Mastopessi (Breast lifting)
di Tatjana Volpicelli
Il lifting mammario (o mastopessi) è un intervento di chirurgia plastica inteso a correggere i difetti congeniti del capezzolo e della ghiandola mammaria come l’ipoplasia e l’iperplasia, la mammella tuberosa, eccessiva asimmetria delle due mammelle e soprattutto la ptosi e pseudoptosi mammaria. Il breast lift è un intervento sempre più richiesto negli ultimi decenni; secondo l’American Society of Plastic Surgeons il lift mammario ha superato il numero delle inserzioni di protesi in rapporto di 2:1 nell’ultimo ventennio (1-4).
Il breast lift può essere praticata in tutte le donne dopo i 18 anni di età (epoca in cui la crescita mammaria si completa) e preferibilmente in donne che non abbiano gravidanze in programma.
ANOMALIE DEL CAPEZZOLO: si tratta quasi sempre di anomalie da minus che vanno facilmente trattate con interventi di mastoplastica additiva. attraverso incisioni semplici periareolari In casi di lieve entità si può ricorrere a semplice liposcultura.
Tipologia mammaria: la forma della mammella è determinata dai lobi ghiandolari e dal tessuto adiposo. In letteratura la forma esterna della mammella è quasi sempre descritta come emisferica o conica mentre la forma naturale è una cupola, una struttura architettonica poliedrica formata da due poligoni (le basi) posti su due piani paralleli, uno con n lati ed uno con 2n lati, congiunti da una sequenza di triangoli e rettangoli definita da una complessa equazione matematica. Essa è sormontata da una zona pigmentata circolare (areola) con al centro il capezzolo formato da tessuto erettile. La mammella non possiede una muscolatura propria, tranne le fibre periduttali e il muscolo areolo-mammillare, e si appoggia sui muscoli pettorali e sul muscolo dentato tramite il legamento sospensore di Cooper e la fascia superficiale mammaria. Esistono forme e misure relativamente ottimali ma ci sono tipologie ben distinte dipendenti da età, razza e portamento (25-30).
A) semicircolare: la forma tipica dei seni di giovani tipi donne europee ed asiatiche. La linea orizzontale della parte centrale della mammella misura circa 12 cm mentre la linea verticale misura 11 cm.
B) forma peduncolata, “a goccia”: tipica forma della popolazione femminile africana. Il diametro orizzontale è più stretto rispetto alla linea verticale.
C) ptosica: seno cadente, la linea verticale è estesa in basso e supera il solco sottomammario.
D) ipertrofica: mammelle di peso >1.000 gr. Nei casi di modesta entità ci si può limitare ad un intervento di microliposuzione mentre nei casi di lieve-media gravità occorre un intervento chirurgico vero e proprio secondo una delle numerose tecniche di mastopessi riduttiva descritte nell’apposito file.
E) ipotrofica: mammelle di peso <400 gr. Si avvalgono delle tecniche di mastoplastica additiva o ricostruttiva.
F) tubulare (snoopy breast): a forma affusolata, cilindrica, a tubo; è una malformazione congenita del seno dovuto ad un incompleto sviluppo della ghiandola mammaria durante la pubertà a causa della mancata distensione della fascia superficiale della mammella. E’ interessato un disturbo della deposizione del collagene per cui la fascia superficiale della mammella è iperesistente e non permette alla ghiandola di svilupparsi. Inoltre la porzione di fascia subito sotto l’areola è molto debole. In questo modo si crea una ghiandola di dimensioni ridotte caratterizzata da una base molto stretta con il parenchima erniato nel sacco periareolare che tende alla ptosi. L’areola, sospinta dal tessuto erniario si ipertrofizza. Il solco sottomammario risulta dislocato più in alto del normale e lo spazio intermammario ((Infra Mammary Fold, IMF) aumentato a dismisura.
Quasi sempre le donne con questa anomalia non sono in grado di allattare a causa dell’ipoplasia del lobuli secretori.
La MT si ritrova nel 5% della popolazione femminile e può interessare una o entrambe le mammelle. La patologia si accentua di molto dopo una gravidanza.
La deformità della mammella tuberosa è stato descritta per la prima volta da Rees e Aston nel 1976. In seguito è stato sviluppato un metodo di classificazione in tre gradi; patologia limitata al quadrante infero-mediale (Grado I); nei due quadranti inferiori (Grado II); o che interessa l’intera mammella (Grado III).
E’ necessario correggere il malposizionamento dei capezzoli, un lifting areolare per ridurne il diametro a dimesioni di circa 4.7 cm e l’inserimento di una protesi, eventualmente preceduto da espansione tissutale con inflatable implant, per compensare il difetto di volume della ghiandola ipoespansa. Occorre inoltre assicurare una simmetrica fra le due mammelle e riposizionare in basso il solco sottomammario. E’ facile immaginare che quasi sempre è necessario il ricorso a più di una tecnica chirurgica di lifting e mastoplastica additiva molto personalizzate (31-38).
La ptosi è causata dall’età, eccessivo volume mammario (peso normale 500-750 gr), rapido o eccessivo dimagrimento, gravidanza e allattamento, la cute mammaria perde elasticità e la mammella ed i capezzoli tendono ad abbassarsi (ptosi). I massaggi o gli esercizi per i pettorali non hanno alcun effetto risolutore (5-10).
Il grado di ptosi mammaria è misurato con la scala di Regnault modificata:
- I° grado: ptosi lieve – Il capezzolo si trova al di sotto del solco sottomammario , ma rimane trova sopra il polo inferiore della mammella.
- II° grado:ptosi moderata – Il capezzolo si trova al di sotto del solco mammario; ancora un po’ di tessuto mammario inferiore pende al di sotto del capezzolo.
- III° grado: ptosi avanzata – Il capezzolo si trova poco sotto il IMF e al di sotto della stessa mammella.
- IV° grado: ptosi grave – Il capezzolo è di gran lunga al di sotto sia del solco sottomammario che della mammella.
- Pseudoptosi – è rappresentata dal cedimento della cute della metà inferiore della mammella; quest’ultima si ritrova dislocata in basso sotto il IMF mentre il capezzolo, pur dislocato in basso, rimane sopra il solco sottomammario. La pseudoptosi è quasi sempre una conseguenza normale del post-partum e soprattutto dell’allattamento (5).
Per la ptosi mammaria, con la mastopessi si rimuove la cute in eccesso e si riposiziona in alto il corpo mammario e i capezzoli ridando al seno un profilo gradevolmente alto, semicircolare, “a cono”, a coppa di champagne o a goccia ed una consistenza più elastica del parenchima. Alla mastopessi si può eventualmente associare un intervento di mastoplastica additiva o riduttiva.
La tecnica chirurgica consiste essenzialmente nell’asportare la cute in eccesso e ricucire (5-20). Le differenze sono essenzialmente nella via di accesso e quindi nel tipo di incisione:
- Lift Periareolare: trattasi di un’incisione circolare, a ciambella (donut) periareolare che rimuove un pezzo di cute a forma di ciambella. Questa tecnica è utilizzata per riportare il capezzolo in alto (5-7 cm dal solco sottomammario e 23-25 cm dalla fascia sottopettorale) e/o per correggere ptosi o asimmetrie mammarie di lieve entità.
- Lollipop lift (“verticale”): una combinazione di incisione periareolare e una incisione retta che si estende lungo la parte anteriore del seno dal bordo areolare al solco sottomammario. Questo modello di incisione è meno discreto del precedente, è molto utilizzato.
- Lift a “T” rovesciata o ad “ancora”: aggiunge al modello lollipop un’incisione sottomammaria. Questa tecnica è utilizzata per i casi più gravi.
Utilizzando fili di sutura riassorbibili intradermici e molto sottili la cicatrice sarà poco visibile e tenderà a scomparire nell’arco di un anno, se la natura dei tessuti è favorevole. Una crema idratante favorisce la cicatrizzazione. Dopo l’intervento è necessario indossare dal primo giorno un reggiseno speciale solido, ben aderente, leggermente compressivo, per alcune settimane, notte e giorno, ed astenersi da attività sportive o faticose per circa sei settimane. Gli effetti benefici dell’intervento possono durare anche molti anni purchè non si affrontino nuove gravidanze o allattamenti.
L’intervento è praticato in anestesia generale, dura circa 2 ore e la paziente può tornare a casa la sera dell’intervento o il giorno dopo. La normale attività lavorativa può essere ripresa dopo 7-8 giorni.
Complicanze: come ogni intervento chirurgico, la correzione di ptosi mammaria può avere alcune complicazioni rare, come infezioni, ematomi o sanguinamento. Nel caso di ptosi mammaria importante, ci possono essere deiscenza della cicatrice, necrosi cutanea areolare, cheloidi.
Frequentemente c’è un’alterazione della sensibilità del capezzolo e dell’areola. Questi cambiamenti nella sensibilità spesso migliorano spontaneamente dopo pochi mesi (20-25).
Dr. Tatjana Volpicelli
References:
- De la Torre, Jorge (2009). “Breast Mastopexy”. Medscape.
- Anastasatos, John M. “Medial Pedicle and Mastopexy Breast Reduction”. Retrieved August 4, 2012.
- Regnault P. (1974). “Reduction Mammaplasty by the B technique”. Plastic and Reconstructive Surgery 53: 19–25. doi:10.1097/00006534-197401000-00002.
- Pamplona DC, de Abreu Alvim C. (2004). Breast Reconstruction with Expanders and Implants: a Numerical Analysis. Artificial Organs 8 28 (4): 353–356.
- Kirwan, L. (2002). “A classification and algorithm for treatment of breast ptosis”. Aesthetic Surgery Journal 22 (4): 355–363. doi:10.1067/maj.2002.126746. PMID 19331990.
- Pamplona DC, de Abreu Alvim C (2004). “Breast Reconstruction with Expanders and Implants: a Numerical Analysis”. Artificial Organs 8 28 (4): 353–356. doi:10.1111/j.1525-1594.2004.47354.x. PMID 15084195.
- Grassley JS. (2002). “Breast Reduction Surgery: What every Woman Needs to Know”. Lifelines 6 (3): 244–249. doi:10.1111/j.1552-6356.2002.tb00088.x. PMID 12078570.
- Azar FS. (2001). A Deformable Finite Element Model of the Breast for Predicting Mechanical Deformations under External Perturbations. (Doctoral thesis). Department of Bioengineering, University of Pennsylvania, Philadelphia, Penn., US. PMID 11699849.
- Introduction to the Human Body, Fifth Edition. John Wiley & Sons, Inc.: New York, 2001, p. 560.
- Ramsay DT, Kent JC, Hartmann RA, Hartmann PE (2005). “Anatomy of the Lactating Human Breast Redefined with Ultrasound Imaging”. Journal of Anatomy 206 (6): 525–534. doi:10.1111/j.1469-7580.2005.00417.x. PMC 1571528. PMID 15960763.
- A, Dilomeyb B (2007). “Mechanics of the Normal Woman’s Breast”. Technology and Health Care 15 (4): 259–271. PMID 17673835.
- Handel N. (2006). “Secondary Mastopexy in the Augmented Patient: a Recipe for Disaster”. Plastic and Reconstructive Surgery 118 (7 Suppl): 152S–163S; discussion 164S–165S, 166S–167S. doi:10.1097/01.prs.0000246106.85435.74. PMID 17099496.
- Spear SL, Boehmler JH IV, Clemens MW (2006). “Augmentation–mastopexy: A 3-year Review of a Single Surgeon’s Practice”. Plastic and Reconstructive Surgery 118 (7 Supplement): 136S–147S; discussion 148S–149S, 150S–151S. doi:10.1097/01.prs.0000247311.12506.d7.
- Eisenberg, TS (2011). “Simultaneous Augmentation Mastopexy: A Technique for Maximum En Bloc Skin Resection Using the Inverted-T Pattern Regardless of Implant Size, Asymmetry, or Ptosis”. Aesthetic Plastic Surgery 36 (2): 349–54. doi:10.1007/s00266-011-9796-7. PMID 21853404.
- Eisenberg, TS (2009). “Augmentation Mastopexy for Moderately to Severely Ptotic Breasts: Previsualizing Breast Shape and Symmetry With the Innovative and Versatile Staple-First Technique”. American Journal of Cosmetic Surgery 26 (3): 168–176.
- De Benito, J; Sanza, IF (1993). “Periareolar Techniques for Mammary Reduction and Elevation”. Aesthetic plastic surgery 17 (4): 311–6. doi:10.1007/bf00437104. PMID 8273533.
- Parentaenteau JM, Regnault P (1989). “The Regnault B technique in Mastopexy and Breast Reduction: a 12-year Review”. Aesthetic and Plastic Surgery 13 (2): 75–79. doi:10.1007/BF01571472.
- Regnault P (1976). “Breast ptosis: Definition and Treatment”. Clinics in Plastic Surgery 3 (2): 193–203. PMID 1261176.
- Peterson SW, Tobin HA (2007). “B Mastopexy: Versatility and 5-year Experience” (PDF). The American Journal of Cosmetic Surgery 24 (2).
- Regnault P; l. Regnault, Paule C (1980). “Breast Reduction: B technique”. Plastic and Reconstructive Surgery 65 (6): 840–845. doi:10.1097/00006534-198006000-00023. PMID 7384289.
- Frey M (1999). “A New Technique of Reduction Mammoplasty: Dermis Suspension and Elimination of Medial Scars”. British Journal of Plastic Surgery 52 (1): 45–51. doi:10.1054/bjps.1998.3015. PMID 10343590.
- Giovanoli P, Meuli-Simmen C, Meyer VE, Frey M (1999). “Which Technique for which Breast? A Prospective Study of Different Techniques of Reduction Mammaplasty”. British Journal of Plastic Surgery 52 (1): 52–59. doi:10.1054/bjps.1998.3014. PMID 10343591.
- Baran CN, Pecker F, Ortak T, Sensoz, Baran NK (2001). “Unsatisfactory Results of Periareolar Mastopexy with or without Augmentation, and Reduction Mammoplasty: Enlarged Areola with Flattened Nipple”. Aesthetic and Plastic Surgery 25 (4): 286–289. doi:10.1007/s002660010138. CS1 maint: Multiple names: authors list (link)
- Regnault P, Daniel RK, Tirkanits B (1988). “The Minus–plus Mastopexy”. Clinics in Plastic Surgery 15 (4): 595–600. PMID 3224484.
- Chung, Kyung Wong, Ph.D. Board Review Series: Gross Anatomy, 3rd ed. Williams and Wilkins: 1995. pagg 114-115.
- 2. Lockhart, RD, et al: .”Anatomy of the Human Body”. Faber and Faber. 1972.
- Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, terza edizione, Elsevier Masson, 2007. ISBN 978-88-214-2976-7
- Anastasi G. e altri, “Trattato di anatomia umana” Edi Ermes 2006
- Testut L. et Latarjet A.: “Traitè d’anatomie humaine”. G. Doin & CIE Editeurs;1949.
- Testut L. et Jacob O.: “Trattato di anatomia topografica”. UTET Ed. Torino; 1967.
- Panchapakesan V, Brown MH (January 2009). “Management of tuberous breast “deformity” with anatomic cohesive silicone gel breast implants”. Aesthetic Plast Surg 33 (1): 49–53. doi:10.1007/s00266-008-9234-7. PMID 18752021.
- Klinger, Marco; Fabio Caviggioli, Francesco Klinger, Federico Villani, Erseida Arra and Luca Di Tommaso (2011). “Tuberous breast: Morphological study and overview of a borderline entity” (in English and French). Canadian Journal of Plastic Surgery. pp. 42–44. Retrieved 7 December 2013. Cite uses deprecated parameter
- “Breast Augmentation…on Tubular Breasts”. Retrieved 2010-03-14.
- Rees, S; Aston, S (1976). “The tuberous breast”. Clin Plast Surg 3 (2): 339–46. PMID 1261187.
- Gabka, Christian J; Heinz Bohmert. Plastic and Reconstructive Surgery of the Breast. p. 72. Retrieved 7 December 2013.
- Zoccali, Giovanni; Maurizio Giuliani (2012). “Tuberous Breast: Clinical Evaluation and Surgical Treatment” (PDF). Department of Health Sciences, Plastic, Reconstructive and Aesthetic Surgery Section, University of L’Aquila Italy. ISBN 978-953-51-0398-1. Retrieved 7 December 2013.
- Zoccali, Giovanni; Maurizio Giuliani (2012). “Tuberous Breast: Clinical Evaluation and Surgical Treatment” (PDF). Department of Health Sciences, Plastic, Reconstructive and Aesthetic Surgery Section, University of L’Aquila Italy. p. 18. ISBN 978-953-51-0398-1. Retrieved 7 December 2013.
- Dennis C. Hammond (3 December 2008). Atlas of Aesthetic Breast Surgery. Elsevier Health Sciences. pp. 187–. ISBN 978-1-4160-3184-0. Retrieved 2 May 2010.
- Scott L et al: Superomedial Pedicle Reduction with Short Scar Semin Plast Surg. 2004 Aug; 18(3): 203–210.
- Hall-Findlay E J. A simplified vertical reduction mammaplasty: shortening the learning curve. Plast Reconstr Surg. 1999;104:748–759. [PubMed]
- Lassus C. A 30-year experience with vertical mammaplasty. Plast Reconstr Surg. 1996;97:373–380. [PubMed]
- Lejour M. Vertical mammaplasty and liposuction of the breast. Plast Reconstr Surg. 1994;94:100–114. [PubMed]
- Hammond D C. Short scar periareolar-inferior pedicle reduction (SPAIR) mammaplasty. Operative Techniques in Plastic and Reconstructive Surgery. 1999;6:106. [PubMed]
- Hammond D C. Short scar periareolar-inferior pedicle reduction (SPAIR) mammaplasty. Plast Reconstr Surg. 1999;103:890–901. [PubMed]
- Hammond DC. Short scar periareolar inferior pedicle reduction (SPAIR) mammaplasty. Plast Reconstr Surg. 1999 Mar; 103(3):890-901; discussion 902.
- Cho BC, Yang JD, Baik BS. Periareolar reduction mammoplasty using an inferior dermal pedicle or a central pedicle. J Plast Reconstr Aesthet Surg. 2008; 61(3):275-81. Epub 2007 Nov
- Benefits and pitfalls of vertical scar breast reduction. Beer GM, Spicher I, Cierpka KA, Meyer VE. Br J Plast Surg. 2004 Jan; 57(1):12-9.
- Hammond DC and Kim K The Short Scar Periareolar Inferior Pedicle Reduction Mammaplasty: Management of Complications. Clin Plast Surg. 2016 Apr;43(2):365-72.
- Restifo RJ. Early experience with SPAIR mammaplasty: a useful alternative to vertical mammaplasty. Ann Plast Surg. 1999 Apr; 42(4):428-34; discussion 435.
- Restifo RJ The inferior pedicled L-scar mammaplasty Operative Techniques in Plastic and Reconstructive 1999;6,2: 119-125
- Beer GM, Spicher I, Cierpka KA and Meyer VE: Benefits and pitfalls of vertical scar breast reduction. Br J Plast Surg. 2004 Jan;57(1):12-9.
- Greeley PW and Curtin JW: Mastoplasty for massive bilateral benign breast hypertrophy associated with pregnancy: case report. Ann Surg. 1965 Dec; 162(6): 1081–1083.
- Ka S, Thiam J, Mane M, Some R, Niang R, Goudiaby C, Dem A. The Pan African Medical Journal. 2015 Nov 27; 22314
- Mastopexy and Breast Reduction: Principles and Practice. Shiffman, Melvin A. (2009). Springer Science & Business Media. pages 272 –. (subscription required)
- Aesthetic and Reconstructive Breast Surgery. Thaller, Seth; Panthaki, Zubin (2012). CRC Press. p. 42.
- “Reports Outline Hypertrophy Study Findings from Grand Rapids Medical Education Partners (the Short-Scar Periareolar Inferior Pedicle Reduction Technique in Severe Mammary Hypertrophy)”. Medical Devices & Surgical Technology Week. February 8, 2015. Quote: “…and effective technique for breast reduction.” For more information on this research see: The Short-Scar Periareolar Inferior Pedicle Reduction Technique in Severe Mammary Hypertrophy. Plastic and Reconstructive Surgery, 2015;135(1…”
- Moustapha Hamdi; Dennis C. Hammond; Foad Nahai (2005), Vertical scar mammaplasty, p. 2
-
Lalonde DH, Lalonde J. French R: The no vertical scar breast reduction: a minor variation that allows to remove vertical scar portion of the inferior pedicle wise pattern T scar. Aesthetic Plast Surg. 2003 Sep-Oct;27(5):335-44. Epub 2003 Nov 21.
- STROMBECK JO. Mammaplasty: report of a new technique based on the two-pedicle procedure. Br J Plast Surg. 1960 Apr;13:79–90.
- Spear SL, Davison SP, Ducic I: Superomedial Pedicle Reduction with Short Scar Semin Plast Surg. 2004 Aug; 18(3): 203–210.
- Peter F. Koltz, Hani Sbitany, Rene P Myers, Robert B Shaw, Nirav Patel , John Girotto Reduction mammaplasty in the adolescent female: The URMC experience. Surgery 2011;9,3:229-232