L’elettrochemioterapia (ECT) è un trattamento locoregionale per la cura dei tumori, indicato soprattutto le lesioni epiteliali malpighiani ad alta cheratinizzazione, carcinoma squamocellulare della testa e del collo, basalioma, melanoma, sarcoma di Kaposi…
Oncologia
-
-
La transizione epiteliale-mesenchimale (EMT) è un processo mediante il quale le cellule epiteliali perdono la loro polarità cellulare e l’adesione cellula-cellula e acquisiscono proprietà migratorie e invasive per diventare cellule staminali mesenchimali. Le cellule epiteliali sono strettamente collegati tra…
-
Carcinoma mammario metastatico Il carcinoma mammario metastatico è il cancro che, originario della mammella, si è diffuso ad altri organi. Viene anche definito “tumore in fase avanzata” o “tumore…
-
Il carcinoma duttale in situ (CDIS) è una lesione preneoplastica, dotata cioè della potenzialità di evolvere verso la forma invasiva; all’osservazione istologica si osserva proliferazione clonale di cellule epiteliali maligne…
-
Carcinoma lobulare in situ (LCIS) Il carcinoma lobulare in situ (LCIS), detto anche intralobulare, è una precancerosi: le cellule tumorali si sviluppano all’interno dei lobuli e rimangono “in situ” cioè…
-
Il carcinoma lobulare invasivo (ILC) origina nelle ghiandole mammarie e si diffonde al resto del tessuto mammario superando la mambrana basale delle ghiandole. ILC è il secondo tipo più comune…
-
Ultimo aggiornamento: 26/07/2023 Carcinoma tubulare: è molto raro (1-2% di tutti i carcinomi mammari invasivi). È chiamato così perché le cellule tumorali al microscopio ottico appaiono disposte in singolo strato a…
-
CARCINOMA DUTTALE INVASIVO: rappresenta una diagnosi di esclusione, essendo definito come una neoplasia epiteliale maligna che non presenta criteri caratteristici di un istotipo speciale (non special type, NST) ma vari pattern di…
-
EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor) è il recettore del fattore di crescita dell’epidermide (EGF) noto anche con l’acronimo HER2 (Human Epidermal Growth Factor Receptor 2) e c-erbB-2. L’EGFR appartiene alla famiglia delle proteine ErbB…
-
Il Trastuzumab (Herceptin®) fa parte degli anticorpi monoclonali (mABs): anticorpi sintetizzati in laboratorio e “disegnati” per legare in maniera selettiva un singolo bersaglio. Essendo i mABs molecole ad alto peso molecolare, i loro…