Il paclitaxel o taxolo (Taxol®, Paxene®, Paclitaxel TEVA® flac 5 ml, 16,7 ml, 50 ml; 6 mg/ml) è un alcaloide vegetale utilizzato come farmaco antitumorale e appartenente alla classe degli agenti antimitotici.…
Oncologia
-
-
La ciclofosfamide (Endoxan®) – conosciuta anche come citofosfano o CP – è un farmaco antitumorale citostatico. Approvata dalla FDA nel 1959. Meccanismo d’azione – la ciclofosfamide è un profarmaco, del gruppo delle…
-
VACCINI ANTICANCRO – Sono trattamenti capaci di risvegliare le difese dell’organismo contro la malattia in corso. Il principio è lo stesso alla base dei vaccini usati contro le malattie infettive: “addestrare”…
-
L’immunoterapia oncologica ormai dispone di numerosi presidi: citochine esogene, vaccini terapeutici, cellule effettrici tumore-specifiche. Più recentemente sono comparsi i modulatori dei checkpoint immunitari e agonisti della costimolazione dei recettori per superare i meccanismi…
-
Ultimo aggiornamento 17/03/2025 Fibroadenoma mammario: è un tumore benigno della mammella, solido. Si presenta quasi sempre come lesione singola e monolaterale più frequentemente situato nel quadrante supero-esterno; solo nel 10-20%…
-
Ultimo aggiornamento 17/07/2023 L’ecografia mammaria è un esame diagnostico per immagini, che consente lo studio anatomico e strutturale della mammella. L’esame ecografico della mammella deve essere effettuato con sonda a elevata frequenza…
-
La mammografia è una radiografia per individuare la presenza di formazioni potenzialmente neoplastiche. L’indicazione alla mammografia può seguire alla palpazione di un nodulo in una mammella o a segnali che richiedono un approfondimento diagnostico. La mammografia…
-
Ultimo aggiornamento 2022-02-24 13:28:04 La radioterapia è una terapia localizzata, non invasiva, indolore, effettuata per lo più in regime ambulatoriale, in grado di provocare la necrosi delle cellule cancerose attraverso l’utilizzo di radiazioni di elevata energia chiamate radiazioni…
-
Il cisplatino è un farmaco chemioterapico appartenente alla classe degli agenti alchilanti e – come tutti gli agenti alchilanti – è in grado di formare legami con i due filamenti che costituiscono il DNA. Il legame…
-
, Le antracicline sono una categoria di farmaci antitumorali. I capostipiti della categoria sono la doxorubicina (DOX) o adriamicina. e la daunorubicina (DNR), antibiotici isolati per la prima volta nel 1960 dallo Streptomices peucetius nei laboratori di Farmitalia. L’antraciclina è somministrata per…