Home Anatomia Amigdala

Amigdala

Da dottvolpicelli

L’amigdala (o corpo amigdaloideo) è un raggruppamento di sostanza grigia  di forma ovoidale, che si trova nella parte superiore del corno inferiore di ciascun ventricolo laterale del cervello, in profondità nei lobi temporali destro e sinistro. L’amigdala appartiene al sistema limbico, insieme all’ippocampo, corteccia del cingolo e corteccia olfattiva.

L’intero sistema è deputato alla gestione di diverse funzioni psichiche, e l’amigdala in particolare gestisce le emozioni e soprattutto la paura.

Anatomia dell’amigdala: l’amigdala è divisibile in: 

  • Nucleo corticomediale: 
  • Nuclei basolaterali
  • Core 

Funzioni: In generale, l’amigdala collega il sistema limbico con l’ipotalamo, e con diversi centri sensitivi, ed è coinvolta:

  •  nell’immagazzinamento e nel recupero della memoria a lungo termine, soprattutto della memoria emozionale (cioè quella associata agli eventi che generano emozioni, con particolare riguardo alla paura);
  •  nella comparazione degli stimoli ricevuti in esperienze passate;
  •  nell’elaborazione degli stimoli olfattivi;
  •  nella regolazione del ritmo cardiaco, della muscolatura scheletrica e del sistema gastrointestinale.

Le funzioni dell’amigdala sono svolte grazie al passaggio e all’integrazione di segnali nervosi attraverso il rilascio di neurotrasmettitori, quali la noradrenalina, la dopamina e l’acetilcolina, e l’intervento di neuromodulatori come l’adenosina.

Una particolarità dell’amigdala è di avere maggiori dimensioni nei maschi e nei bambini fra i 7 e gli 11 anni, e di attivarsi in modo diverso nel genere maschile e in quello femminile. Nelle donne si attiva più facilmente, ed è il motivo per cui riescono a ricordare maggiori particolari connessi a situazioni emotivamente importanti.

Dal momento che l’amigdalapuò essere considerata il centro delle emozioni, il suo funzionamento è intensamente studiato, ma non è ancora possibile rispondere con certezza ad alcuni quesiti. Nel corso degli anni, è stato ipotizzato che un anormale funzionamento dell’amigdala generasse alcune condizioni patologiche, quali:

  • fobie;
  •  disturbi da stress post-traumatico;
  •  disturbi d’ansia e di panico;
  •  depressione;
  •  autismo.

Potrebbe piacerti anche

1 commento

xvideos 7 Febbraio 2025 - 5:46

Way cool! Somee very valid points! I appreciste
you pennihg this write-up andd also thhe rest of thee site iss alo very good.

Rispondi

Lascia il tuo commento

Inserisci la somma corretta Limite di tempo superato. Si prega di completare nuovamente il captcha.

Il Fertilitycenter.it è un sito informativo al fianco delle coppie per sostenerle ed informarle nel desiderio più grande, quello di avere un figlio.

ULTIMI ARTICOLI

fertilitycenter.it © 2023 All right reserved.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00