Le endorfine sono sostanze polipeptidiche prodotte soprattutto dal cervello (ma anche da adenoipofisi, surrene e intestino), e classificate come neurotrasmettitori perchè hanno i loro recettori in varie zone target del sistema nervoso centrale. La loro scoperta è avvenuta nel 1975 da parte di John Hughes, un ricercatore scozzese.
Le beta- endorfine si ritrovano in discreta quantità nel cioccolato, peperoncino piccante, cannella, zafferano, zenzero, ostriche, semi di zucca, di lino, di arachidi e di noci), caffè, olii essenziali. La sua secrezione è aumentata in condizioni di benessere e felicità come esercizi fisici, passeggiate (nei boschi!!!), massaggi, musica, ballo, sesso, riso, giusta esposizione ai raggi solari, dai colori (soprattutto rosso, arancione e lilla), profumi (agrumi, pino, erba falciata, lavanda), agopuntura (il meridiano tra il pollice e l’indice), preghiera, mantra, ipnosi e elettrostimolazione. Le endorfine perciò sono anche conosciute come “ormone della felicità”.
L’esercizio aerobico di intensità da moderata a vigorosa e gli esercizi di allenamento incrementano la secrezione di endorfine ed altre sostanze chimiche del benessere come endocannabinoidi, dopamina e serotonina. In risposta all’esercizio fisico mediamente le concentrazioni plasmatiche delle endorfine aumentano, sia nei maschi che nelle femmine, fino al 500%. Ciò spiega la sensazione di benessere che insorge dopo aver praticato attività fisica.
Sembra esserci una forma di “dipendenza” dalle endorfine cosè come succede con l’uso cronico di droghe come l’eroina. Con l’espressione Runner’s high (letteralmente “sballo del corridore”) si intende la sensazione di euforia, simile a quella derivante dall’assunzione di certe sostanze stupefacenti, riscontrata da molti atleti durante la pratica sportiva prolungata. Recenti ricerche però sembrano attribuire un ruolo determinante nello “sballo del corridore” agli endocannabinoidi.
Attualmente si conoscono quattro distinte classi di endorfine, dette rispettivamente “alfa”, “beta”, “gamma” e “delta”.
Funzioni delle endorfine: Le endorfine sono dotate di una potente attività analgesica ed eccitante. Possono aiutare ad alleviare il dolore, ridurre lo stress, lo stato di ansia e a generare una sensazione di euforia e benessere simile alla morfina e ad altre sostanze oppiacee, chiamato perciò anche “ormone del piacere”. Inoltre:
- fanno aumentare la tolleranza al dolore
- intervengono nella regolazione del ciclo mestruale
- vengono interessate nella secrezione di altri ormoni come GH, ACTH, prolattina, catecolamine e cortisolo
- nel controllo dell’appetito e dell’attività gastrointestinale
- nella termoregolazione
- nella regolazione del sonno
La dipendenza da alcune droghe, come l’eroina, si spiega proprio nell’inibizione della produzione endogena di endorfine. All’interno del nostro organismo l’eroina si sostituisce infatti al ruolo naturale di queste sostanze inibendone la produzione.
Endorfine, dopamina e serotonina: tutti e tre fanno parte del sistema di ricompensa del cervello però le endorfine vengono rilasciate rapidamente durante un atto specifico, come l’esercizio, per alleviare il dolore e lo stress. Al contrario, la dopamina e la serotonina vengono rilasciate lentamente dopo gli stimoli opportuni.
References:
- Jack Lawson, Endorfine. Il rimedio naturale del nostro corpo contro lo stress, ed. Bis, 2008.
- Morita, E., et al., Psychological effects of forest environments on healthy adults: Shinrin-yoku (forest-air bathing, walking) as a possible method of stress reduction, Public Health, volume 121, issue 1, pages 54–63, 2007.
- Siri Kvam, Exercise as a treatment for depression: A meta-analysis. J Affect Disord 2016;15,202:67-86
- Duzel E, van Praag H, Sendtner M. Can physical exercise in old age improve memory and hippocampal function? Brain 2016;139(Pt 3):662–73
- Perini R, et al. Acute effects of aerobic exercise promote learning. Sci Rep. 2016;6:25440.3.
- Vivar C, Potter MC, van Praag H. All about running: Synaptic plasticity, growth factors and adult hippocampal neurogenesis. Curr Top Behav Neurosci. 2013;15:189–210
- Cox EP, et al. Relationship between physical activity and cognitive function in apparently healthy young to middle-aged adults: A systematic review. J Sci Med Sport. 2016;19(8):616–28.
- Kandola A, et al. Aerobic exercise as a tool to improve hippocampal plasticity and function in humans: Practical implications for mental health treatment. Front Hum Neurosci. 2016;10:373
- Basso JC, et al. Acute exercise improves prefrontal cortex but not hippocampal function in healthy adults. J Int Neuropsychol Soc. 2015;21(10):791–801.
- Maroulakis E, Zervas Y. Effects of aerobic exercise on mood of adult women. Percept Mot Skills. 1993;76(3 Pt 1):795–801.