer of the Vulva. FIGO cancer report 2018. International Journal of Gynaecology and Obstetrics, 2018. Vol 143, Issue S2, Pages 4-13
- Oluwatosin Goje MD and others Management of Vulvar Intraepithelial Neoplasia The American College of Obstetrics and Gynaecology Committee Opinion ASCCP 2016
- Katie Wakeham and others HPV Status and Favourable Outcome in Vulvar Squamous Cancer International Journal of Cancer, 2017. Vol 140 Issue 5, Pages 1134-1146