La grelina è un ormone scoperto nel 1999 da un gruppo di ricercatori giapponesi. Si tratta di una proteina, un peptide acilato di 28 aminoacidi, prodotta principalmente dalle cellule P/D1 del fondo dello stomaco (70%) ma anche dalle cellule ε del pancreas, intestino, rene, polmone, cuore, placenta, adipociti, nucleo arcuato ed ipotalamo ventro-mediale.
La grelina è codificata dal gene posto sul braccio corto del cromosoma 3 (3p25-26), lo stesso gene che codifica l’obestatina, ormone scoperto nel 2005; il prodotto del gene si rompe per abbandonare i due ormoni peptidici.
I livelli sierici di grelina aumentano a digiuno e diminuiscono dopo i pasti; Sono più elevati nei pazienti affetti da iperfagia; sono diminuiti nei pazienti obesi. La restrizione di sonno è associata ad una significativa riduzione della leptina (ormone della sazietà prodotto dal tessuto adiposo) e ad un aumento della grelina (ormone dell’appetito).
Alti livelli di grelina risultano responsabili dell’aumento dell’appetito tramite la stimolazione di NPY, aumento di peso corporeo soprattutto per quanto riguarda la massa grassa e stimolazione secretoria dell’ormone della crescita (GH).
La stimolazione della secrezione di GH da parte della grelina è indotta dalla via di segnalazione ciclica GMP/ossido nitrico. Anche l’ipotalamo e il nervo vago sembrano essere coinvolti nella secrezione di GH indotta dalla grelina. La grelina è anche in grado di stimolare la secrezione ipofisaria di ormone adrenocorticotropo (ACTH), cortisolo e prolattina.
ALTRI EFFETTI DELLA GRELINA:
• TRATTO GASTRO.INTESTINALE: promozione di proliferazione e differenziamento cellulare. Soppressione dei meccanismi proinfiammatori.
• PANCREAS: inibisce la secrezione di insulina.
• SNC: modula apprendimento, memoria, depressione, sonno, stress.
• SISTEMA RIPRODUTTORE: ha effetto anti Gn-RH.
• FETO: è correlata con il peso fetale alla nascita ed in particolare con lo sviluppo del polmone fetale.
La grelina agisce legandosi a recettori specifici posti sui neuroni nel nucleo arcuato e nell’ipotalamo ventromediale. Il recettore della grelina è una proteina G accoppiata membrana recettore, conosciuta formalmente come il recettore GHS (growth hormone secretagogue receptor).
La grelina è soltanto una delle tante sostanze implicate nell’intrecciata rete di mediatori chimici e nervosi, che presiede al controllo del senso di fame e del senso di sazietà. Tra queste sostanze ricordiamo:
- anoressizzanti: leptina, insulina, Peptide YY (PYY), CCK (Colecistochinina), CART (cocaine -anphetamine-regulated-transcript), Urocortina, Pro-opiomelacortina (POMC), a-MSH (Melanocyte Stimulating Hormone)
- oressigeni: endocannabinoidi (β-Endorfine, Dinorfine, Encefaline), NPY, MCH, grelina
La liraglutide (Saxenda® 6 mg/ml in penne pre-riempite per uso sottocutaneo) è un analogo del recettore GLP-1 ad azione anti-grelina (antifame) con meccanismo di competizione recettoriale.
Lo schema posologico abitualmente impiegato è il seguente:
- Settimana 1: 0,6 mg una volta al giorno;
- Settimana 2: 1,2 mg una volta al giorno;
- Settimana 3: 1,8 mg una volta al giorno;
- Settimana 4: 2,4 mg una volta al giorno;
- Dalla settimana 5 in poi: 3 mg una volta al giorno; dopodiché, continuare con questa dose fino al termine del trattamento.
References:
- T.R.Castañeda, J.Tong, R.Datta, M.Culler, M.H.Tschöp: Ghrelin in the regulation of body weight and metabolism. Frontiers in Neuroendocrinology. Volume 31, Issue 1, January 2010, Pages 44-60
- Delport C: Structure and Physiological Actions of Ghrelin. Review Article Open Access Volume 2013 Article ID 518909 | https://doi.org/10.1155/2013/518909
- M. Kojima, H. Hosoda, Y. Date, M. Nakazato, H. Matsuo, and K. Kangawa, “Ghrelin is a growth-hormone-releasing acylated peptide from stomach,” Nature, vol. 402, no. 6762, pp. 656–660, 1999.
- M. Kojima, H. Hosoda, and K. Kangawa, “Purification and distribution of ghrelin: the natural endogenous ligand for the growth hormone secretagogue receptor,” Hormone Research, vol. 56, supplement 1, pp. 93–97, 2001.
- Y. Date, M. Kojima, H. Hosoda et al., “Ghrelin, a novel growth hormone-releasing acylated peptide, is synthesized in a distinct endocrine cell type in the gastrointestinal tracts of rats and humans,” Endocrinology, vol. 141, no. 11, pp. 4255–4261, 2000.
- G. Rindi, V. Necchi, A. Savio et al., “Characterisation of gastric ghrelin cells in man and other mammals: studies in adult and fetal tissues,” Histochemistry and Cell Biology, vol. 117, no. 6, pp. 511–519, 2002.
- E. Solcia, G. Rindi, R. Buffa, R. Fiocca, and C. Capella, “Gastric endocrine cells: types, function and growth,” Regulatory Peptides, vol. 93, no. 1–3, pp. 31–35, 2000.
- A. D. Howard, S. D. Feighner, D. F. Cully et al., “A receptor in pituitary and hypothalamus that functions in growth hormone release,” Science, vol. 273, no. 5277, pp. 974–977, 1996.
- M. Patterson, K. G. Murphy, C. W. le Roux, M. A. Ghatei, and S. R. Bloom, “Characterization of ghrelin-like immunoreactivity in human plasma,” Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, vol. 90, no. 4, pp. 2205–2211, 2005.
- H. Ariyasu, K. Takaya, T. Tagami et al., “Stomach is a major source of circulating ghrelin, and feeding state determines plasma ghrelin-like immunoreactivity levels in humans,” Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, vol. 86, no. 10, pp. 4753–4758, 2001.
- H. Hosoda, M. Kojima, H. Matsuo, and K. Kangawa, “Ghrelin and des-acyl ghrelin: two major forms of rat ghrelin peptide in gastrointestinal tissue,” Biochemical and Biophysical Research Communications, vol. 279, no. 3, pp. 909–913, 2000.
- I. Sakata, K. Nakamura, M. Yamazaki et al., “Ghrelin-producing cells exist as two types of cells, closed- and opened-type cells, in the rat gastrointestinal tract,” Peptides, vol. 23, no. 3, pp. 531–536, 2002.
1 commento
Ahaa, its pleasan discuussion abouut this article
here aat this blog, I have read all that, so att this timke me also commening here.