La PCR è una proteina prodotta dal fegato ed immessa in circolo. Il dosaggio della PCR è impiegato come marcatore di infiammazione sistemica dato che la concentrazione plasmatica di PCR aumenta nel giro di poche ore dall’inizio di una infezione.
L’infiammazione gioca un ruolo chiave nella fisiopatologia della malattia aterosclerotica e recentemente alcuni studi hanno dimostrato che la PCR potrebbe essere utilizzata come marcatore di rischio cardio-vascolare anche in soggetti apparentemente sani. In tali soggetti però il livello di PCR è generalmente così basso che per il dosaggio è necessario un test particolarmente sensibile; questo test è chiamato PCR ad alta sensibilità o hs-CRP (High sensitivity C-reactive protein).
La PCR ad alta sensibilità è utilizzata per predire il rischio di malattie cardio-vascolari in soggetti sani unitamente ad altri marcatori quali il profilo lipidico (Colesterolo LDL), glicemia e pressione arteriosa.
Rischio cardiologico (mg/dl)
-
-
-
-
-
-
- basso <0.1
- medio 0.1-0.3
- alto >3.0
-
-
-
-
-
Un incremento dei livelli di PCR riflette semplicemente uno stato infiammatorio in corso; inoltre tale incremento non è specifico riguardo al sito d’infiammazione. Poichè a livello delle pareti arteriose, durante la formazione della placca aterosclerotica, si attiva una risposta infiammatoria si ritiene che modesti incrementi plasmatici di PCR possano essere indicatori di un processo aterosclerotico in atto.
E’ bene notare, però che livelli di PCR ad alta sensibilità particolarmente elevati possono derivare da un qualsiasi stato infiammatorio – anche non clinicamente manifesto ed essere collegato a molte patologie metaboliche e sistemiche.
TERAPIA e PREVENZIONE – I modi migliori per abbassare i livelli elevati di proteina C reattiva sono gli stessi che valgono anche per gli altri fattori di rischio cardiovascolare: dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e astensione dal fumo di sigaretta. È ben noto che fumare causa un irrigidimento delle pareti dei vasi sanguigni, che può peggiorare lo stato infiammatorio e quindi i livelli di proteina C reattiva circolanti. Le cellule adipose (grasso), poi, producono alcune sostanze in grado di stimolare la formazione di proteina C reattiva.
I nutrienti che possono aiutarci ad abbassare i livelli elevati di proteina C reattiva sono:
L’acido alfa-linonelico, un grasso definito essenziale poiché deve necessariamente essere assunto tramite gli alimenti. Si trova principalmente nella frutta secca come noci, mandorle, nocciole, nei semi oleosi (girasole, zucca, lino, sesamo) e nei relativi oli vegetali, ma in minore quantità.
I grassi omega-3 presenti in maggior misura nel pesce fresco (trote, salmone, sardine).
La vitamina C, poiché è un antiossidante ad effetto antinfiammatorio. Si trova soprattutto nella frutta fresca come kiwi, fragole, ribes, agrumi come arance e limoni, in alcune verdure crude come peperoni e pomodori.
Fibre, che si trovano prevalentemente in frutta e verdura fresche, nei cereali integrali, nei legumi e nella frutta secca. Le persone che consumano buone quantità di fibre alimentari (25-30 grammi al giorno) hanno il 60% di probabilità in meno di avere elevati livelli di proteina C reattiva.
Spezie, poiché contengono tantissimi antiossidanti con effetto antinfiammatorio, meglio usarle spesso anche se in piccole quantità.
Gli antiossidanti si trovano in maggiori quantità nella frutta e nelle verdure fresche, ad ogni colore di vegetale è associato un antiossidante
diverso. Tuttavia, anche altri alimenti contengono buone quantità di antiossidanti, come Grana Padano DOP, che contiene vitamina A, zinco e selenio. Questo formaggio, inoltre, apporta la maggiore quantità di calcio biodisponibile tra quelli comunemente più consumati, ma anche tante proteine ad alto valore biologico (con i 9 aminoacidi essenziali) e vitamine importantissime come B2 e B12. Come le spezie, Grana Padano DOP può essere utilizzato grattugiato anche tutti i giorni per condire i primi piatti e le verdure al posto del sale.