L’amigdala (o corpo amigdaloideo) è un raggruppamento di sostanza grigia di forma ovoidale, che si trova nella parte superiore del corno inferiore di ciascun ventricolo laterale del cervello, in profondità nei lobi temporali destro e sinistro. L’amigdala appartiene al sistema limbico, insieme all’ippocampo, corteccia del cingolo e corteccia olfattiva.
L’intero sistema è deputato alla gestione di diverse funzioni psichiche, e l’amigdala in particolare gestisce le emozioni e soprattutto la paura.
Anatomia dell’amigdala: l’amigdala è divisibile in:
- Nucleo corticomediale:
- Nuclei basolaterali
- Core
Funzioni: In generale, l’amigdala collega il sistema limbico con l’ipotalamo, e con diversi centri sensitivi, ed è coinvolta:
- nell’immagazzinamento e nel recupero della memoria a lungo termine, soprattutto della memoria emozionale (cioè quella associata agli eventi che generano emozioni, con particolare riguardo alla paura);
- nella comparazione degli stimoli ricevuti in esperienze passate;
- nell’elaborazione degli stimoli olfattivi;
- nella regolazione del ritmo cardiaco, della muscolatura scheletrica e del sistema gastrointestinale.
Le funzioni dell’amigdala sono svolte grazie al passaggio e all’integrazione di segnali nervosi attraverso il rilascio di neurotrasmettitori, quali la noradrenalina, la dopamina e l’acetilcolina, e l’intervento di neuromodulatori come l’adenosina.
Una particolarità dell’amigdala è di avere maggiori dimensioni nei maschi e nei bambini fra i 7 e gli 11 anni, e di attivarsi in modo diverso nel genere maschile e in quello femminile. Nelle donne si attiva più facilmente, ed è il motivo per cui riescono a ricordare maggiori particolari connessi a situazioni emotivamente importanti.
Dal momento che l’amigdalapuò essere considerata il centro delle emozioni, il suo funzionamento è intensamente studiato, ma non è ancora possibile rispondere con certezza ad alcuni quesiti. Nel corso degli anni, è stato ipotizzato che un anormale funzionamento dell’amigdala generasse alcune condizioni patologiche, quali:
- fobie;
- disturbi da stress post-traumatico;
- disturbi d’ansia e di panico;
- depressione;
- autismo.