La proteina p53, modulata dal gene TP53 collocato sul cromosoma 17 esattamente in 17p13.1, regola la crescita e la divisione cellulare e riveste un ruolo importante nell’arresto della proliferazione delle cellule…
Oncologia
-
-
-
Ultimo aggiornamento 23/07/2023 Il tamoxifene (C26H29NO) è un farmaco che appartiene alla classe degli antiestrogeni non steroidei; è un derivato del trifeniletilene, precursore anche del più utilizzato clomifene citrato. Introdotto in…
-
La brachiterapia (dal greco βραχυσ = corto), conosciuta anche come radioterapia interna o curieterapia, è una forma di radioterapia in cui una sorgente di radiazioni è collocata all’interno o vicino alla…
-
Hycamtin® è un farmaco antineoplastico che contiene il principio attivo topotecan facente parte della classe delle camptotecine (farmaci estratti dalla corteccia della Camptotheca acuminata). È disponibile sotto forma di polvere per la…
-
Ultimo aggiornamento 2020-01-26 16:06:57 Il carcinoma della cervice è la quarta neoplasia per frequenza nella popolazione femminile del mondo occidentale. In Italia vengono stimati circa 3700 nuovi casi/anno con una incidenza di…
-
Linfadenectomia pelvica e paraortica: asportazione di linfonodi posizionati a livello dei vasi iliaci interni, esterni, comuni e otturatori e lombo aortica (fino alla arteria mesenterica o alle arterie renali, in base…
-
Ultimo aggiornamento 2021-05-03 08:45:05 Il cancro endometriale è una neoplasia quasi sempre a diagnosi precoce, pertanto il suo trattamento elettivo è chirurgico. Tuttavia i risultati terapeutici migliorano se prima o dopo l’intervento si…
-
Ultimo aggiornamento 01/05/2021 08:38:26 Il cancro endometriale è attualmente la più frequente neoplasia maligna delle vie genitali femminili e rappresenta circa il 10% di tutti i tumori maligni ginecologici; si tratta…
-
Plastica ricostruttiva mammaria di Tatjana Volpicelli La ricostruzione mammaria è un intervento chirurgico che segue all’asportazione della mammella, o di parte di essa, in seguito ad un tumore, malattie sistemiche…