Ultimo aggiornamento: 23/11/2023 L’analisi delle mutazioni dei geni BRCA 1/2 viene condotta al fine di valutare la predisposizione genetica di una donna allo sviluppo di neoplasie mammarie ed ovariche. Le …
Oncologia
-
-
Ultimo aggiornamento 2020-02-02 4:20:19 PM CARCINOMA DUTTALE IN SITU (DCIS) – Il DCIS è una forma iniziale di cancro mammario, stadio 0, detto anche precancerosi, carcinoma pre-invasivo intraduttale. Le cellule neoplastiche si sviluppano…
-
Introduzione – La malattia di Paget della mammella è una forma rara (<5%) di ca. mammario descritta per la prima volta da James Paget nel 1874. Essa si sviluppa nelle cellule…
-
Il coriocarcinoma di origine gestazionale è una proliferazione di tessuto trofoblastico, tumore maligno raro (1/25.000-45.000 gravidanze) che può svilupparsi in gravidanza o dopo qualsiasi gravidanza, anche a seguito di un parto normale o un aborto…
-
L’insorgenza di un carcinoma mammario durante la gravidanza è un evento non comune (1-3% di tutti i tumori mammari), ma non trascurabile per una serie di considerazioni psicosociali, etiche, religiose e anche…
-
La quadrantectomia, introdotta da Umberto Veronesi negli anni ’70, è un intervento per neoplasie mammarie in fase precoce che prevede asportazione del quadrante mammario in cui è compresa la neoplasia e…
-
Il DCIS è una forma iniziale di tumore al seno (detto anche precanceroso, pre-invasivo) intraduttale: le cellule tumorali si sviluppano all’interno dei dotti, “in situ”, senza oltrepassare la membrana basale…
-
Ultimo aggiornamento 2021-05-01 16:35:18 I MARKERS TUMORALI IN ONCOLOGIA GINECOLOGICA Il termine marker o marcatore, si riferisce ad una qualsiasi molecola caratteristica di una malattia. In campo oncologico si fa riferimento a…
-
Sarcoma mammario indotto da radioterapia di Tatjana Volpicelli Il sarcoma mammario indotto da radiazioni (RIS) è una rara e aggressiva neoplasia con prognosi infausta, che quasi sempre insorge in giovani…
-
Il Lichen sclero-atrofico vaginale (LSA) è una malattia infiammatoria cronica, recidivante e autoimmune che interessa prevalentemente la cute e il tessuto sottocutaneo perivulvare ma, nel 6% dei casi, può interessare anche altri distretti…