La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che si presenta improvvisamente con una vasta gamma di sintomi e condizioni variabili da lievi (nel 90% dei casi) a forme gravi (10%) con elevata morbilità e mortalità (1).
Brevi note di anatomia e fisiologia – Il pancreas è una ghiandola dell’apparato digestivo e si trova davanti ai corpi delle vertebre L1 e L2 sulla parete addominale posteriore. Il pancreas si trova trasversalmente tra il duodeno a destra e la milza a sinistra. È diviso in quattro parti: testa, collo, corpo e coda. La testa del pancreas giace sulla vena cava inferiore e sulla vena renale destra ed è circondata dall’ansa del duodeno. La coda del pancreas si estende fino all’ilo splenico. La funzione primaria del pancreas può essere divisa in secrezioni esocrine ed endocrine. La secrezione esocrina (succo pancreatico proveniente dalle cellule acinose) entra nel duodeno attraverso i dotti pancreatici principali e accessori, mentre le secrezioni endocrine (glucagone e insulina dalle isole pancreatiche di Langerhans) entrano nel sangue (6).
EPIDEMIOLOGIA DELLA PANCREATITE ACUTA- La frequenza della pancreatite acuta è in continuo aumento nel mondo. Il picco di incidenza si registra nella quinta e sesta decade di vita. Numerosi studi indicano che la recente aumentata frequenza sia da attribuire soprattutto all’aumento delle patologie del metabolismo lipidico ed in particolare all’ipertrigliceridemia (9,10).
CLASSIFICAZIONE – La principale classificazione delle pancreatiti acute le suddivide in due categorie (5):
-
pancreatite acuta edematosa interstiziale è caratterizzata dall’infiammazione acuta del parenchima pancreatico e del tessuto peri-pancreatico circostante.
-
pancreatite acuta necrotizzante è caratterizzata dalla necrosi del parenchima pancreatico e del tessuto peri-pancreatico.
In base alla gravità della malattia, la pancreatite acuta è suddivisa nei seguenti tipi;
-
pancreatite acuta lieve: vi è assenza di complicanze locali o sistemiche e di insufficienza d’organo.
-
pancreatite acuta moderatamente grave: si verificano complicanze locali con o senza insufficienza organica per meno di 48 ore.
-
pancreatite acuta grave: si verifica un’insufficienza d’organo persistente per più di 48 ore con il coinvolgimento di uno o più organi.
Eziologia
Oltre alle forme idiopatiche in cui non si riesce ad individuare un preciso format eziologico, le cause più comuni di pancreatite acuta comprendono calcoli biliari, abuso di alcool e ipertrigliceridemia (7,8). Altri fattori eziologici sono:
- farmaci
- Colangio-pancreatografia retrograda endoscopica
-
chirurgia addominale post-procedurale
-
Stenosi ampollare
-
Pancreatite autoimmune
-
Infezioni virali da Coxsackie, citomegalovirus, echovirus, virus Epstein-Barr, epatite A/B/C, HIV, parotite, rosolia e varicella
-
Infezioni batteriche: Campylobacter jejuni, Legionella, Leptospirosi, Mycobacterium avium, Mycobacterium tuberculosis e Mycoplasma
-
Fumo
-
Trauma
-
Anomalie congenite, ad esempio, pancreas anulare: condizione anatomica in cui la seconda parte del duodeno è circondata da un anello di tessuto pancreatico continuo con la testa del pancreas. Questo anello pancreatico può restringere il duodeno e bloccare o alterare il transito del cibo verso il resto dell’intestino. Per questo motivo il pancreas anulare viene generalmente ritenuto una forma distinta di atresia duodenale.
-
Disturbi genetici come pancreatite ereditaria, fibrosi cistica e deficit di alfa 1-antitripsina
-
Ipercalcemia
-
Infezioni parassitarie (Ascaris lumbricoides, Cryptosporidium, Clonorchis Sinensis, Microsporidia)
-
Malattia renale (emodialisi)
-
Tossine (morsi di scorpione, avvelenamento da organofosfati)
-
Vasculite (poliarterite nodosa, lupus eritematoso sistemico)
Fisiopatologia
La distruzione tissutale localizzata caratterizza la fisiopatologia della pancreatite nel pancreas e la risposta infiammatoria sistemica. L’evento scatenante principale è l’attivazione prematura di tripsina, fosfolipasi A2 ed elastasi all’interno della cellula acinosa anziché nel lume del dotto. Le cause principali di questa attivazione precoce sono:
- aumento della pressione duttale (come un’ostruzione del dotto) e
- aumento delle concentrazioni intracinose del calcio. Molte tossine responsabili della pancreatite causano deplezione di ATP, aumentando le concentrazioni di calcio intra-acinose che possono stimolare l’attivazione precoce del tripsinogeno in tripsina, attivando enzimi come elastasi e fosfolipasi.
L’attivazione prematura degli enzimi pancreatici provoca estesi danni tissutali, il reclutamento dei neutrofili, l’attivazione del complemento e l’avvio della cascata infiammatoria.
La flogosi tissutale da un punto di vista anatomo-patologico si manifesta con:
- a) aumentata permeabilità capillare
- b) danno endoteliale
- c) trombosi microvascolare
Inoltre gli enzimi che in questa situazione riescono ad entrare nella circolazione sistemica provocano una risposta infiammatoria sistemica che causa la sindrome da distress respiratorio e un danno renale acuto.
I principali enzimi presenti nel succo pancreatico sono: tripsinogeno, chimotripsinogeno, elastasi, lipasi pancreatiche, amilasi pancreatiche, fosfolipasi pancreatica, nucleasi pancreatiche.
DIAGNOSTICA:
- dolore tipico: anteriormente (“a sbarra”) e posteriormente (“a cintura”)
- amilasemia elevata
Terapia
Reidratazione con Ringer lattato (1000-1500 cc) in bolo – con fluidi La rianimazione aggressiva e precoce è il fondamento della gestione della pancreatite acuta. Il liquido scelto è la soluzione di Ringer lattato, somministrata con un bolo iniziale da 15 a 20 ml/kg (1000-1500 cc circa in una persona di 70 Kg), seguito dalla somministrazione a una velocità di 3 ml/kg all’ora (circa da 250 a 500 ml all’ora) nelle prime 24 ore, se non ci sono altre controindicazioni per la somministrazione di liquidi al paziente.
Un recente RCT ha concluso che la rianimazione aggressiva con i liquidi nella pancreatite acuta ha comportato una maggiore incidenza di sovraccarico di liquidi senza alcun miglioramento clinico nei risultati (19.20).
Sospensione alimentazione orale finché il dolore addominale, il vomito, la nausea, la perdita di appetito e l’ileo non migliorano. Molti studi supportano l’alimentazione precoce nella pancreatite lieve e la considerano sicura poiché non esacerba i sintomi. Per l’alimentazione iniziale si consiglia una dieta morbida, a basso residuo e povera di grassi. Successivamente viene portato alla consistenza regolare non appena viene tollerato. Nella pancreatite grave o nei casi in cui l’assunzione per via orale non è tollerabile, l’alimentazione naso digiunale è considerata superiore alla nutrizione parenterale perché aiuta a ridurre al minimo la traslocazione batterica mantenendo la barriera della parete intestinale.
Di solito non sono necessari antibiotici profilattici. Nel sospetto di un’infezione, gli antibiotici empirici sono appropriati finché non sono disponibili i risultati della coltura. L’inizio della terapia antibiotica è limitato alla presenza di necrosi infetta.
La gestione del dolore è una priorità fondamentale nel trattamento della pancreatite acuta (21-25). Si possono utilizzare FANS, tramadolo, meperidina, oppiacei
Ossigenoterapia
Controllo complicanze metaboliche
Protezione gastrica: PPI (inibitori della pompa protonica): Pantoprazolo (Pantorc®), ranitidina
GABESATO MESILATO (FOY®) inibitore delle proteasi (5 fiale in infusione)
• Inibisce gli enzimi pancreatici (tripsina, fosfolipasi, elastasi, )
• Effetto miorilassante sullo sfintere di Oddi
• Azione positiva sul microcircolo pancreatico
• Riduzione delle citochine pro-infiammatorie
LONGASTATINA composto sintetico analogo della somatostatina, inibitore del rilascio di somatotropina, del glucagone e dell’insulina
Antibiotici: solo in caso di necrosi
Colangio-pancreatografia endoscopica retrograda (ERCP) per stabilire la causa dell’ostruzione
Diagnosi differenziale
Il differenziale complessivo per il dolore addominale costituisce il differenziale per la pancreatite acuta. Può essere significativamente ristretto a una diagnosi specifica con una buona anamnesi e un esame fisico descritti sopra. Le diagnosi differenziali per la pancreatite acuta includono ma non sono limitate a quanto segue:
-
Ulcera peptica
-
Colangite
-
Colecistite
-
Occlusione intestinale
-
Perforazione dell’intestino
-
Ischemia mesenterica
-
Epatite acuta
-
Chetoacidosi diabetica
-
Polmonite basilare
-
Infarto miocardico
-
Dissezione aortica
-
Colica renale
In molti casi di dolore addominale, un livello di lipasi tre volte superiore al limite superiore della norma consente la diagnosi di pancreatite come fonte di dolore addominale grazie alla sua elevata specificità. Un’ecografia addominale aiuta a differenziare la colecistite, mentre un elevato sospetto di ischemia mesenterica richiede un’angio-TC. Nei pazienti ad alto rischio, la fonte cardiaca deve essere contemporaneamente esclusa in quanto può presentare dolore epigastrico atipico. Sebbene il dolore di una dissezione aortica in progressione sia più grave e di natura lacerante, dovrebbe essere preso in considerazione per la sua natura particolarmente urgente.
Prognosi
La mortalità della pancreatite acuta varia dal 3% nei pazienti con pancreatite edematosa lieve fino al 20% nei pazienti con necrosi pancreatica. Il tasso di mortalità è in costante diminuzione tuttavia, vi è un aumento della mortalità con l’età.
- Werge M, Novovic S, Schmidt PN, Gluud LL. L’infezione aumenta la mortalità nella pancreatite necrotizzante: una revisione sistematica e una meta-analisi. Pancreatologia. 2016 settembre-ottobre; 16 (5):698-707.
- Valverde-López F, Wilcox CM, Redondo-Cerezo E. Valutazione e gestione della pancreatite acuta in Spagna. Gastroenterolo Epatolo. dicembre 2018; 41 (10):618-628.
- Kahaleh M. Gestione della pancreatite e del pancreas: raccolte di fluidi. Rev Gastroenterol Perù. aprile-giugno 2018; 38 (2):169-182.
- Bazerbachi F, Haffar S, Hussain MT, Vargas EJ, Watt KD, Murad MH, Chari S, Abu Dayyeh BK. Revisione sistematica della pancreatite acuta associata all’interferone-α o all’interferone-α pegilato: causa possibile o definitiva? Pancreatologia. ottobre 2018; 18 (7):691-699.
- Ortiz Morales CM, Girela Baena EL, Olalla Muñoz JR, Parlorio de Andrés E, López Corbalán JA. Radiologia della pancreatite acuta oggi: la classificazione di Atlanta e l’attuale ruolo dell’imaging nella diagnosi e nel trattamento. Radiologia (Ed inglese). 2019 novembre-dicembre; 61 (6):453-466.
- Talathi SS, Zimmerman R, Young M. StatPearls [Internet]. Pubblicazione StatPearls; Isola del tesoro (FL): 5 aprile 2023. Anatomia, addome e bacino, pancreas.
- Fonseca Sepúlveda EV, Guerrero-Lozano R. Pancreatite acuta e pancreatite acuta ricorrente: un’esplorazione di fattori e risultati clinici ed eziologici. J Pediatr (Rio J). 2019 novembre-dicembre; 95 (6):713-719.
- Barbara M, Tsen A, Rosenkranz L. Pancreatite acuta nei pazienti in dialisi cronica. Pancreas. settembre 2018; 47 (8):946-951.
- de Pretis N, Amodio A, Frulloni L. Pancreatite ipertrigliceridemica: epidemiologia, fisiopatologia e gestione clinica. United European Gastroenterol J. giugno 2018; 6 (5):649-655. [ Articolo gratuito 10.
- Kirkegård J, Cronin-Fenton D, Heide-Jørgensen U, Mortensen FV. Pancreatite acuta e rischio di cancro al pancreas: uno studio di coorte nazionale in Danimarca. Gastroenterologia. 2018 maggio; 154 (6):1729-173
- Johnstone C. Fisiopatologia e gestione infermieristica della pancreatite acuta. Stand degli infermieri. 28 giugno 2018;
- Constantinoiu S, Cochior D. Pancreatite acuta grave: fattori determinanti e attuale condotta terapeutica. Chirurgia (Bucur). 2018 maggio-giugno; 113 (3):385-390.
- Choi HW, Park HJ, Choi SY, Do JH, Yoon NY, Ko A, Lee ES. Previsione precoce della gravità della pancreatite acuta utilizzando sistemi di punteggio radiologico e clinico con analisi dell’albero di classificazione. AJR Am J Roentgenol. novembre 2018; 211 (5):1035-1043.
- Mandalia A, Wamsteker EJ, DiMagno MJ. Recenti progressi nella comprensione e nella gestione della pancreatite acuta. F1000Ris. 2018; 7 [ Articolo gratuito PMC ]
- Smeets XJNM, Litjens G, Gijsbers K, Prokop M, Drenth JPH, Hermans J, van Geenen EJM. L’accuratezza della tomografia computerizzata e dell’angiografia di perfusione pancreatica nella previsione della pancreatite necrotizzante: una revisione sistematica. Pancreas. 2018 luglio; 47 (6):667-674.
- Barrie J, Jamdar S, Smith N, McPherson SJ, Siriwardena AK, O’Reilly DA. Uso improprio di antibiotici nella pancreatite acuta: approfondimenti dell’indagine nazionale riservata del Regno Unito sull’esito e sulla morte dei pazienti (NCEPOD) sulla pancreatite acuta. Pancreatologia. ottobre 2018; 18 (7):721-726.
- Reynolds PT, Brady EK, Chawla S. L’utilità dell’imaging trasversale precoce per valutare la sospetta pancreatite acuta lieve. Ann Gastroenterolo. 2018 settembre-ottobre; 31 (5):628-632. [ Articolo gratuito PMC ]
- Venditori ZM, Abu-El-Haija M, Husain SZ, Morinville V. Nuove linee guida di gestione per bambini e adulti con pancreatite acuta. Gastroenterologia. 2018 luglio; 155 (1):234-235.
- de-Madaria E, Buxbaum JL, Maisonneuve P, García García de Paredes A, Zapater P, Guilabert L, Vaillo-Rocamora A, Rodríguez-Gandía MÁ, Donate-Ortega J, Lozada-Hernández EE, Collazo Moreno AJR, Lira-Aguilar A, Llovet LP, Mehta R, Tandel R, Navarro P, Sánchez-Pardo AM, Sánchez-Marin C, Cobreros M, Fernández-Cabrera I, Casals-Seoane F, Casas Deza D, Lauret-Braña E, Martí-Marqués E , Camacho-Montaño LM, Ubieto V, Ganuza M, Bolado F., Consorzio ERICA. Rianimazione con fluidi aggressiva o moderata nella pancreatite acuta. N inglese J Med. 15 settembre 2022; 387 (11):989-1000.
- TBC Gardner. Rianimazione con fluidi nella pancreatite acuta – Superare la CASCATA. N inglese J Med. 15 settembre 2022; 387 (11):1038-1039.
- Petrov MS, Yadav D. Epidemiologia globale e prevenzione olistica della pancreatite. Nat Rev Gastroenterolo Epatolo. 2019 marzo; 16 (3):175-184. [ Articolo gratuito PMC ]
- Samarasekera E, Mahammed S, Carlisle S, Charnley R., Comitato delle linee guida. Pancreatite: sintesi delle linee guida NICE. BMJ. 2018 settembre 05; 362 :k3443.
- Crockett SD, Wani S, Gardner TB, Falck-Ytter Y, Barkun AN., Comitato per le linee guida cliniche dell’American Gastroenterological Association Institute. Linee guida dell’American Gastroenterological Association Institute sulla gestione iniziale della pancreatite acuta. Gastroenterologia. marzo 2018; 154 (4):1096-1101.
- Leppäniemi A, Tolonen M, Tarasconi A, Segovia-Lohse H, Gamberini E, Kirkpatrick AW, Ball CG, Parry N, Sartelli M, Wolbrink D, van Goor H, Baiocchi G, Ansaloni L, Biffl W, Coccolini F, Di Saverio S, Kluger Y, Moore E, Catena F. Linee guida WSES 2019 per la gestione della pancreatite acuta grave. Mondo J Emerg Surg. 2019; 14:27 . [ Articolo gratuito PMC ]
- Cai W, Liu F, Wen Y, Han C, Prasad M, Xia Q, Singh VK, Sutton R, Huang W. Gestione del dolore nella pancreatite acuta: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi randomizzati controllati. Front Med (Losanna). 2021; 8 :782151. [ Articolo gratuito PMC ] [
- Basurto Ona X, Rigau Comas D, Urrútia G. Oppioidi per il dolore acuto della pancreatite. Sistema database Cochrane Rev. 2013 26 luglio;(7):CD009179.
- Stigliano S, Sternby H, de Madaria E, Capurso G, Petrov MS. Gestione precoce della pancreatite acuta: una revisione delle migliori prove. Scavare il fegato Dis. giugno 2017; 49 (6):585-594.
- Arvanitakis M, Dumonceau JM, Albert J, Badaoui A, Bali MA, Barthet M, Besselink M, Deviere J, Oliveira Ferreira A, Gyökeres T, Hritz I, Hucl T, Milashka M, Papanikolaou IS, Poley JW, Seewald S, Vanbiervliet G, van Lienden K, van Santvoort H, Voermans R, Delhaye M, van Hooft J. Gestione endoscopica della pancreatite necrotizzante acuta: linee guida multidisciplinari basate sull’evidenza della Società Europea di Endoscopia Gastrointestinale (ESGE). Endoscopia. 2018 maggio; 50 (5):524-546.
- Abu-El-Haija M, Kumar S, Quiros JA, Balakrishnan K, Barth B, Bitton S, Eisses JF, Foglio EJ, Fox V, Francis D, Freeman AJ, Gonska T, Grover AS, Husain SZ, Kumar R, Lapsia S, Lin T, Liu QY, Maqbool A, Venditori ZM, Szabo F, Uc A, Werlin SL, Morinville VD. Gestione della pancreatite acuta nella popolazione pediatrica: un rapporto clinico del Comitato del pancreas della Società nordamericana per la gastroenterologia pediatrica, l’epatologia e la nutrizione. J Pediatr Gastroenterolo Nutr. 2018 gennaio; 66 (1):159-176. [ Articolo gratuito PMC ]
- Gruppo di lavoro Linee guida IAP/APA sulla pancreatite acuta. Linee guida basate sull’evidenza IAP/APA per la gestione della pancreatite acuta. Pancreatologia. 2013 luglio-agosto; 13 (4 Supplementi 2):e1-15.
- Mofidi R, Duff MD, Wigmore SJ, Madhavan KK, Garden OJ, Parks RW. Associazione tra risposta infiammatoria sistemica precoce, gravità della disfunzione multiorgano e morte nella pancreatite acuta. Fr. J Surg. giugno 2006; 93 (6):738-44. [ PubMed ]
- 32.
- Buter A, Imrie CW, Carter CR, Evans S, McKay CJ. La natura dinamica della disfunzione d’organo precoce determina l’esito della pancreatite acuta. Fr. J Surg. marzo 2002; 89 (3):298-302.
- Singh VK, Wu BU, Bollen TL, Repas K, Maurer R, Mortele KJ, Banks PA. La sindrome da risposta infiammatoria sistemica precoce è associata a pancreatite acuta grave. Clin Gastroenterol Hepatol. novembre 2009; 7 (11):1247-51.
- Gao W, Yang HX, Ma CE. Il valore del punteggio BISAP per prevedere la mortalità e la gravità nella pancreatite acuta: una revisione sistematica e una meta-analisi. PLoS Uno. 2015; 10 (6):e0130412. [ Articolo gratuito PMC ]
- Mortele KJ, Wiesner W, Intriere L, Shankar S, Zou KH, Kalantari BN, Perez A, vanSonnenberg E, Ros PR, Banks PA, Silverman SG. Un indice di gravità CT modificato per la valutazione della pancreatite acuta: migliore correlazione con l’esito del paziente. AJR Am J Roentgenol. novembre 2004; 183 (5):1261-5.
- Gódi S, Erőss B, Gyömbér Z, Szentesi A, Farkas N, Párniczky A, Sarlós P, Bajor J, Czimmer J, Mikó A, Márta K, Hágendorn R, Márton Z, Verzár Z, Czakó L, Szepes Z, Vincze Á , Hegyi P. L’assistenza centralizzata per la pancreatite acuta migliora significativamente i risultati. J Gastrointestina Fegato Dis. giugno 2018; 27 (2):151-157.
- Branquinho D, Ramos-Andrade D, Elvas L, Amaro P, Ferreira M, Sofia C. Pancreatite acuta e pseudoaneurismi indotti da farmaci: una combinazione minacciosa. GE Port J Gastroenterolo. 2016 novembre-dicembre; 23 (6):309-313. [ Articolo gratuito PMC ]
- Srinivasan G, Venkatakrishnan L, Sambandam S, Singh G, Kaur M, Janarthan K, John BJ. Concetti attuali nella gestione della pancreatite acuta. J Family Med Prim Care. ottobre-dicembre 2016; 5 (4):752-758. [ Articolo gratuito PMC ]
- Jin T, Jiang K, Deng L, Guo J, Wu Y, Wang Z, Shi N, Zhang X, Lin Z, Asrani V, Jones P, Mittal A, Phillips A, Sutton R, Huang W, Yang X, Xia Q , Windsor JA. Risposta ed esito della rianimazione con fluidi nella pancreatite acuta: uno studio prospettico di coorte. HPB (Oxford). novembre 2018; 20 (11):1082-1091.
- Amas Gómez L, Zubia Olaskoaga F. Risultati della modifica di un protocollo di gestione della pancreatite acuta in medicina di terapia intensiva. Med Intensiva (Ed inglese). dicembre 2019; 43 (9):546-555.
- Garret C, Péron M, Reignier J, Le Thuaut A, Lascarrou JB, Douane F, Lerhun M, Archambeaud I, Brulé N, Bretonnière C, Zambon O, Nicolet L, Regenet N, Guitton C, Coron E. Fattori di rischio ed esiti di necrosi pancreatica infetta: coorte retrospettiva di 148 pazienti ricoverati in terapia intensiva per pancreatite acuta. United European Gastroenterol J. 2018 luglio; 6 (6):910-918. [ Articolo gratuito PMC ]