Home Chirurgia Cistopessi

Cistopessi

Da dottvolpicelli

Cistopessi è la procedura chirurgica con la quale, per via vaginale, una o più suture vengono applicate nel tessuto periuretrale e nella cosiddetta fascia pubo-cervicale, con lo scopo di creare una plicatura centrale della fascia sotto l’uretra prossimale e il collo vescicale in modo da formare un angolo fra le due formazioni. 

Sospensione addominale anteriore secondo Pereyra: Sospensione tramite sutura su entrambi i lati del collo vescicale tra la fascia addominale anteriore e la parete vaginale (9-13).  

Uretropessi retropubica sec. Marshall-Marchetti-Krantz: si sospende la porzione prossimale dell’uretra, ponendo una sutura sul tessuto paravaginale su entrambi i lati del collo vescicale, alla parete posteriore della sinfisi pubica. Tecnica quasi del tutto abbandonata dopo che sono state osservati diversi casi di disfunzionalità dell’uretra compressa contro la parete pubica e casi di osteite necrotizzante della sinfisi pubica.

Uretropessi retropubica sec. Burch: Burch riduce l’incidenza di queste due complicazioni utizzando i ligamenti di Cooper come punti laterali di fissazione della fascia paravaginale  situata in prossimità dell’uretra prossimale. Il legamento inguinale di Cooper (detto anche legamento pettineo)  è un’estensione del legamento lacunare che corre sulla cresta pettinea dell’osso pubico. Il legamento di Cooper è sul bordo posteriore dell’anello femorale.

Slingplasty o TVT (“Tension free Vaginal Tape”):  procedura chirurgica con la quale una striscia di materiale non riassorbibile (sling) viene inserita in un tunnel chirurgico sotto il collo vescicale e/o sotto l’uretra prossimale e viene assicurata alla fascia dei retti o alla parete pelvica. La sling può essere inserita per via vaginale, addominale o con un intervento combinato per le due vie.

TOT (transobturator Tape) 

UROMESH – In caso di cistocele associata a IUS si può utilizzare una mesh di polipropilene monofilamento Uromesh® (Uromesh®, Herniamesh Srl, Chivasso It) costituita da una branca anteriore, simile alle sling medio-uretrali per IUS che viene posizionata per via transotturatoria.  Un segmento di 1.5 cm collega la porzione anteriore ad una porzione posteriore. Il segmento è così sottile da permettere movimenti indipendenti alle due porzioni della mesh e permettere il kinking uretrale. La porzione posteriore viene inserita   sotto la fascia endopelvica fissandola al tendine della fascia endopelvica con un punto di filo non assorbibile per lato a livello prossimale, più vicino alla spina ischiatica. L’Uromesh  del tipo UM01 viene utilizzata per cistocele lieve e UM02 per cistocele di media gravità. Le Uromesh®  UM03 e UM06, invece, presentano la porzione posteriore più ampia di forma arrotondata (UM06)  e rettangolare (UM03) per fornire una maggiore area di supporto nei casi di prolasso di  III° grado. In quest’ultimo caso è opportuno effettuare una riduzione del prolasso tramite plicatura della fascia vescico-vaginale (cistopessi) prima di applicare la mesh.

Colposospensione è la procedura chirurgica con la quale, attraverso una incisione cutanea addominale bassa, viene situata una sutura nel tessuto paravaginale su entrambi i lati del collo vescicale e tali punti vengono assicurati

  • ai legamenti ileo-pettinei di entrambi i lati.
  • In alternativa si può praticare una colposospensione sacrale con o senza l’utilizzo di una mesh sintetica in propilene. Quest’ultima ipotesi è preferibile in caso di isterectomia totale. Il tasso di erosione della mesh è del 2-11% a 5 anni. L’isterectomia e il fumo possono aumentare il rischio di erosione della sutura/mesh.
  • In caso di isterectomia sub-totale l’intervento di elezione è la sacro-isteropessi con sutura non assorbibile ai ligamenti sacro-spinosi (6-8).
  • Mioraffia dei mm. elevatori: ampia plicatura sulla linea mediana degli elevatori dove viene fissata la cuffia vaginale.
  • Culdoplastica di Mayo modificata:  questa procedura vaginale intraperitoneale utilizza tradizionalmente una sutura permanente per la sospensione dell’apice vaginale ai resti dei legamenti utero-sacrali plicati a livello delle spine ischiatiche.

 

References:

  1. Eduardo Alonso Serrano-Brambila et al: [Urachus cystopexy: new technique for bladder suspension associated to the Burch’s technique in the treatment of cystocele and stress urinary incontinence. Long-term follow-up]. Arch Esp Urol 2009 Jan-Feb;62(1):34-41
  2.  Long-term results of Burch’s cervico-cystopexy. Apropos of 40 cases]. Robert M, Souaiby N, Guiter J, Avérous M, Grasset D. Prog Urol. 1994 Aug-Sep;4(4):555-60.
  3. De novo or resolved urgency and urgency urinary incontinence after midurethral sling operations: How can we properly counsel our patients? Shin JH, Choo MS.Investig Clin Urol. 2019 Sep;60(5):373-379
  4.  Effective treatment for mixed urinary incontinence with a pubovaginal sling.  Chou EC, Flisser AJ, Panagopoulos G, Blaivas JG.J Urol. 2003 Aug;170(2 Pt 1):494-7.
  5. [Stress urinary incontinence in women. Physiopathology and surgical treatment using Burch’s technique and TVT]. Quiévy A, Couturier F, Prudhon C, Abram F, al Salti R, Ansieau JP.Presse Med. 2002 Jan 19;31(2):80-6.
  6. Culligan PJ, Murphy M, Blackwell L, Hammons G, Graham C, Heit MH. Long-term success of abdominal sacral colpopexy using synthetic mesh. Am J Obstet Gynecol 2002;187:1473-82
  7. Bensinger G, Lind L, Lesser M, Guess M, Winkler H. Abdominal sacral suspensions: Analysis of complications using permanent mesh. AJOG. 2005;193(6):2094-98.
  8. Wu J, Wells E, Hundley A, Connolly A, Williams K, Visco A. Mesh erosion in abdominal sacral colpopexy with and without concomitant hysterectomy. American Journal of Obstetrics and Gynecology. 2006 May;194(5):1418-22.
  9. Pereyra, A.J. ∙ Lebherz, T.B. Combined urethrovesical suspension and vaginourethroplasty for correction of urinary stress incontinence. Obstet. Gynecol. 1967; 30:537
  10. Backer, M.H. ∙ Probst, R.E.  The pereyra procedure; a favorable report of 80 operations. Obstet. Gynecol. 1971; 38:225
  11. Goldstein, M. A complication of the Pereyra procedure for stress incontinence. South. Med. J. 1973; 66:353
  12. Benson, R.C. Retropubic vesicourethropexy: Success or failure? Obstet. Gynecol. 1970; 35:665
  13. Modified Pereyra procedure for stress incontinence. Roberts JA, Angel JR, Thomas R, McClung T, Lewis RW.J Urol. 1981 Jun;125(6):787-9.

Potrebbe piacerti anche

1 commento

jav dude 25 Marzo 2025 - 12:25

Great site. Plnty of usefu inforjation here. I’m seending it to several buddies ans addritionally
sharing iin delicious. And obviously, thanks to your sweat!

Rispondi

Lascia il tuo commento

Inserisci la somma corretta Limite di tempo superato. Si prega di completare nuovamente il captcha.

Il Fertilitycenter.it è un sito informativo al fianco delle coppie per sostenerle ed informarle nel desiderio più grande, quello di avere un figlio.

ULTIMI ARTICOLI

fertilitycenter.it © 2023 All right reserved.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi

-
00:00
00:00
    -
    00:00
    00:00