La gravidanza è associata ad una vasta gamma di alterazioni fisiologiche in molti organi in tutto il corpo. Perturbazioni della motilità gastrointestinale sono comuni durante il primo trimestre di gravidanza e possono…
progesterone
-
-
STUDIO ODONTOIATRICO POLISPECIALISTICO DOTT. NINO PICCIRILLO Odontoiatra DOTT. FABIO EQUITANI Odontoiatra Caserta Via Ferrarecce 121 tel. 0823-35.18.37 cell. 347-12.17.349 e-mail: ninopiccirillo@libero.it PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA IN GRAVIDANZA INTRODUZIONE Lo stato gravidico è di per…
-
Ultimo aggiornamento 27/03/2025 Il ricorso a farmaci in gravidanza e allattamento è sempre più frequente raggiungendo una percentuale del 90% circa nelle donne gravide. Purtroppo a una così ampia diffusione dell’uso di farmaci…
-
Definizione: gravidanza protratta (o pretermessa) viene generalmente definita una gestazione di durata superiore a 42 w (294 giorni) dalla data dell’ultima mestruazione.
-
Ultimo aggiornamento 12/03/2025 ARS (Aborto Ricorrente Spontaneo) Si definisce aborto l’interruzione della gravidanza prima dei 180 giorni di amenorrea (28 settimane). Dopo 180 giorni di epoca gestazionale si parla di morte fetale endouterina.…
-
Mastopatia fibrocistica di Tatjana Volpicelli La mastopatia fibrocistica (detta anche displasia mammaria benigna o m. di Reclus dal nome del medico che la descrisse per la prima volta nel 1883) é…
-
Ultimo aggiornamento 09/02/2025 PROLATTINA La prolattina (PRL) è un ormone, scoperto nel 1928 ma identificata come diversa dal GH solo nel 1970, formato da una catena peptidica di 198 aminoacidi con un…
-
Ultimo aggiornamento 2022-01-16 17:29:23 Agoaspirazione cisti mammarie: È una metodica diagnostica di II° livello utilizzata nei casi più gravi di mastopatia fibro-cistica, in caso di cisti mammarie >3 cm, cisti localizzate in una sola…
-
Gli androgeni sono un gruppo di ormoni di natura steroidea che stimolano lo sviluppo in senso maschile degli organi sessuali e dei caratteri sessuali secondari. Androstenedione e DHEA (definiti anche pre-androgeni) sono gli androgeni principali nella donna da un punto di vista quantitativo. Dotati di un’attività androgenica intrinseca minima, sono convertiti, negli organi periferici, in testosterone e diidrotestosterone.
-
L’etiopatogenesi della PCOS non è stata ancora esattamente definita. Le ipotesi etiopatogenetiche principali sembrano: una patologia centrale, un’etiologia di origine ovarica ed un’altra di origine surrenalica in tutti i casi alla fine si ritrova sempre un’alterazione della follicologenesi (13) in cui entrano in gioco anche fattori locali come inibine e attivine. Infine alterazioni geniche e resistenza periferica all’insulina-iperinsulinemia potrebbero essere alla base della PCOS. C’é un accordo generale sull’insorgenza puberale della micropolicistosi ovarica, anche se non esiste alcuno studio accettabile che documenti le prime tappe della malattia.