Home Chirurgia Cancro dell’ovaio – fattori di rischio e profilassi

Cancro dell’ovaio – fattori di rischio e profilassi

Ovarian Cancer - Risk, Prevention and prophylaxis

Da dottvolpicelli

FATTORI DI RISCHIO:

    • Età: L’incidenza di carcinoma ovarico aumenta con l’età. E’ virtualmente nulla al di sotto dei 20 anni, anche tra le portatrici di mutazioni dei geni BRCA1/2, rimane molto bassa fino ai 30 anni, mentre cresce linearmente nel periodo 40-50 anni  e poi con una velocità minore fino all’ottava decade di vita, quando si registra il tasso più alto. Il tasso di incidenza passa da 1,7% 40 anni a 5,4% a 75 anni, e più di un terzo dei carcinomi ovarici vengono diagnosticati in donne di età >65 anni (1-3).
    • fumo: ritenuto un importante fattore di rischio dalla maggior parte degli studiosi che hanno riscontrato un forte  rapporto fra il fumo ed un particolare tipo di cancro ovarico. il tumore mucinoide che rappresenta il 15% di tutti i tumori ovarici.  Ma alcuni AA. al contrario ritengono il fumo un fattore protettivo dal cancro dell’ovaio come i contraccettivi e la legatura delle tube (4,5).
    • Obesità:  le cellule adipose producono adipo-chinine che possono promuovere la proliferazione cellulare (leptine) oppure avere effetto inibitorio sulla proliferazione cellulare (adiponectina). Le donne obese si trovano come in uno stato infiammatorio cronico anche se di basso livello. Lo stato flogistico è di per se stesso un fattore favorente la proliferazione cellulare e l’insorgenza di tumori. L’’aumento del peso, specialmente in pre-menopausa, provoca una iperproduzione di FSH, LH ed estrogeni che stimola la proliferazione delle cellule ovariche, un fattore di rischio lieve/moderato per lo sviluppo di cancro alle ovaie. In menopausa, invece, elevati livelli di androgeni come Androstenedione e DHEA-s e bassi livelli di estrogeni sono fattori di rischio per cancro ovarico in donne obese.  Le donne obese, inoltre, tendono ad avere iperinsulinemia, insulino-resistenza  e livelli superiori alla media di IGF-1 (Insulin-like Growth Factor 1), ormoni fortemente sospettati di avere legami con alcuni tipi di tumore. L’aumento di rischio oncologico è direttamente correlato all’aumento del peso come dimostrato in studi che hanno espresso effetto di un odds ratio (OR), rapporto di rischio, o tasso di incidenza standardizzato e intervallo di confidenza 95% (CI). (6,7). 
    • Nulliparità: in base alla teoria dell’ovulazione incessante di Fathalla, se durante la vita una donna ha tante ovulazioni (quindi poche gravidanza e brevi periodi di allattamento) ha un rischio maggiore di tumore alle ovaie (15).
    • Induttori dell’ovulazione: l’impiego di terapie ormonali per indurre l’ovulazione sembra associato a un aumento del rischio di carcinoma ovarico tra la popolazione generale e tra le pazienti con una predisposizione genetica al carcinoma ovarico (29-41).
    • Terapia ormonale sostitutiva (HRT) prolungata: l’utilizzo di terapie estrogeniche in menopausa appare associato a un lieve aumento del rischio di carcinoma ovarico. Una metanalisi di 9 studi ha evidenziato un aumento di incidenza pari al 15% per le donne che avevano utilizzato terapie estrogeniche e pari al 25% per quelle che lo avevano fatto per più di 10 anni (8). In questi due gruppi di pazienti anche il rischio di morte da carcinoma ovarico era superiore rispetto a quello di donne che non avevano mai utilizzato HRT (RR 1,51 e RR 2,20 rispettivamente) (livello III). Tale aumento di rischio non sembra esistere tra le pazienti che assumono terapie combinate estroprogestiniche, sebbene i dati siano insufficienti a trarre conclusioni su questo punto (9). Non esistono dati sull’effetto della HRT nelle pazienti con una predisposizione genetica al carcinoma ovarico (10-12).
    • Endometriosi (19,20)
    • Familiarità o precedente di cancro alle ovaie, al seno o del colon-retto. Le pz. affette da ca. ovarico con anamnesi familiare positiva rappresentano il 5% di tutte le pz. affette da ca. ovarico.    Nelle famiglie con due o più familiari di primo grado affetti da ca. ovarico, il rischio di sviluppare il ca. ovarico è del 20-50% rispetto all’1.7% della popolazione generale (24). 
    • Esposizione perineale al talco in polvere o diaframma vaginale contenente talco (22,23).
  • HNPCC (Hereditary Non-Polyposis Colon Cancer), conosciuta anche come Sindrome di Lynch, è una malattia tumorale autosomica dominante caratterizzata da due manifestazioni fenotipiche: La sindrome di Lynch I, che è caratterizzata dall’insorgenza di una neoplasia al colon ad un’età media di circa 45 anni. La sindrome di Lynch II, che oltre al tumore al colon comprende lo sviluppo di neoplasie extracoloniche, a livello dell’endometrio, dell’ovaio, dello stomaco, del tratto urinario, dei dotti biliari (25-28).

FATTORI DI PREVENZIONE:

a) Assunzione di contraccettivi orali: Nella popolazione generale si associa con una riduzione del rischio del 40-50%, che aumenta con la durata di assunzione e persiste per 10-15 anni dopo la sospensione (livello III)  (25,26). Lo stesso effetto è stato osservato anche in donne con familiarità positiva per carcinoma ovarico (27) e tra le portatrici di mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2. In studi collaborativi caso-controllo si è riscontrato un aumento del rischio di 3 volte (OR 2,8 IC 95% 1,3-6,1) ed è sostanzialmente maggiore fra le nulligravide (OR 27,0) (24).  Data la scars8).Tuttavia, uno studio retrospettivo su un’ampia coorte di pazienti affette da carcinoma ovarico fa supporre che l’effetto protettivo non riguardi le portatrici di mutazioni di BRCA1, ma solo le non portatrici (29). Inoltre, deve essere tenuto presente che un’altro studio riporta una maggiore incidenza di carcinoma mammario tra le portatrici di mutazioni di BRCA1/2 che avevano assunto contraccettivi orali per oltre 48 mesi (OR 7,8 p 0,004) (29). Questi dati devono essere valutati con estrema cautela date le esigue dimensioni del campione, ma alla luce di tali incertezze alcuni autori ritengono che l’utilizzo di contraccettivi orali non possa essere raccomandato come opzione per ridurre il rischio di carcinoma ovarico nelle portatrici di mutazioni di BRCA1/2 (livello III) (30-31,55).
b) Parità: L’aver avuto almeno un figlio vivente riduce il rischio di carcinoma ovarico tra le donne della popolazione generale (livello III) (32). Le donne che hanno avuto un figlio hanno un rischio del 45% inferiore rispetto alle nullipare e ulteriori gravidanze sembrano diminuire ulteriormente il rischio del 15% (33). Al contrario, sebbene i dati siano limitati, tra le portatrici di mutazioni di BRCA uno studio caso-controllo fa supporre che il rischio di carcinoma ovarico cresca con il numero di figli: ogni parto risulta associato con un incremento del 40% del rischio fino al quinto figlio, mentre le gravidanze successive hanno un effetto protettivo (33). Gravidanze tardive hanno un effetto protettivo e ogni intervallo di 5 anni è associato con una riduzione del rischio del 18%. Pertanto, le donne che hanno tutti i loro figli dopo i 30 anni e le nullipare formano il gruppo a minor rischio (RR 0,30). Anche in un altro studio caso controllo l’aver partorito in età avanzata ha un effetto protettivo rispetto al carcinoma ovarico, ma solo fra le donne con una familiarità positiva (livello III) (34).
c) Allattamento: Aver allattato almeno un figlio riduce il rischio di carcinoma ovarico tra la popolazione generale (36) (livello III). Non esistono invece dati sulle donne con una predisposizione ereditaria al carcinoma ovarico.

PROFILASSI

Annessiectomia profilattica: Viene generalmente riservata a donne con mutazione accertata dei geni BRCA1 e BRCA2 (livello V) (37-40,52). I dati sull’efficacia della procedura sono pochi e di bassa qualità, essendo derivati da studi retrospettivi condotti su piccole coorti di pazienti. Vi è accordo sul fatto che la protezione non sia completa dal momento che una carcinosi peritoneale può svilupparsi nel 1,8-10,7% delle pazienti ad alto rischio sottoposte ad annessiectomia profilattica, probabilmente in relazione alla comune origine embriologica del peritoneo e dell’epitelio di rivestimento ovarico (121-126)
Legatura delle tube di Fallopio (Sterilizzazione tubarica): In uno studio prospettico è associata a una riduzione del rischio di carcinoma ovarico del 33% tra la popolazione generale (livello III) (41). Anche uno studio caso-controllo tra donne con mutazioni di BRCA1 o BRCA2 dimostra una riduzione significativa del rischio (OR 0,39) tra quelle sottoposte a legatura tubarica (42). L’annessiectomia profilattica riduce il rischio di carcinoma mammario tra le portatrici di mutazioni dei geni BRCA1/2 e una successiva HRT non sembra negare questa riduzione (livello III).
References:
  1. Hankinson SE et al. A prospective study of reproductive factors and risk of epithelial ovarian cancer. Cancer 1995; 76: 284-90
  2. National Cancer Institute. Ovarian Cancer (PDQ®) Prevention  http://www.cancer.gov/cancerinfo/pdq/prevention/ovarian/)
  3. Yancik R et al. Ovarian cancer in the elderly: an analysis of surveillance, epidemiology, and end results program data. Am. J. Obstet. Gynecol. 1986; 154: 639-47.
  4. Brunet JS et al. Effect of smoking on breast cancer in carriers of mutant BRCA1 and BRCA2 genes. J Natl Cancer Inst 1998; 90; 761-66.
  5. Jordan SJ , Whiteman DC, Purdie DM, et al. Does smoking increase risk of ovarian cancer? A  systematic review. Gynecol Oncol. 2006; 103(3):1122-9. Epub 2006 Sep 2.
  6. Farrow DC, Weiss NS, Lyon JL, Daling JR: Association of obesity and ovarian cancer in a  case-control study. American Journal of Epidemiology [1989, 129(6):1300-1304]
  7. Catherine M. Olsen et al: “Obesity and the risk of epithelial ovarian cancer: A systematic review and meta-analysis”. European Journal of Cancer Volume 43, Issue 4, March 2007, Pages 690–709
  8. Manson, JoAnn E.; Bassuk, Shari S. (2012). “The Menopause Transition and Postmenopausal Hormone Therapy”. In Longo DL, Kasper DL, Jameson JL, Fauci AS, Hauser SL, Loscalzo J. Harrison’s Principles of Internal Medicine (18th ed.). McGraw-Hill
  9. Gambacciani M, Monteleone P et al. Hormone replacement therapy and endometrial, ovarian and  colorectal cancer, Bets Pract Res Clin Endocrinol Metab 2003;17 (1): 139-47.
  10. Coughlin SS et al. A meta-analysis of estrogen replacement therapy and risk of epithelial ovarian cancer. J Clin Epidemiol 2000; 53: 367-75.
  11. Lacey JV et al. Menopausal hormone replacement therapy and risk of ovarian cancer. JAMA 2002;288: 334-41.
  12. Hankinson SE et al. A quantitative assessment of oral contraceptive use and risk of ovarian cancer. Obstet Gynecol 1992; 80: 708-14.
  13. The reduction in risk of ovarian cancer associated with oral-contraceptive use. The Cancer and steroid Hormone Study of the Centers for Disease Control and the National Institute of Child Health and Human Development. N Engl J Med 1987; 316: 650-55.
  14. Gnagy S, Ming EE, Devesa SS, et al. Declining ovarian cancer rates in US women in relation to parity and oral contraceptive use. Epidemiology 2000;11:102-5.
  15. Fathalla MF. Incessant ovulation – a factor in ovarian neoplasia? Lancet 1971;2:163.
  16. Modan B et al. Parity, oral contraceptives, and the risk of ovarian cancer among carriers and non-carriers of a BRCA1 or BRCA2 Mutation. N Engl J Med 2001; 345: 235-40.
  17. Ursin G et al. Does oral contraceptive use increase the risk of breast cancer in women with BRCA1/BRCA2 mutations more than in other women? Cancer Res 1997; 57: 3678–81.
  18. Narod SA et al. Oral contraceptives and the risk of hereditary ovarian cancer. New Engl J Med 1998;339: 424-28.
  19. Brinton LA, Gridley G, Persson I, et al. Cancer risk after a hospital discharge diagnosis of  endometriosis. Am J Obstet Gynecol 1997;176:572-9.
  20. Borgfeldt C, Andolf E. Cancer risk after hospital discharge diagnosis of benign ovarian cysts and endometriosis. Acta Obstet Gynecol Scand 2004;(83):395-400.
  21. Kathy J. Helzlsouer et al: “Women with low serum gonadotropin levels or high androgen levels have an increased risk of ovarian cancer”. JAMA. 1995;274(24):1926-1930
  22. Harlow BL, Cramer DW, Bell DA, Welch WR. Perineal exposure to talc and ovarian cancer risk. Obstet Gynecol. 1992; 80(1):19-26.
  23. Huncharek M, Muscat J, Onitilo A, Kupelnick B. Use of cosmetic talc on contraceptive diaphragms and risk of ovarian cancer: a meta-analysis of nine observational studies. Eur J Cancer Prev. 2007;16(5):422-429.
  24. Sutcliffe S et al. Ovarian cancer risks to women in families with two or more cases of ovarian cancer. Int J Cancer 2000; 87: 110-17.Wheeler JM et al. DNA mismatch repair genes and colorectal cancer. Gut 2000; 47:148-53.
  25. Giráldez MD, Castellví-Bel S, Balaguer F, Gonzalo V, Ocaña T, Castells A. Lynch syndrome in colorectal cancer patients. Expert Rev Anticancer Ther. 2008 Apr;8(4):573-83.
  26. Coffin E, Dhooge M, Abou Ali E, Dermine S, Lavole J, Palmieri LJ, Chaussade S, Coriat R. [Identification and management of patients with Lynch syndrome]. Presse Med. 2019 Sep;48(9):904-914.
  27. Burn J, Sheth H, Elliott F, Reed L, Macrae F, Mecklin JP, Möslein G, McRonald FE, Bertario L, Evans DG, Gerdes AM, Ho JWC, Lindblom A, Morrison PJ, Rashbass J, Ramesar R, Seppälä T, Thomas HJW, Pylvänäinen K, Borthwick GM, Mathers JC, Bishop DT., CAPP2 Investigators. Cancer prevention with aspirin in hereditary colorectal cancer (Lynch syndrome), 10-year follow-up and registry-based 20-year data in the CAPP2 study: a double-blind, randomised, placebo-controlled trial. Lancet. 2020 Jun 13;395(10240):1855-1863
  28. Lu KH, Loose DS, Yates MS, Nogueras-Gonzalez GM, Munsell MF, Chen LM, Lynch H, Cornelison T, Boyd-Rogers S, Rubin M, Daniels MS, Conrad P, Milbourne A, Gershenson DM, Broaddus RR. Prospective multicenter randomized intermediate biomarker study of oral contraceptive versus depo-provera for prevention of endometrial cancer in women with Lynch syndrome. Cancer Prev Res (Phila). 2013 Aug;6(8):774-81.
  29. Kurta ML, Moysich KB, Weissfeld JL, Youk AO, Bunker CH, Edwards RP, et al. Use of fertility drugs and risk of ovarian cancer: results from a U.S.-based case-control study. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2012;21:1282–92.
  30. Sanner K, Conner P, Bergfeldt K, Dickman P, Sundfeldt K, Bergh T, et al. Ovarian epithelial neoplasia after hormonal infertility treatment: long-term follow-up of a historical cohort in Sweden. Fertil Steril. 2009;91:1152–8.
  31. ensen A, Sharif H, Frederiksen K, Kjaer SK. Use of fertility drugs and risk of ovarian cancer: Danish Population Based Cohort Study. BMJ. 2009;338:b249. 
  32. Shushan A, Paltiel O, Iscovich J, Elchalal U, Peretz T, Schenker JG. Human menopausal gonadotropin and the risk of epithelial ovarian cancer. Fertil Steril. 1996;65:13–8. 
  33. Brinton LA, Lamb EJ, Moghissi KS, Scoccia B, Althuis MD, Mabie JE, et al. Ovarian cancer risk associated with varying causes of infertility. Fertil Steril. 2004;82:405–14. 
  34. Ness RB, Cramer DW, Goodman MT, Kjaer SK, Mallin K, Mosgaard BJ, et al. Infertility, fertility drugs, and ovarian cancer: a pooled analysis of case-control studies. Am J Epidemiol. 2002;155:217–24.
  35. Brinton LA, Lamb EJ, Moghissi KS, Scoccia B, Althuis MD, Mabie JE, et al. Ovarian cancer risk after the use of ovulation-stimulating drugs. Obstet Gynecol. 2004;103:1194–203. 
  36. Brinton LA, Sahasrabuddhe VV, Scoccia B. Fertility drugs and the risk of breast and gynecologic cancers. Semin Reprod Med. 2012;30:131–45. doi: 10.1055/s-0032-1307421. 
  37. 2.Whittemore AS, Harris R, Itnyre J. Characteristics relating to ovarian cancer risk: collaborative analysis of 12 US case-control studies. II. Invasive epithelial ovarian cancers in white women. Collaborative Ovarian Cancer Group. Am J Epidemiol. 1992;136:1184–203. 
  38. Rossing MA, Daling JR, Weiss NS, Moore DE, Self SG. Ovarian tumors in a cohort of infertile women. N Engl J Med. 1994;331:771–6. doi: 10.1056/NEJM199409223311204.
  39. 4.Modan B, Ron E, Lerner-Geva L, Blumstein T, Menczer J, Rabinovici J, et al. Cancer incidence in a cohort of infertile women. Am J Epidemiol. 1998;147:1038–42.
  40. Doyle P, Maconochie N, Beral V, Swerdlow AJ, Tan SL. Cancer incidence following treatment for infertility at a clinic in the UK. Hum Reprod. 2002;17:2209–13.
  41. dos Santos Silva I, Wark PA, McCormack VA, Mayer D, Overton C, Little V, et al. Ovulation-stimulation drugs and cancer risks: a long-term follow-up of a British cohort. Br J Cancer. 2009;100:1824–31.
  42. Tobacman JK et al. Intra-abdominal carcinomatosis after prophylactic oophorectomy in ovarian-cancer-prone families. Lancet 1982; 2: 795-97.
  43. Piver MS et al. Primary peritoneal carcinoma after prophylactic oophorectomy in women with a family history of ovarian cancer. A report of the Gilda Radner Familial Ovarian Cancer Registry. Cancer 1993; 71: 2751-55.
  44. Tobacman JK, Greene MH, Tucker MA.  et al.  Intra-abdominal carcinomatosis after prophylactic oophorectomy in ovarian-cancer-prone families.  Lancet. 1982;2:795-797
  45. Piver MS, Jishi MF, Tsukada Y, Nava G. Primary peritoneal carcinoma after prophylactic oophorectomy in women with a family history of ovarian cancer: a report of the Gilda Radner Familial Ovarian Cancer Registry.  Cancer. 1993;71:2751-2755
  46. Rebbeck TR, Lynch HT, Neuhausen SL.  et al.  Prophylactic oophorectomy in carriers of BRCA1 or BRCA2 mutations.  N Engl J Med. 2002;346:1616-1622
  47. Olivier RI, van Beurden M, Lubsen MA.  et al.  Clinical outcome of prophylactic oophorectomy in BRCA1/BRCA2 mutation carriers and events during follow-up.  Br J Cancer. 2004;90:1492-1497
  48. Kauff ND, Satagopan JM, Robson ME.  et al.  Risk-reducing salpingo-oophorectomy in women with a BRCA1 or BRCA2 mutation.  N Engl J Med. 2002;346:1609-1615
  49. Powell BC, Kenley E, Chen L.  et al.  Risk-reducing salpingo-oophorectomy in BRCA mutation carriers: role of serial sectioning in the detection of occult malignancy.  J Clin Oncol. 2005;23:127-132
  50. Chen KT, Schooley JL, Flam MS. Peritoneal carcinomatosis after prophylactic oophorectomy in familial ovarian cancer syndrome.  Obstet Gynecol. 1985;66:(suppl 3)  93S-94S
  51. Narod SA et al. Tubal ligation and risk of ovarian cancer in carriers of BRCA1 or BRCA2 mutations: a case control study. Lancet 2001; 357: 1467-70
  52. Struewing JP et al. Prophylactic oophorectomy in inherited breast/ovarian cancer families. J Natl Cancer Inst Monogr 1995; 33-35.Hankinson SE et al. Tubal ligation, hysterectomy, and risk of ovarian cancer. A prospective study.JAMA 1993; 270: 2813-18
  53. Narod SA et al. Tubal ligation and risk of ovarian cancer in carriers of BRCA1 or BRCA2 mutations:a case control study. Lancet 2001; 357: 1467-70
  54. Miracle-McMahill HL, Calle EE, Kosinski AS, et al. Tubal ligation and fatal ovarian cancer in a large prospective cohort study. Am J Epidemiol 1997;145:349-57.

Potrebbe piacerti anche

Lascia il tuo commento

Inserisci la somma corretta Limite di tempo superato. Si prega di completare nuovamente il captcha.

Il Fertilitycenter.it è un sito informativo al fianco delle coppie per sostenerle ed informarle nel desiderio più grande, quello di avere un figlio.

fertilitycenter.it © 2023 All right reserved.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00