La target therapy è una delle più recenti applicazioni terapeutiche in oncologia risalendo al 2000 circa il suo inizio con la sintesi dell’imatinib nel 1998. A differenza dell’approccio della chemioterapia classica, che agisce…
Oncologia
-
-
Una chemioterapia sistemica che segua ad un’adeguata procedura chirurgica rappresenta il gold standard terapeutico del trattamento di prima linea del carcinoma ovarico allo stadio avanzato o con istotipo sfavorevole. …
-
La terapia del ca. ovarico prevede un intervento chirurgico e chemioterapia in fase pre-operatoria per ridurre la massa tumorale e in fase post-chirurgica per evitare metastasi e nei casi di recidiva (1-3). La chirurgia…
-
Chemioterapia letteralmente significa trattamento terapeutico con sostanze chimiche. Nella pratica clinica tale termine indica in particolare un trattamento antineoplastico. Le sostanze chemioterapiche utilizzate in oncologia impediscono la replicazione cellulare interferendo…
-
Ultimo aggiornamento 2023-04-10 La terapia medica per il cancro mammario in genere è complementare all’intervento chirurgico e classicamente prevede la somministrazione di chemioterapici, preparati ormonali e chemioterapia con personalizzazione relativamente…
-
TERAPIA HPV: Prima di instaurare il trattamento dei condilomi acuminati o piatti si deve sempre valutare attentamente ogni concomitante infezione vaginale, cervicale o vulvare che può costituire un focolaio…
-
Ultimo aggiornamento 05/08/2024 Nell’ambito delle infezioni ginecologiche, quelle da virus del papilloma (HPV) rivestono particolare importanza, per l’aumentata frequenza (incremento del 700% negli anni 60-80), per i loro stretti rapporti…
-
La vagina è una nicchia ecologica normalmente colonizzata da una flora polimicrobica. Oltre 70% delle donne asintomatiche presenta in vagina batteri aerobi ed anaerobi potenzialmente patogeni. Negli ultimi decenni Le infezioni…
-
L’importanza dello studio delle lesioni vulvo-vaginali pre-neoplastiche è dovuta al fatto che esse rappresentano il precursore del 90% dei casi di carcinoma vulvo-vaginali e sono in costante aumento. L’etiologia è…
-
La patologia neoplastica della cervice uterina è preceduta da lesioni precancerose definite CIN (Cervical Intraepithelial Neoplasia) e fa riferimento, quindi, ad un gruppo di lesioni epiteliali (displasie) della cervice caratterizzate da alterazioni morfologiche ed istologiche che non oltrepassano…