Ultimo aggiornamento 2023-03-10 16:26:46
Oligospermia è definita una concentrazione di spermatozoi <15.000.000/ml secondo il World Health Organization (WHO) laboratory manual for the examination and processing of human semen nel 2010 (1).
Raramente questa patologia si presenta in forma isolata, comunemente è associata a diminuzione della motilità (astenospermia) e con forme anormali di spermatozoi (teratospermia). La motilità degli spz. è valutata poco dopo la liquefazione dell’eiaculato (60 minuti circa dall’eiaculazione) e ancora dopo 120 e 240 minuti.
In condizioni normali gli spz dotati di motilità rettilinea di tipo “a” e “b” rappresentano almeno il 50% con almeno il 25% dotati di motilità rettilinea progressiva (tipo “a”) (1,2).
Il numero medio ideale di spermatozoi totali nel liquido seminale dovrebbe essere 40.000.000-80.000.000 con variazioni fisiologiche del 10-30% fra un esame e l’altro. Nel 2010 la WHO espresse delle linee guida per la valutazione della concentrazione degli spermatozoi.
- spz/ml <156 : oligospermia lieve
- spz/ml <106: oligospermia media
- spz/ml <5.000.000: oligospermia severa
- pochi e rari spermatozoi: criptospermia
- spz/ml >250×106 viene definita polispermia
Non esiste un’esatta correlazione fra la concentrazione degli spermatozoi e l’outcome gravidico.
Eziologia dell’oligo-astenospermia: la spermatogenesi dipende dall’integrità dell’asse ipotalamo-ipofisi-testicolare che può essere alterata congenitamente o secondariamente a malattie e traumi di diversa natura.
- Eziologia idiopatica: rappresenta la maggior parte dei casi; malgrado tutte le indagini condotte non è possibile individuare elementi o condizioni che indichino le ragioni dell’infertilità (3)
- Patologie ipotalamo-ipofisarie: Deficit isolato idiopatico di gonadotropine, S. di Kallman, S. di Prader-Willi, S. di Sheehan. La S. di Kallman è una patologia X-linked recessiva, determinata da una mancata migrazione dei neuroni Gn-RH secernenti e dei neuroni olfattori alla 10a settimana di vita embrionale; clinicamente i pazienti presentano anosmia, ipoacusia. età ossea e pubertà ritardata, frequente il criptorchidismo, labiopalatoschisi e agenesia dentaria; dati laboratorio: alterazioni del gene KAL-1 e KAL-2 allocato nel cromosoma Xp22-23, deficit di sintesi e/o release di Gn-RH, bassi livelli di LH, FSH, testosterone. Il gene KAL-1 codifica l’anosmina che costituisce uno scaffold per la migrazione dei neuroni olfattori e dei neuroni secernenti Gn-RH. S. di Prader-Willi: microdelezione del cromosoma 15 di origine paterna nella regione 15q11-q13, iperfagia, obesità, ipogonadismo ipogonadotropo (4-6).
- Danni testicolari secondari (infezioni, traumi testicolari, radioterapia, chemio, sostanze tossiche, ROS), si evidenziano alti livelli plasmatici di FSH ma spesso l’LH è normale perchè le cellule di Leydig sono più resistenti agli insulti esterni. Le più frequenti infezioni dell’apparato genitale sono quelle da parotite epidemica, da clamidia e da gonococco. L’oligoastenospermia da radiazione è da ricondurre probabilmente a diminuzione dell’irrorazione arteriosa locale.
- Radicali liberi dell’ossigeno (ROS): i ROS sono metaboliti dell’ossigeno dosabili con metodi di chemiolumonescenza. I livelli di ROS nel liquido seminale sono più elevati nel 40% dei pazienti infertili e nel 97% dei pazienti con lesioni del midollo spinale (6-8) e nei pazienti affetti da flogosi delle vie genitali. I ROS comprendono:
- gli anioni superossido,
- il perossido di idrogeno,
- i radicali idrossilici,
- i radicali idroperossilici
- l’ossido nitrico (NO).
Nel liquido seminale la produzione di ROS da parte degli spermatozoi e dei leucociti si è dimostrato essere un evento fisiologico necessario per la maturazione, capacitazione e reazione acrosomiale degli spermatozoi (9) Nel plasma seminale normale c’è un equilibrio tra la produzione di ROS e antiossidanti. I principali antiossidanti sono:
- superossido dismutasi
- catalasi
- glutatione perossidasi
- retinolo,
- α-tocoferolo (Vit E)
- β-carotene
- ascorbato,
- tioli proteici
- urato
- glutatione
La predominanza di ROS rispetto agli antiossidanti nel liquido seminale è associata a danni alla membrana plasmatica, frammentazione del DNA degli spermatozoi, apoptosi spermatozoaria (8,10) e sterilità maschile idiopatica (10). Attualmente sono in commercio i tests per lo studio dello stress ossidativo spermatico.
- Problemi immunologici: anticorpi antispermatozoi (ASA) nel liquido seminale e nel siero; Gli spermatozoi sono cellule aploidi cioè con un numero di cromosomi dimezzato rispetto a tutte le altre cellule del corpo. Questa caratteristica li rende “estranei” all’organismo e come tali capaci di indurre una risposta immune quando per un qualche entrano in contatto con il sangue. Ciò avviene quando si creano lesioni della barriera emato-testicolare conseguenti a stati flogistici, traumi ed infezioni dei testicoli e delle vie genitali. Se gli ASA si legano alla coda, avremo spermatozoi soprattutto immobili ed agglutinati mentre la presenza di ASA sulla testa degli spz provoca soprattutto danneggiamenti acrosomiali e del DNA. In ogni caso la presenza di ASA riduce mobilità e capacità fecondante degli spz. (10-22).
- Abuso di alcool: inibisce la sintesi epatica di testosterone
- Obesità: le cellule adipose secernono leptina che accelera la pulsatilità di rilascio di Gn-RH da parte dei nuclei ipotalamici ventromediale, dell’eminenza mediale e arcuato mediante l’attivazione del neuropeptide Y e del neurotrasmettitore NO. Le cellule interstiziali testicolari possiedono recettori specifici della leptina (Ob-Rs, Obesity Receptors). La leptina esercita sulle gonadi un effetto inibitorio principalmente contrastando l’Insulin-like Growth factor-I (IGF-I), il Transforming Growth factor b (TGF-b), l’insulina ed i glicocorticoidi mediante antagonismo recettoriale. Perciò alti livelli di leptina possono sopprimere la sintesi steroidea e la gametogenesi. Ma anche bassi livelli di leptina possono creare gli stessi problemi per la gametogenesi e la sintesi steroidea (23-25).
ALTERAZIONI GENETICHE – interessano il 15% dei pazienti infertili (26-29).
- Microdelezioni Y (Yq11): normali i livelli sierici di FSH, LH, testosterone, cariotipo normale. La trasmissione di microdelezioni del cromosoma Y può avere sul feto di sesso maschile conseguenze cliniche severe quali lo sviluppo di ambiguità sessuale e/o stimmati turneriane.
- S. di Klinefelter (47,XXY): non-disgiunzione alla IIa divisione meiotica; testicoli piccoli e duri, fibrosi tubuli seminiferi, ipertrofia cellule di Leydig, scarso sviluppo dei caratteri sessuali secondari, Q.I. ridotto, aumento della statura.
- S. di Jacobs: mancata disgiunzione durante la IIa divisione meiotica nella gametogenesi, oligo-azospermia, testosterone basso o normale, disturbi dell’eiaculazione, lieve ritardo mentale, aggressività, altezza superiore alla media, denti grandi.
- Fibrosi cistica (mutazione del gene CFTR): La proteina CFTR modula il trasporto di acqua e ioni attraverso la memvrana citoplasmatica dei tubuli seminiferi. Azoospermia o grave oligoastenospermia nel 75% dei casi. CBAVD (Congenital Bilateral Absence Vas Deferens): comporta azzospermia nel 95% dei casi e gravissima olgoastenospermia nel restante 5%, gravi alterazioni morfologiche degli spz, frequentemente si associano microdelezioni del cromosoma Y e della fibrosi cistica.
- Sindrome dell’X fragile (Xq27.3): alterazione del gene FMR1 localizzato nel cromosoma X (Xq27.3), oligo/azospermia, macrorchidismo, ritardo mentale.
- S. di Noonan: cariotipo 46,XY, alterazione del gene PTPN11 del cromosoma 12, frequentemente si associano criptorchidismo, ritardo mentale, cardiomiopatie, stimmati turneriane.
- S. di Prader-Willi: microdelezione del cromosoma 15 di origine paterna nella regione 15q11-q13, iperfagia, obesità, ipogonadismo ipogonadotropo;
- Sindrome di Kartagener: modificazione dei tubuli di dineina della pars intermedia degli spermatozoi (e nelle ciglia vibratili dell’apparato respiratorio)
- Varicocele – (dal latino “varix”, varice e dal greco “κελε”, gonfiore) è una dilatazione della vena testicolare e del plesso venoso omonimo correlata ad un aumento della pressione venosa di 19 mm Hg circa rispetto ai maschi in assenza di varicocele (91,92). Può essere classificato in tre gradi: primo grado: dilatazione del plesso venoso spermatico evidenziato solo con la palpazione durante la manovra di Valsalva. Secondo grado: la dilatazione si evidenzia già con la semplice posizione eretta senza necessità di ricorrere alla manovra di Valsalva. Terzo grado: la dilatazione è visibile alla semplice ispezione visiva anche se il paziente è posto in posizione supina. La dilatazione diagnosticata con USG, angiografia o altri mezzi di indagine ma non palpabile è definita come varicocele subclinico (67,68,). Il varicocele è presente nel 15% (range 2-22%) della popolazione adulta e nel 30% (range 19-41%) dei maschi infertili o con parametri seminali alterati (67-71). L’etiologia del varicocele non è ancora completamente chiarita. Secondo una prima teoria, il varicocele è il risultato di differenze anatomiche tra vena spermatica destra e sinistra. Infatti, la vena spermatica interna destra sfocia direttamente nella vena cava inferiore ad angolo acuto, mentre la sinistra defluisce nella vena renale sinistra ad angolo retto. Si ritiene che questa disparità porta ad un aumento della pressione idrostatica della vena spermatica di sinistra, aumento pressorio che viene successivamente trasferito al plesso venoso spermatico provocandone la dilatazione (89). Una seconda teoria etiologica si basa sul deficit delle valvole funzionali delle vv. spermatiche e conseguente reflusso venoso. Infine, una terza teoria suggerisce che vi è una parziale ostruzione della vena spermatica sinistra a causa della compressione della vena renale sinistra tra l’aorta e l’arteria mesenterica superiore (“fenomeno dello schiaccianoci” o “the nutcracker phenomenon”) (89). Si crea un aumento di pressione, dilatazione e inversione di flusso nella vena testicolare e nel plesso testicolare per assenza o incompetenza delle valvole lungo l’intera vena gonadica (81,82). La diagnosi è conseguita mediante l’ispezione della zona scrotale e la scansione ecografica color doppler (72-75). Il varicocele generalmente è asintomatico e solo nel 2-10% dei casi si associa a dolore o senso di peso e sensazione di fastidio scrotale. E’ più frequente a sinistra (80-90%), raramente a destra; ancora più raro è il varicocele bilaterale; quest’ultima evenienza risulta statisticamente in aumento a causa delle migliorate tecniche di diagnosi (76-80). Il varicocele riduce la fertilità e la spermatogenesi. Infatti esso è presente nel 20% dei pazienti con oligoastenospermia. D’altra parte il 75% dei pazienti con varicocele risulta fertile e la varicocelectomia spesso non migliora i parametri seminali o l’outcome gravidico della coppia (96-98). Sono state descritti (83-90,102-105) diversi meccanismi attraverso i quali il varicocele esercita un’azione negativa sulla funzionalità testicolare:
Incremento della temperatura scrotale e conseguente aumento dei radicali liberi dell’ossigeno
Reflusso di steroidi di provenienza surrenalica (es. catecolamine) o di tossine renali attraverso la vena renale: Queste sostanze provocano vascocostrizione arteriolare e conseguente ipossia e iperproduzione di ROS con danni all’epitelio germinativo (87-89).
Stasi ematica testicolare con fenomeni degenerativi del DNA spermatico anossia-dipendenti e accentuata apoptosi delle cellule germinali (99)
Declino funzionalità cellule di Leydyg e diminuzione della secrezione di testosterone. Uno studio multicentrico della World Health Organization (WHO) ha dimostrato che gli uomini >30 anni di età con varicocele hanno livelli di testosterone significativamente più bassi rispetto agli uomini con varicocele ma di età <30 anni; tali variazioni così vistose fra i due gruppi di età non si apprezzano negli uomini in assenza di varicocele (93). Si è ipotizzato che l’abbassamento dei valori di T fosse dovuto ai danni provocati dal varicocele sulle cellule di Leydig; tuttavia questo studio non è stato in grado di escludere un preesistente deficit secretivo testicolare. D’altra parte è stato dimostrato che la sola presenza di varicocele non induce sempre ipotestosteronemia e ipogoandismo (94).
Aumento dello stress ossidativo: da aumentata presenza di ROS e/o diminuito potere antiossidante (95)
- Febbre, Infezioni e flogosi delle vie genitali (31-37)
- Iperprolattinemia – può essere idiopatica ma quasi sempre è dovuta a prolattinoma ipofisario. I valori sierici normali di HPRL sono 14 ± 2.2 ng/ml mentre nei paz. con oligoastenospermia si riscontrano valori di >30 ng/ml (range 30-120 ng/ml). Variazioni estemporanee possono essere dovute a stress o traumi. L’iperprolattinemia induce diminuzione dei pulses di Gn-RH da parte dell’ipotalamo e, conseguentemente, iposecrezione gonadotropinica da parte dell’adenoipofisi. In questi paz si riscontrano alti livelli di estradiolo e normali o bassi livelli di testosterone (38-43).
- Alterazioni delle tight junctions dell’epididimo: Un epitelio è classificato come “tight” o “leaky” in base alla capacità delle tight di prevenire o meno il passaggio di liquidi o soluti. Le tight junctions testicolari sono fondamentali per conservare il fisiologico ambiente epididimario dove si completa la maturazione degli spermatozoi, impedire variazioni di pH e le aggressioni immunologiche dell’epitelio germinativo (47). Le tight junctions permettono la normale secrezione di proteine e ioni coinvolti nella maturazione degli spz. e nella codificazione delle β-defensine (48-67).
- Ipotiroidismo – è associato con la sterilità nel 0,5% degli uomini; è facilmente diagnosticabile e curabile.
- Criptorchidismo: è presente in 3% dei neonati di sesso maschile a termine. Ad un anno di età, solo l’1% dei ragazzi ha un testicolo ritenuto. Se lasciato in sede eteropica, undescended, il testicolo va incontro a difetti di maturazione e infertilità oltre che a deviazione neoplastica.
Tab. 1 – Eziologia dell’oligospermia:
idiopatica |
Patologie ipotalamo-ipofisarie: deficit isolato idiopatico di gonadotropine, S. di Kallman, S. di Prader-Willi, S. di Sheehan. |
disfunzione gonadica primaria: Klinefelter, Kartagener, Jacobs, fibrosi cistica, CBAVD, alterazioni delle tight junctions |
disfunzione gonadica secondaria: chemioterapia, radioterapia, traumi, torsioni del testicolo, microlitiasi testicolare |
disordini genetici (15%): alterazioni cromosoma Y: microdelezioni, rings, inversioni, isocromosomi, traslocazioni; S. Klinefelter (47,XXY); S. di Jacobs (47,XYY), trisomia 21; Fibrosi cistica (mutazione del gene CFTR); CBAVD; S. di Noonan; S. di Prader-Willi, S. di Kartagener |
deficit enzimatici della steroidogenesi |
iperprolattinemia: presente nel 2% dei pazienti con oligoastenospermia |
alterazione del rapporto E2/Testosterone |
ipotiroidismo |
agenti patogeni: alcool, cocaina, marjiuana, fumo, febbre, insonnia, stress |
obesità |
esposizione a fonti di calore: frequenti bagni termali, saune, personal computer |
farmaci: Salazopirina, antibiotici, ormoni steroidei |
proteina Catsper: assenza della proteina CatSper |
infezione del tratto genitale (parotite epidemica, malattie sessualmente trasmesse, TBC) |
anticorpi antispermatozoi (ASA) |
Eccesso o difetto di radicali liberi dell’ossigeno (ROS) |
Varicocele di grado III-IV° |
intervallo molto lungo o troppo corto dalla precedente eiaculazione, |
DIAGNOSTICA:
Anamnesi
Esami generali di laboratorio:
- FSH (v.n. 1-10 mUI/ml): nei paz. con varicocele si osservano valori leggermente elevati di FSH (110,101)
- LH
- Inibina beta: i livelli di inibina B negli uomini normalmente fertili sono decisamente più elevati di quelli che si riscontrano nei soggetti con problemi di fertilità. Di solito, al test della ß-inibina si associa quello dell’FSH.
- Prolattina
- Estradiolo (v.n. <65 pg/ml)
- Testosterone (v.n. 3-10 ng/ml)
- DHT
- SHBG
- Cortisolemia
- Prolattinemia
- T3, T4, TSH
- USG transrettale
- glicemia, PSA, emocromo, PT, PTT, AT III, indici di funzionalità epatica, renale e tiroidea, esame urine,
Esame obiettivo generale: struttura corporea e massa muscolare, distribuzione adiposa e pilifera, esplorazione rettale (tono e contrattilità dello sfintere), palpazione della prostata (volume e consistenza), pressione arteriosa e frequenza cardiaca, polsi periferici (femorali, poplitei, malleolari), cicatrici chirurgiche.
Esame obiettivo genitale: dimensioni ed aspetto del pene, dimensioni dei testicoli (v.n. >7 ml), alterazioni cutanee, secrezioni uretrali, riflesso bulbo-cavernoso, testicoli ed epididimi, deferenti, varicocele.
SPERMIOGRAMMA: per valutare numero, motilità e forma degli spermatozoi, esame biochimico e ricerca di fenomeni flogistici e disordini immunitari.
- Raccolta campione – Il campione iniziale deve essere raccolto tramite masturbazione dopo un periodo di astinenza sessuale di un tempo minimo di 2 giorni ad un massimo di 7 giorni. Rispettare il periodo di astinenza sessuale permette di paragonare i dati seminali a valori standard di normalità. Inoltre, un’astinenza troppo prolungata provoca accumulo di spermatozoi con possibile riduzione della motilità e alterazione della morfologia, mentre un’astinenza troppo breve può causare la riduzione del volume dell’eiaculato e del numero degli spermatozoi. La raccolta tramite coito interrotto non è una modalità idonea in quanto si può verificare la perdita della prima frazione dell’eiaculato, che di solito contiene la più alta concentrazione di spermatozoi e può comportare una contaminazione del liquido seminale con secrezioni vaginali che possono interferire sulla motilità degli spermatozoi. Essendo il campione molto sensibile a sbalzi di temperatura, è importante una volta compiuta la raccolta evitare escursioni termiche durante il trasporto del campione in laboratorio. Condizioni febbrili di origine virale o batterica, terapie con farmaci, l’assunzione di anabolizzanti per uso “sportivo” e molti altri eventi patologici o terapeutici, possono interferire sulla qualità del campione seminale.
- La fluidificazione del liquido seminale segue l’iniziale coagulazione. Se dopo 60 minuti la fluidificazione non è completa, si parla di fluidificazione ritardata, quadro compatibile con disturbi prostatici. La misurazione viene effettuata facendo percolare il liquido lungo le pareti della provetta osservando la qualità del liquido contro una sorgente luminosa.
- Concentrazione degli spermatozoi: il numero degli spermatozoi è valutato al M.O. utilizzando la camera di Makler (Sefi Medical Instrument). In caso di criptozoospermia però, è necessario ricorrere alla camera di Neubauer che al centro della griglia contiene 25 quadrati grandi ognuno dei quali contiene 16 quadrati piccoli. Per campioni che contengono meno di 10 spermatozoi per quadrato grande, devono essere contati gli spermatozoi dell’intera griglia di 25 quadrati grandi, per campioni contenenti da 10 a 40 spermatozoi per quadrato grande è necessario esaminare dieci quadrati grandi, mentre per campioni con più di 40 spermatozoi per quadrato grande dovrebbero essere contati gli spermatozoi di 5 quadrati grandi. In condizioni normali la concentrazione di spermatozoi deve essere <15.000.000/ml sec. il World Health Organization (WHO laboratory manual for the examination and processing of human semen) nel 2010 (1).
- Viscosità – La misurazione della viscosità avviene facendo gocciolare il liquido da una pipetta, osservando come le gocce dovrebbero susseguirsi in maniera ritmica una dopo l’altra. Una diminuzione della viscosità può associarsi a scarsa componente cellulare spermatica mentre l’aumento della viscosità visibile con la formazione di filamenti può derivare da uno stato di flogosi delle vie spermatiche.
- volume dell’eiaculato: 2-6 ml rappresenta il volume normale; volume >6 ml è rappresentato come iperposia e si ritrova spesso in condizioni di flogosi delle vie seminali; un volume seminale <2 ml siamo è definito come ipoposia e si riscontra in caso di agenesia dei dotti deferenti, ostruzioni distali, eiaculazione retrograda parziale, ipogonadismo e problemi immunologici
- morfologia – La morfologia spermatozoaria è strettamente correlata al tasso di concepimento spontaneo e al tasso di fertilizzazione in vitro. In condizioni normali la percentuale di spz normali deve essere >14% (WHO 2010), altrimenti si tratta di teratozoospermia. Tra le alterazioni morfologiche desta particolare attenzione la presenza di spz a testa rotonda (globozoospermia) a causa dell’assenza della membrana acrosomiale e dell’acrosina, entrambe fondamentali per la penetrazione dello spz. nell’ovocita (5).
- esami biochimici – la concentrazione di fruttosio è il miglior marker della funzionalità delle vescicole seminali nei pazienti infertili. Fruttosio e carnitina (rispettivamente utili come sorgente e produzione di energia) sono importanti nel metabolismo e nella motilità degli spermatozoi; Lo zinco ha probabilmente una funzione battericida diretta e indiretta, e stabilizza la cromatina degli spermatozoi. Le secrezioni delle vescicole seminali sono importanti per motilità spermatica, la stabilità della cromatina nucleare e la soppressione dell’attività immunitaria nel tratto riproduttivo femminile. Modesti livelli di ac. citrico e fruttosio si osservano nel liquido seminale di pz. oligoastenospermici (43,44).
- spermiocultura – . La presenza di leucociti con valori >1×106/ml è sempre indice di infiammazione/infezione delle vie seminali (epididimo, prostata e vescicole seminali). La flogosi delle vie seminali provoca un’aumentata concentrazione di ROS (radicali liberi dell’ossigeno), un’alterata reazione acrosomiale, un’alterata adesione e penetrazione nella zona pellucida e danneggiamento del DNA (frammentazione) degli spermatozoi. Le infezioni delle vie genitali costituiscono, quindi, una delle cause più frequenti di riduzione della capacità riproduttiva maschile, soprattutto in quelle forme definite “silenti”, asintomatiche, non curate per l’assenza di segni clinici soggettivi; l’intervallo tra il contagio sessuale e la comparsa di infertilità è spesso di molti anni (32-36). Prima di raccogliere lo sperma, il paziente deve urinare, dopodiché deve lavarsi le mani ed il pene con sapone, e sciacquare via ogni traccia di sapone ed asciugarsi con un asciugamano pulito. Il contenitore per il liquido seminale deve essere sterile, ed il tempo intercorrente tra raccolta e l’inizio dell’analisi al laboratorio di microbiologia non deve superare le tre ore. I principali agenti patogeni sono:
- Neisseria gonorrhoeae: Dopo un breve periodo di incubazione, 4-5 giorni, più dell’80% dei maschi presenta i sintomi dell’infezione primaria. Le uretriti gonococciche acute sono caratterizzate da abbondante essudato cremoso giallastro: nelle forme croniche l’essudato è meno tipico ed abbondante.
- Chlamydia trachomatis: è causa di malattie gravi sia per gli scarsi sintomi, sia per le cicatrizzazioni che provoca e che comportano importanti sequele specie per la fertilità. Essa è responsabile di oltre il 50% delle uretriti non gonococciche e di gran parte di quelle post-gonococciche. L’uretrite da Chlamydia può complicarsi con orchi-epididimite, prostatite, vescicolite, tutte causa di anomalie nella produzione, nella funzione e nel trasporto degli spermatozoi, che possono anche comportarsi come veicolo dell’infezione. L’esame viene eseguito su tampone uretrale.
- Mycoplasmi – Nell’uomo possono determinare uretriti, prostatiti e prostato-vescicoliti subacute, spesso accompagnate da emospermia; sono stati anche descritti casi di epididimiti e balaniti. Tra gli agenti infettivi i Mycoplasmi sono al primo posto come causa di infertilità maschile.
- Trichomonas vaginalis – Colonizza l’uretra, la prostata, le vescicole seminali, l’epididimo ed i testicoli. Spesso si è portatori asintomatici del parassita, potendo manifestare una leggera uretrite che normalmente non induce il paziente ad un controllo medico.
Ancora non è stata dimostrata l’efficacia del trattamento antibiotico nel migliorare la possibilità di concepimento, ma un’infezione seminale può nel tempo creare ostruzione delle vie genitali maschili e femminili, predisporre all’ aborto e – comportare disturbi minzionali nella seconda e terza età.
- Citofluorimetria: Per valutare i parametri seminali abbiamo a disposizione le camere di conta e il microscopio; la concentrazione viene valutata utilizzando la camera di Makler o di Neubauer, con le quali noi contiamo solo una piccola parte delle cellule presenti nell’eiaculato ed estrapoliamo pertanto la concentrazione sulla base di una notevole approssimazione; la mobilità, risente fortemente della soggettività dell’operatore che deve discriminare in maniera molto approssimativa i differenti tipi di motilità nemaspermica e la percentuale degli spermatozoi con le diverse tipologie di mobilità; un dato meno soggettivo è rappresentato dalla valutazione della morfologia, ma possiamo contare massimo 100-200 spermatozoi per vetrino, che dal punto di vista statistico sono un numero scarsamente rappresentativo se rapportato alle centinaia di milioni che possono essere presenti nell’eiaculato. Un aiuto in questo senso è venuto verso la fine degli anni ’70 dalla citofluorimetria, inizialmente utilizzata quasi esclusivamente per indagini immuno-onco-ematologiche e successivamente anche per lo studio degli spermatozoi. La citofluorimetria permette di analizzare campioni cellulari statisticamente accettabili, riducendo in questa maniera il fenomeno della variazione. Il principio su cui si basa la citofluorimetria può essere schematizzato nel seguente modo: una sospensione cellulare viene fatta aspirare dallo strumento, queste cellule si disporranno in un flusso unicellulare che viene intercettato da un raggio laser convogliato da una lente, questo raggio subirà un destino diverso sulla base delle caratteristiche cellulari andando quindi ad essere intercettato da filtri e fotomoltiplicatori che in ultima analisi trasformeranno il segnale elettrico in diagrammi computerizzati.
TEST IMMUNOLOGICI: ricerca di anticorpi sulla superficie degli spz. e/o nel liquido seminale. Le IgG hanno effetti citotossici mentre le IgA hanno effetti agglutinanti. Gli anticorpi antispermatozoi sono secreti dalle ghiandole sessuali accessorie e si ritrovano quindi sulla superficie degli spermatozoi e nel plasma seminale, raramente nel siero.
- Immunobead test: si utilizzano immunoglobuline antiumane di coniglio. Gli spz vengono osservati al microscopio a contrasto di fase 400x. Le immunoglobuline aderiscono alla superficie. Si valutano contemporaneamente la presenza di IgG e IgA (v.n. <50% degli spz)
- MAR test (Mixed Antiglobulin Reaction test) IgG e IgA: Si mettono a contatto gli spermatozoi, separati dal liquido seminale e ripetutamente lavati mediante centrifugazioni e quindi risospesi in 10 ml di soluzione tampone, e 10 ml di particelle di lattice ricoperte di immunoglobuline IgG o IgA. Dopo 10 minuti di incubazione, in presenza di anticorpi sulla superficie degli spz, le particelle di lattice aderiranno alla superficie degli spz. che progressivamente diminuiranno di mobilità e si aggregheranno. In condizioni di normalità, gli spz con anticorpi sono <10%. Un MAR positivo con titolazione >50% (sterilità immunitaria) impone il trattamento della coppia con la tecnica ICSI.
- Swelling test: il test si basa sulla semipermeabilità della membrana cellulare integra.
- Valutazione della reazione acrosomiale indotta: a seguito dell’interazione fra l’acrosoma e la zona pellucida, si assiste alla reazione acrosomiale che inizia con l’ingresso di ioni calcio nel citoplasma e l’alcalinizzazione di quest’ultimo. Entrambi questi fenomeni possono essere artificialmente indotti mediante lo ionoforodel calcio A23187. Nel rimodellamento citoplasmatico gli istoni sono sostituiti dalla protamina (6).
- Test di penetrazione nella zona pellucida: si mettono a contatto gli spz con la zona pellucida, tagliata mediante microdissettori, di ovociti non fertilizzabili conservati in soluzione salina concentrata per diversi mesi derivati da biopsie ovariche, cadaveri o FIV. Si contano gli spz legati alla zona pellucida.
- Sperm mucus penetration test
- Post-coital test
- Test all’arancio di acridina: in condizioni normali >70% degli spermatozoi appariranno di colore verde mentre gli spz con DNA denaturato si coloreranno in verde.
- Citologia spermatica mediante agoaspirato testicolare: permette di studiare l’epitelio germinativo del testicolo e le fasi del processo di gametogenesi. L’agoaspirazione viene eseguita con un sottile ago, in ambulatorio, previa una anestesia da contatto (spray) con minimo discomfort del paziente. I quadri che emergono sono: normale, sindrome a cellule di Sertoli, blocco maturativo spermatogoniale/spermatocitico, ipospermatogenesi.
- Valutazione delle aneuploidie spermatiche tramite citofluorimetria di flusso
- Protamina: il deficit di protamina è correlata con l’attività alla CMA3 e costituisce un parametro di outcome negativo (fallimento della fertilizzazione) più affidabile dell’attivita della CMA3 e degli altri parametri seminali (4-7).
- Cromomicina A3: correlato positivamente con le percentuali di fertilizzazione (4).
- FISH (Sperm Fluorescence In Situ Hybridizations): permette di evidenziare aneuploidie e diploidie spermatiche che sono molto frequenti nei pazienti con oligoastenospermia grave (12).
- TUNEL test su liquido seminale per la ricerca di frammentazioni del DNA
- Ricerca di microdelezioni del cromosoma Y (su sangue periferico)
- Cariotipo (su sangue periferico)
- Ricerca e dosaggio della proteina CatSper: Se la «corrente» è accesa lo spermatozoo muove la coda e può fertilizzare una cellula uovo. Se invece «manca la corrente» la cellula seminale maschile non è in grado di fare il suo lavoro . Questo si sospettava da tempo, ma ora , per la prima volta, l’attività elettrica degli spermatozoi è stata «catturata», si apre la possibilità di accendere o spegnere la corrente che attraversa la membrana di un singolo spermatozoo per mettere a punto un nuovo contraccettivo maschile. L’annuncio della scoperta è stato dato da una ricerca pubblicata sulla rivista Nature. Lo studio è stato condotto negli Stati Uniti presso il Children’s Hospital di Boston e nell’istituto Howard Hughes. Riuscire a controllare la corrente che attraversa la cellule germinale maschile significa essere in grado di ridurre l’attività della proteina chiamata CatSper, scoperta nel 2001 nello spesso ospedale di Boston da David Clapham. Finora si sapeva che questa proteina è attiva soltanto nella coda degli spermatozoi maturi ed è stato dimostrato in esperimenti su animali che quando la proteina è assente c’è completa infertilità. I loro spermatozoi non riescono infatti ad agitare la coda in modo abbastanza energico e non hanno perciò la forza necessaria per penetrare attraverso la membrana che avvolge l’ovocita. Misurando direttamente l’attività elettrica, Yuriy Kirichok e Betsy Navarro hanno dimostrato che CatSper è uno dei principali canali che permettono agli ioni di calcio di entrare nella coda dello spermatozoo. Il flusso del calcio, misurabile come una corrente elettrica, «accende» le proteine-motore della coda e dà allo spermatozoo la spinta necessaria a raggiungere l’ovocita. Quindi i ricercatori si sono accorti che la corrente si rilevava soltanto negli spermatozoi di topi normali, ma non in quelli di topi che non hanno la proteina CatSper. «Se si trova un elemento capace di bloccare la corrente, questo potrebbe essere utilizzato come contraccettivo maschile» ha detto Navarro.
FRAMMENTAZIONE DNA SPERMATICO
- sperm chromatin dispersion (SCD)
- Terminal deoxynucleotidyl transferase dUTP nick end labeling (TUNEL)
TUNEL test – E’ un esame specialistico che sta assumendo sempre più interesse e sempre più spesso viene richiesto per lo studio dell’infertilità maschile. La frammentazione del DNA spermatico può attualmente fornire indicazioni importanti nella valutazione per un eventuale intervento correttivo di varicocele anche ad età avanzata, ma fornisce indicazioni correlate anche ai tassi di successo delle tecniche di PMA di I-II° livello.
Il DNA spermatico rappresenta il patrimonio genetico paterno insito nella testa dello spermatozoo, patrimonio che deve essere trasportato integro fin nell’ovocita per fondersi col DNA materno.
Eventuali difetti di costituzione delle catene del DNA, prodottesi già durante la meiosi spermatica oppure la rottura di uno o di entrambi i filamenti del DNA durante la migrazione intrauterina e fino al III° distale tubarico. Spermatozoi con DNA frammentato non può fertilizzare o, se riesce a farlo, dà luogo ad embrioni non vitali, che attecchiscono difficilmente o danno luogo ad aborti ricorrenti precoci. Normalmente spermatozoi con DNA frammentato sono presenti nel seme sia di soggetti fertili che infertili, ma esiste un valore soglia (cut-off) di danno (25%) oltre il quale la fertilizzazione e il successivo sviluppo dell’embrione vengono compromessi. Coppie nelle quali il seme del partner esibisce una percentuale di spermatozoi con DNA frammentato superiore al valore soglia, hanno una ridotta probabilità di concepire naturalmente. Le frammentazioni del DNA spermatico compromettono non solo le fecondazioni spontanee ma anche quelle assistite e sono correlate negativamente con la frequenza di gravidanza in FIVET e in ICSI. Le cause principali di frammentazione del DNA sono rappresentate da stress ossidativo rappresentato da elevate e prolungate esposizioni ai radicali liberi dell’ossigeno non adeguatamente neutralizzati dagli antiossidanti. Lo stress ossidativo associato a uso di droghe, il fumo di sigaretta, l’esposizione a inquinanti ambientali e occupazionali, l’età avanzata, varicocele, elevata temperatura testicolare (computer portatili, vasche idromassaggio) e la cattiva alimentazione.
Il trattamento con antiossidanti e con gonadotropine può ridurre il danno del DNA spermatico. La capacitazione con gradienti di densità è il metodo migliore per incrementare il tasso di fecondazione da parte di permatozoi con alte percentuali di frammentazione di DNA (91-99).
- medica
- chirurgica
- tecniche PMA
Terapia medica: è la terapia di prima scelta e va sempre ricercata prima di passare alle tecniche PMA che bypassano il problema oligoastenospermia ma sono gravate da alti costi e distress. Lo scopo della terapia farmacologica è quello di migliorare la concentrazione degli spermatozoi e il potenziale di fertilità.
- Gn-RH pulsatile
- Antiestrogeni: La terapia con antiestrogeni (Clomifene e tamoxifene) è controindicata ed inutile in pazienti ipergonadotropi. E’ gratificata da una percentuale del 30% di gravidanze pur subendo tutt’ora di numerose critiche e perplessità. Gli antiestrogeni competono con gli estrogeni a livello recettoriale mimando una situazione di ipoestrogenismo che stimola la secrezione ipotalamo-ipofisaria per meccanismo di feed-back positivo (192). Clomifene (Clomid® cpr 50 mg: 1/2 cpr a giorni alterni per 3-4 mesi). Alcuni AA. ipotizzano un’azione diretta del tamoxifene (Nolvadex® cpr 10 mg) a livello testicolare grazie all’azione antiossidante del tamoxifene.
- Meropur fl (FSH + LH): una fiala a giorni alterni im/sc; la somministrazione di gonadotropine è inutile in caso di ipergonadotropinemia.
- Gonasi (LH) 2.000 UI fl: una fiala insieme a Meropur
- Antiprolattinemici: Cabergolina (Dostinex® cpr 0.5 mg) ½ cpr ogni tre giorni o bromocriptina (Parlodel® cpr 2.5 mg) 2.5 mg/die per 6 mesi, normalizzano i valori sierici della prolattina ma non hanno alcuna efficacia positiva sui parametri seminali.
- Corticosteroidi: la terapia con corticosteroidi per ridurre la concentrazione di anticorpi antisperma (ASA) nel siero e nel liquido seminale è tutt’ora soggetta a numerose contestazioni e controversie. 5-15 mg/die di Prednisolone (Urbason® cpr 4 mg) oppure metilprednisone (Deltacortene® cpr 5 mg, 25 mg) è somministrato per 3-4 mesi per ridurre la concentrazione di ASA. siccome i risultati sono parziali e non duraturi, in caso di inseminazione artificiale si somministra ulteriormente al partner maschile 20 mg/die di prednisone dal 1° giorno al 10° giorno del ciclo e poi 5 mg/die fino al giorno dell’ovulazione della partner. La riduzione degli ASA è sempre parziale, limitata nel tempo e gravata da molti effetti collaterali; in caso di insuccesso, il ricorso alle tecniche di fecondazione in vitro riesce a superare il problema.
- Indometacina farmaco della categoria FANS (Indoxen cps 25, 50 mg; supposte 50 mg, 100 mg): 25 mg/die per 3 mesi.
- Inibitori dell’aromatasi (letrozolo, anastrozolo) in caso di alterato rapporto estradiolo/testosterone a favore del primo
- Integratori:
-
- Profecund B® capsule (Maca, Zn, vitis, Coenzima Q10, Se)
- Proxeed NF bustine (L-Carnitina + Acetil-L-carnitina + Fruttosio + ac. Citrico + Coenzima Q10 + vit B12)
-
- Carnitine: Questi farmaci svolgono un importante ruolo antiossidante nel metabolismo cellulare con particolare tropismo per il testicolo e l’epididimo e migliorano pertanto la motilità e la funzione fecondante degli spermatozoi (192).
- Vitamina E, Vitamina C, anti-ossidanti, carnitina, zinco, dieta iperproteica.
- Acetil-cisteina: Fluimucil bustine 600 mg, cpr efferv. 600 mg
- Tribulus terrestris, Ginseng, DHEA, Vit B6
Preparazione officinalis multivitaminica in capsule o bustine (1×2/die per 90 gg) |
|
|
|
|
|
Life style: controllo del peso, evitare fumo, alcoolici e droghe, eccessi dietetici, vita sedentaria, abiti attillati, luoghi eccessivamente caldi e affollati. Lo stress sia fisico che psichico esercita un ruolo importante sull’infertilità; allo stress è associato un innalzamento dei livelli di endorfina responsabile dell’incremento dei livelli di prolattina e della riduzione dei livelli di LH a cui si associa ipogonadismo e dei livelli di FSH a cui si associano disturbi della gametogenesi. Ma le terapie con antidepressivi deprimono la steroidogenesi e la gametogenesi. Altri farmaci con effetti simili sono gli steroidi anabolizzanti, i farmaci contro l’artrite reumatoide,
L’alcool ha un’azione diretta sull’ipotalamo e sull’ipofisi determinando una riduzione dei livelli di LH; è inoltre responsabile dell’atrofia dei tubuli seminiferi, dell’oligozoospermia e dell’elevato numero di spermatozoi con atipie morfologiche. L’aumento della concentrazione di estrogeni serici come effetto dell’aumentata aromatizzazione epatica del testosterone e dell’aumentata conversione dei precursori degli ormoni androgenici surrenalici in estrone è associata a condizione di ipogonadismo. La sintesi di questi precursori è stimolata tanto dall’etanolo che dal prodotto del metabolismo epatico dell’etanolo ovvero l’acetaldeide.
TERAPIA CHIRURGICA:
Le cause maschili di sterilità che vanno affrontate chirurgicamente sono;
a) Orchidopessi: purtroppo la ritenzione addominale di un testicolo o di entrambi, se non viene corretta in giovanissima età, porta alla degenerazione del tessuto responsabile della produzione spermatica e spesso alla formazione di autoanticorpi antispermatozoi. L’intervento di orchidopessi deve essere effettuato appena possibile per limitare i danni testicolari.
b) Varicocelectomia: quasi tutti gli AA. sono concordi nel consigliare l’intervento chirurgico quando un varicocele di III-IV° è associato ad alterazione della quantità e/o qualità degli spermatozoi o a dolore testicolare, riduzione del volume testicolare sinistro >2-3 ml rispetto al controlaterale. In passato numerosi Autori riportarono significativi miglioramenti dei parametri seminali dopo varicocelectomia e soprattutto la concentrazione degli spz seminali e l’indice di frammentazione del DNA spermatico. Dopo i primi entusiasmi però comparvero i primi lavori che misero in discussione l’efficacia dell’intervento chirurgico soprattutto dopo l’introduzione delle procedure di PMA (75,97).
Attualmente esistono due opzioni di trattamento per i soggetti affetti da varicocele: la legatura subinguinale del plesso venoso testicolare con tecnica microchirurgica con l’utilizzo di luope di iingrandimento in anestesia locale e la scleroembolizzazione percutanea sec. Tauber. Si tratta di interventi eseguiti in regime di Day Hospital (110-120).
L’approccio inguinale comporta un’incisione di 3-5 cm sul canale inguinale, l’apertura dell’aponeurosi obliqua esterna e l’isolamento del funicolo spermatico. Il funicolo è sollevato le vene spermatiche esterne che accompagnano il funicolo spermatico sono identificate e legate. I vasi deferenti, vasa vasorum, l’arteria testicolare e i linfatici sono conservati. Dopo l’intervento, il deflusso venoso del testicolo avverrà attraverso il sistema venoso della pudenda interna (121-130).
Con l’approccio subinguinale occorre legare un numero tre volte maggiore di vene spermatiche da legare, l’identificazione dell’arteria testicolare è meno semplice a causa della compressione da parte del bordo dell’anello inguinale esterno.
c) Le cisti dell’epididimo: anche quando sono piuttosto piccole, possono essere responsabili di oligo-azoospermia e devono essere asportate chirurgicamente per il sospetto di deviazione neoplastica.
TECNICHE PMA: Per l’IVF standard occorrono ≥2.000.000 spz mobili/eiaculato altrimenti si deve ricorrere a procedure di microiniezione (ICSI). I risultati dipendono dalla qualità del seme e in particolare dalla morfologia e motilità più che dal numero degli spermatozoi. Per quanto riguarda la morfologia Van Hoorhis afferma che una percentuale di spz con acrosoma intatto <40% ha un PR nullo.
In conclusione, anche se le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il trattamento delle coppie sterili, dobbiamo ancora cercare di trovare la causa di infertilità nel maschio. Oligoastenospermia può essere trattata e migliorata in molti casi, ed il metodo di trattamento dipende dall’eziologia. La terapia non specifica ha la capacità potenziale di migliorare la fertilità degli spermatozoi in alcuni uomini con oligospermia idiopatica. Le tecniche PMA restano l’unica terapia a disposizione per quei pazienti che non hanno risposto alla terapia o per le coppie che preferiscono questo tipo di terapia.
References:
- Cooper TG, Noonan E, von Eckardstein S, et al. (2010). “World Health Organization reference values for human semen characteristics”. Hum. Reprod. Update. 16 (3): 231–45.
- Trevor G Cooper, CH Yeung: Asian J Androl 1999 Jun; 1: 29-36
- Cavallini G (2006). “Male idiopathic oligoasthenoteratozoospermia”. Asian J Androl. 8 (2): 143–57.
- Dubin L., Amelar R.D.: Etiologic factors in 1294 consecutive cases of male infertility. Fertil Steril, 22:469–81, 1971.
- Dohle GR, Halley DJ, Van Hemel JO, et al. Genetic risk factors in infertile men with severe oligozoospermia and azoospermia. Hum Reprod 2002;17:13-6.
- Foresta C et al: Guidelines for the appropriate use of genetic tests in infertile couples. Eur J Human genetics 2002;10:303-312
- Kao SH et al: “Increase of oxidative stress in human sperm with lower motility”. Fertil Steril 2008;89,5:1183-1190.
- de Lamirande E, Gagnon C: “Human sperm hyperactivation and capacitation as parts of an oxidative process”. Free Radic Biol Med 1993;14:255-265.
- Padron OF et al: “Seminal reactive oxygen species, sperm motilità and morphology in men with spinal cord iniury”. Fertil Steril 1997;67:1115-1120.
- Yu WH, Walczewska A, Karanth S, McCann SM: “Nitric oxide mediates leptin-induced luteinizing-hormone-releasing hormone (LH-RH) and LH-RH and leptin-induced LH release from the pituitary gland”. Endocrinology 1997;138:5055-8.
- BANDOH R., YAMANO S., KAMADA M., DAITOH T., AONO T.: Effect of sperm-immobilizing antibodies on the acrosome reaction of human spermatozoa. Fertil Steril, 57:387–92, 1992.
- CHECK J.H., ADELSON H.G., BOLLENDORF A.: Effect of antisperm antibodies on computerized semen analysis. Arch Androl, 27:61–3, 1991.
- MATHUR S., BARBER M.,CARLTONM., ZIEGLER J., WILLIAMSON H.O.: Motion characteristics of spermatozoa from men with cytotoxic sperm antibodies. Am J Reprod, Immunol Microbiol, 12:87–9, 1986.
- FANN C.H., LEE C.Y.G.: Monoclonal antibodies affecting sperm-zona binding and/or zona-induced acrosome reaction. J Reprod Immunol, 21:175– 87, 1992.
- KREMER J., JAGER S.: The significance of antisperm antibodies for sperm and cervical mucus interaction. Hum Reprod, 7:781– 4, 1992.
- CLARKE G.N.: Immunoglobulin class and regional specificity of antispermatozoal autoantibodies blocking cervical mucus penetration by human spermatozoa. Am J Reprod Immunol Microbiol, 16:135– 8, 1988.
- DIMITROV D.G., URBANEK V., ZVERINA J., MADAR J., NOUZA K., KINSKY R.: Correlation of asthenozoospermia with increased antisperm cell-mediated immunity in men from infertile couples. J Reprod Immunol, 27:3–12, 1994.
- STEEN Y., FORSSMAN L., LONNERSTEDT E., JONASSON K., WASSEN A.C., LYCKE E.: Anti-sperm IgA antibodies against the equatorial segment of the human spermatozoon are associated with impaired sperm penetration and subfertility. Int J Fertil, 39:52–6, 1994.
- MENGE A.C., BEITNER O.: Interrelationships among semen characteristics, antisperm antibodies, and cervical mucus penetration assays in infertile human couples. Fertil Steril, 51:486 –92, 1989.
- Cui D, Han G, Shang Y, Liu C, Xia L, Li L, Yi S. Antisperm antibodies in infertile men and their effect on semen parameters: a systematic review and meta-analysis. Clin Chim Acta. 2015 Apr 15; 444:29-36. Epub 2015 Feb 7.
- Tsuki S., Noda Y., Yano J., Fukuda A., Mori T.: Inhibition of sperm penetration through human zona pellucida by antisperm antibodies. Fertil Steril, 46:92–6, 1986.
- EGGERT-KRUSE W., HOFSAB A., HAURY E., TILGEN W., GERHARD I., RUNNEBAUM B.: Relationship between local anti-sperm antibodies and spermmucus interaction in vitro and in vivo. Hum Reprod, 6:267–76, 1991.
- Sermondade, N.; Faure, C.; Fezeu, L.; et al. (2012). “BMI in relation to sperm count: An updated systematic review and collaborative meta-analysis”. Human Reproduction Update. 19 (3): 221–231.
- Moschos S, Chan JL, Mantzoros S: “Leptin and reproduction: a review”. Fertil Steril 2002;77,3:433-444.
- Luukkaa V, Pesonen U, Huhtaniemi I, Lehtonen A, Tilvis R, Tuomilehto J et al: “Inverse correlation between serum testosterone and leptine in men”. J Clin Endocrinol Metab 1998;83:3243-46.
- Patsalis PC, Sismani C, Quintana-Murci L, Taleb-Bekkouche F, Krausz C, McElreavey K. Effects of transmission of Y chromosome AZFc deletions. Lancet. 2002 Oct 19;360(9341):1222-4.
- Liu YF, Ou JP, Zhou CQ, Wang Q, Wang ZL. Zhonghua Yi Xue Yi Chuan Xue Za Zhi. [Screening for the microdeletions of azoospermia factor on the Y chromosome in male infertile patients from Guangzhou]. 2007 Oct; 24(5):564-6.
- Wang WP, Cui YX. Zhonghua [Clinical significance and relevant laboratory techniques of detecting azoospermia factors of the Y chromosome]. Nan Ke Xue. 2007 Dec; 13(12):1117-20.
- Dada R, Gupta NP, Kucheria K. Cell Biochem Biophys. 2006; 44(1):171-7. Cytogenetic and molecular analysis of male infertility: Y chromosome deletion during nonobstructive azoospermia and severe oligozoospermia.
- Moro E, Marin P, Rossi A, Garolla A, Ferlin A. Y chromosome microdeletions in infertile men with varicocele. Mol Cell Endocrinol 2000;161:67-71.
- EGGERT-KRUSE W., BUHLINGER-GOPFARTH N., ROHR G., PROBST S., AUFENANGER J., NAHER H., et al.: Antibodies to Chlamydia trachomatis in semen and relationship with parameters of male fertility. Hum Reprod, 11:1408 –17, 1996.
- WITKIN S.S.,KLIGMANI., BONGIOVANNI A.M.: Relationship between asymptomatic male genital tract exposure to Chlamydia trachomatis and an autoimmune response to spermatozoa. Hum Reprod, 10: 2952–5, 1995.
- KORTEBANI G., GONZALES G.F., BARRERA C., MAZZOLLI A.B.: Leukocyte populations in semen and male accessory gland function: relationship with antisperm antibodies and seminal quality. Andrologia, 24:197–204, 1992.
- WOLFF H., POLITCH J.A., MARTINEZ A., HAIMOVICI F., HILL J.A., ANDERSON D.J.: Leukocytospermia is associated with poor semen quality. Fertil Steril, 53:528 –36, 1990.
- Menzies, F. M.; Shepherd, M. C.; Nibbs, R. J.; Nelson, S. M. (2010). “The role of mast cells and their mediators in reproduction, pregnancy and labour”. Human Reproduction Update. 17 (3): 383–396.
- Jung A, Schuppe HC, Schill WB. Fever as etiology of temporary infertility in the man. Hautarzt 2001;52:1090-3.
- Merino G, Carranza-Lira S, Martinez-Chéquer JC, Barahona E, Morán C, Bermúdez JA Hyperprolactinemia in men with asthenozoospermia, oligozoospermia, or azoospermia. Arch. Androl. 1997 May-Jun;38(3):201-6.
- Nishimura K, Matsumiya K, Tsuboniwa N, Yamanaka M, Koga M, Miura H, Tsujimura A, Uchida K, Kondoh N, Kitamura M, et al. Bromocriptine for infertile males with mild hyperprolactinemia: hormonal and spermatogenic effects. Arch Androl. 1999 Nov-Dec; 43(3):207-13.
- Gonzales GF, Garcia-Hjarles M, Velasquez G. Hyperprolactinaemia and hyperserotoninaemia: their relationship to seminal quality. Andrologia. 1992 Mar-Apr; 24(2):95-100.
- Soler Fernández JM, Caravaca Magariños F, Domínguez Bravo C, Murillo Mirat J, Aparicio Palomino A, Herrera Puerto [Correlation of serum prolactin, sperm count and motility. Prevalence of hyperprolactinemia in the infertile male]. J.Arch Esp Urol. 1990 Oct; 43(8):891-5.
- Merino G, Canales ES, Vadillo ML, Forsbach G, Solis J, Zárate Abnormal prolactin levels in serum and seminal plasma in infertile men. A.Arch Androl. 1980 Jun; 4(4):353-5.
- Gonzales GF, Garcia-Hjarles M, Velazquez G, Coyotupa J. Seminal prolactin and its relationship to sperm motility in men. Fertil Steril. 1989 Mar;51(3):498-503.
- Gonzales GF Function of seminal vesicles and their role on male fertility. Asian J Androl. 2001 Dec;3(4):251-8.
- Gonzales GF, Villena A. True corrected seminal fructose level: a better marker of the function of seminal vesicles in infertile men. Int J Androl. 2001 Oct; 24(5):255-60.
- Zhang XD, Jin BF. [The role of seminal vesicles in male reproduction and sexual function]. Zhonghua Nan Ke Xue 2007 Dec; 13(12):1113-6.
- Evemie Dubé, Louis Hermo, Peter T. K. Chan, and Daniel G. Cyr Alterations in Gene Expression in the Caput Epididymides of Nonobstructive Azoospermic Men Biology of Reproduction 78(2):342-351. 2008
- Dohle, G. R., G. M. Colpi, T. B. Hargreave, G. K. Papp, A. Jungwirth, and W. Weidner. EAU guidelines on male infertility. Eur Urol 2005. 48:703–711. CrossRef, PubMed
- Seshagiri, P. B. Molecular insights into the causes of male infertility. J Biosci 2001. 26:429–435.
- Egozcue, S., J. Blanco, J. M. Vendrell, F. Garcia, A. Veiga, B. Aran, P. N. Barri, F. Vidal, and J. Egozcue. Human male infertility: chromosome anomalies, meiotic disorders, abnormal spermatozoa and recurrent abortion. Hum Reprod Update 2000. 6:93–105.
- Robaire, B. and L. Hermo. Efferent duct, epididymis, and vas deferens: structure, functions, and their regulation. In: Knobil, E. and J. Neill. Physiology of Reproduction. New York Raven Press. 1988. 999–1080.
- Hermo, L. and B. Robaire. Epididymal cell types and their functions. In: Robaire, B. and B. T. Hinton. The Epididymis: From Molecules to Clinical Practice. New York Plenum Press. 2002. 81–102.
- Turner, T. T. Necessity’s potion: inorganic ions and small organic molecules in the epididymal lumen. In: Robaire, B. and B. T. Hinton. The Epididymis: From Molecules to Clinical Practice. New York Plenum Press. 2002. 131–150.
- Dacheux, J. L., J. L. Gatti, and F. Dacheux. Contribution of epididymal secretory proteins for spermatozoa maturation. Microsc Res Tech 2003. 61:7–17. CrossRef, PubMed
- Dacheux, J. L. and F. Dacheux. Protein secretion in the epididymis. In: Robaire, B. and B. T. Hinton. The Epididymis: From Molecules to Clinical Practice. New York Plenum Press. 2002. 151–168.
- Robaire, B., B. Hinton, and M-C. Orgebin-Crist. The epididymis. In: Neill, J. Knobil and Neill’s Physiology of Reproduction, 3rd ed. New York Elsevier. 2006. 1071–1148.
- Zhang, J. S., Q. Liu, Y. M. Li, S. H. Hall, F. S. French, and Y. L. Zhang. Genome-wide profiling of segmental-regulated transcriptomes in human epididymis using oligo microarray. Mol Cell Endocrinol 2006. 250:169–177.
- Dube, E., P. T. Chan, L. Hermo, and D. G. Cyr. Gene expression profiling and its relevance to the blood-epididymal barrier in the human epididymis. Biol Reprod 2007. 76:1034–1044. BioOne
- Van Itallie, C. M. and J. M. Anderson. Claudins and epithelial paracellular transport. Annu Rev Physiol 2006. 68:403–429.
- Cyr, D. G., M. Gregory, E. Dube, J. Dufresne, P. T. Chan, and L. Hermo. Orchestration of occludins, claudins, catenins and cadherins as players involved in maintenance of the blood-epididymal barrier in animals and humans. Asian J Androl 2007. 9:463–475. CrossRef, PubMed
- Patrizio, P. and W. A. Salameh. Expression of the cystic fibrosis transmembrane conductance regulator (CFTR) mRNA in normal and pathological adult human epididymis. J Reprod Fertil Suppl 1998. 53:261–270.
- Da Silva, N., C. Silberstein, V. Beaulieu, C. Pietrement, A. N. Van Hoek, D. Brown, and S. Breton. Postnatal expression of aquaporins in epithelial cells of the rat epididymis. Biol Reprod 2006. 74:427–438. Link
- Cheung, K. H., C. T. Leung, G. P. Leung, and P. Y. Wong. Synergistic effects of cystic fibrosis transmembrane conductance regulator and aquaporin-9 in the rat epididymis. Biol Reprod 2003. 68:1505–1510. BioOne
- Saito, K., Y. Kageyama, Y. Okada, S. Kawakami, K. Kihara, K. Ishibashi, and S. Sasaki. Localization of aquaporin-7 in human testis and ejaculated sperm: possible involvement in maintenance of sperm quality. J Urol 2004. 172:2073–2076. CrossRef, PubMed
- Kawedia, J. D., M. L. Nieman, G. P. Boivin, J. E. Melvin, K. Kikuchi, A. R. Hand, J. N. Lorenz, and A. G. Menon. Interaction between transcellular and paracellular water transport pathways through Aquaporin 5 and the tight junction complex. Proc Natl Acad Sci U S A 2007. 104:3621–3626.
- Miller, C. An overview of the potassium channel family. Genome Biol 2000; 1:REVIEWS0004.
- Clulow, J., R. C. Jones, L. A. Hansen, and S. Y. Man. Fluid and electrolyte reabsorption in the ductuli efferentes testis. J Reprod Fertil Suppl 1998. 53:1–14.
- The Male Infertility Best Practice Policy Committee of the American Urological Association and The Practice Committee of the American Society for Reproductive Medicine. Report on varicocele and infertility. Fertil Steril. 2004;82(suppl. 1):S142–S145.
- Hargreave TB, Liakatas J. Physical examination for varicocele. Br J Urol. 1991;67:328.
- Gorelick JI, Goldstein M. Loss of fertility in men with varicocele. Fertil Steril. 1993;59:613–616.
- Villanueva-Diaz CA, Vega-Hernandez EA, Diaz-Perez MA, et al. Sperm dysfunction in subfertile patients with varicocele and marginal semen analysis. Andrologia. 1999;31:263–267.
- Kantartzi P-D. [Update on the role of varicocele in male infertility]. Master degree dissertation. Thessaloniki: 2006.
- Jarow JP. Effects of varicocele on male fertility. Hum Reprod Update. 2001;7:59–64.
- Eskew LA, Watson NE, Wolfman N, et al. Ultrasonographic diagnosis of varicoceles. Fertil Steril. 1993;60:693–697.
- Das KM, Prasad K, Szmigielski W, Noorani N. Intratesticular varicocele: evaluation using conventional and Doppler sonography. Am J Roentgenol. 1999;173:1079–1083.
- Zini A. Varicocele: Evaluation and treatment. J Sex Reprod Med 2002;2:119-124.
- Saypol DC, Lipschultz LI, Howards SS. Varicocele. In: Lipschultz LI, Howards SS, editors. Infertility in the male. New York: Churchill Livingstone; 1983. pp. 299–313.
-
P D Kantartzi, Ch D Goulis, G D Goulis, and I Papadimas Male infertility and varicocele: myths and reality Hippokratia. 2007 Jul-Sep; 11(3): 99–104.
- Naugton DK, Nangia AK, Agarwal A. Varicocele and male infertility:Part II.Pathophysiology of varicoceles in male infertility. Hum Reprod Update. 2001;7:473–481.
- Fuzisawa M, Yoshida S, Kojima K, Kamidono S. Biochemical changes in testicular varicocele. Archs Androl. 1989;22:149–159.
- Pasqualotto FF, Lucon AM, De Goes PM, et al. Semen profile, testicular volume and hormonal levels in infertile patients with varicoceles compared with fertile men with and without varicoceles. Fertil Steril. 2005;83:74–77.
- Comhaire F. The pathogenesis of epididymo-testicular dysfunction in varicocele: factors other than temperature. Adv Exp Med Biol. 1991;286:281–287.
- Marmar JL. Varicocele and male infertility: Part II.The pathophysiology of varicoceles in the light of current molecular and genetic information. Hum Reprod Update. 2001;7:461–472.
- Sweeney TE, Rozum JS, Gore RW. Alteration of testicular microvascular pressures during venous pressure elevation. Am J Physiol. 1995;269:H37–45.
- Goldstein M, Eid JF. Elevation of intratesticular and scrotal skin surface temperature in men with varicocele. J Urol. 1989;142:743–745.
- Shafik A, Bedeir GAM. Venous tension patterns in cord veins in normal and varicocele individuals. J Urol. 1980;123:383–385.
- Papadimas J, Mantalenakis S. Hormonal profile in infertile men. Arch Androl. 1983;11:73–80.
- Hendin B, Kolettis P, Sharma RK, et al. Varicocele is associated with elevated spermatozoal reactive oxygen species production and diminished seminal plasma antioxidant capacity. J Urol. 1999;161:1831–1834.
- Simsek F, Turkeri L, Cevik I, et al. Role of apoptosis in testicular damage caused by varicocele. Arch Esp Urol. 1998;9:947–950.
- Pathophysiology of varicoceles in male infertility. Naughton CK, Nangia AK, Agarwal A Hum Reprod Update. 2001 Sep-Oct; 7(5):473-81.
- Biochemical changes in testicular varicocele. Fujisawa M, Yoshida S, Kojima K, Kamidono S Arch Androl. 1989; 22(2):149-59.
- Venous tension patterns in cord veins. I. In normal and varicocele individuals. Shafik A, Bedeir GA
- J Urol. 1980 Mar; 123(3):383-5.
- Alteration of testicular microvascular pressures during venous pressure elevation. Sweeney TE, Rozum JS, Gore RW Am J Physiol. 1995 Jul; 269(1 Pt 2):H37-45.
- The influence of varicocele on parameters of fertility in a large group of men presenting to infertility clinics. World Health Organization.Fertil Steril. 1992 Jun; 57(6):1289-93.
- Hormone profile in infertile men. Papadimas J, Mantalenakis S Arch Androl. 1983 Aug; 11(1):73-80.
- Varicocele is associated with elevated spermatozoal reactive oxygen species production and diminished seminal plasma antioxidant capacity. Hendin BN, Kolettis PN, Sharma RK, Thomas AJ Jr, Agarwal A
- J Urol. 1999 Jun; 161(6):1831-4.
- Saypol DC. Varicocele. J Androl. 1981;2:61.
- Assessment of efficacy of varicocele repair for male subfertility: a systematic review. Evers JL, Collins JA Lancet. 2003 May 31; 361(9372):1849-52.
- Varicocele–the most common cause of male factor infertility? Redmon JB, Carey P, Pryor JL Hum Reprod Update. 2002 Jan-Feb; 8(1):53-8.Aksoy Y, Ozbey I, Aksoy H, Polat O, Akcay F. Seminal plasma nitric oxide concentration in oligo- and/or asthenozoospermic subjects with/without varicocele. Arch Androl 2002;48:181-5.
- The pathophysiology of varicoceles in the light of current molecular and genetic information.
- Marmar JL Hum Reprod Update. 2001 Sep-Oct; 7(5):461-72.
- Hormone profile in infertile men. Papadimas J, Mantalenakis S Arch Androl. 1983 Aug; 11(1):73-80.
- Semen profile, testicular volume, and hormonal levels in infertile patients with varicoceles compared with fertile men with and without varicoceles. Pasqualotto FF, Lucon AM, de Góes PM, Sobreiro BP, Hallak J, Pasqualotto EB, Arap S Fertil Steril. 2005 Jan; 83(1):74-7.
- Loss of fertility in men with varicocele. Gorelick JI, Goldstein M Fertil Steril. 1993 Mar; 59(3):613-6.
- Varicocele: a progressive or static lesion? Witt MA, Lipshultz LI Urology. 1993 Nov; 42(5):541-3.
- Incidence of varicoceles in men with primary and secondary infertility. Jarow JP, Coburn M, Sigman M
- Urology. 1996 Jan; 47(1):73-6.
- The influence of varicocele on parameters of fertility in a large group of men presenting to infertility clinics. World Health Organization. Fertil Steril. 1992 Jun; 57(6):1289-93.
- The subclinical varicocele debate. Marsman JW, Schats R Hum Reprod. 1994 Jan; 9(1):1-8.
- Ultrasonographic diagnosis of varicoceles. Eskew LA, Watson NE, Wolfman N, Bechtold R, Scharling E, Jarow JP Fertil Steril. 1993 Oct; 60(4):693-7.
- Effect of varicocelectomy on sperm parameters and pregnancy rate in patients with subclinical varicocele: a randomized prospective controlled study. Yamamoto M, Hibi H, Hirata Y, Miyake K, Ishigaki T J Urol. 1996 May; 155(5):1636-8.
- Clomiphene citrate versus varicocelectomy in treatment of subclinical varicocele: a prospective randomized study. Unal D, Yeni E, Verit A, Karatas OF Int J Urol. 2001 May; 8(5):227-30.
- Goldstein M, Gilbert BR, Dicker AP, et al. Microsurgical inguinal varicocelectomy with delivery of the testis an artery and lymphatic sparing technique.
- Saleh Binsaleh, and Kirk C Lo Varicocelectomy: microsurgical inguinal varicocelectomy is the treatment of choice Can Urol Assoc J. 2007 Sep; 1(3): 277–278.
- Hopps CV, Lemer ML, Schlegel PN, et al. Intraoperative varicocele anatomy a microscopic study of the inguinal versus subinguinal approach. J Urol 2003;170:2366-70.
- Inguinal versus subinguinal varicocele vein ligation using magnifying loupe under local anesthesia: which technique is preferable in clinical practice? Gontero P, Pretti G, Fontana F, Zitella A, Marchioro G, Frea B
-
Urology. 2005 Nov; 66(5):1075-9.
- Ramasamy R, Schlegel PN. Microsurgical inguinal varicocelectomy with and without testicular delivery. Urology 2006;68:1323-6.
- Orhan I, Onur R, Semercioz A, et al. Comparison of two different microsurgical methods in the treatment of varicocele. Arch Androl 2005;51:213-20.
- Al-Kandari AM, Shabaan H, Ibrahim HM, et al. Comparison of outcomes of different varicocelectomy techniques open inguinal, laparoscopic, and subinguinal microscopic varicocelectomy a randomized clinical trial. Urology 2007;69:417-20.
- Watanabe M, Nagai A, Kusumi N, et al. Minimal invasiveness and effectivity of subinguinal microscopic varicocelectomy a comparative study with retroperitoneal high and laparoscopic approaches. Int J Urol 2005;12:892-8.
- Hirsch IH, Abdel-Meguid TA, Gomella LG. Postsurgical outcomes assessment following varicocele ligation laparoscopic versus subinguinal approach. Urology 1998;51:810-5.
- Gontero P, Pretti G, Fontana F, et al. Inguinal versus subinguinal varicocele vein ligation using magnifying loupe under local anesthesia Which technique is preferable in clinical practice? Urology 2005;66:1075-9.
- Diegidio P, Jhaveri JK, Ghannam S, Pinkhasov R, Shabsigh R, Fisch H. BJU Int. 2011 Oct; 108(7):1157-72. Epub 2011 Mar 24.
- Hsieh ML, Chang PL, Huang ST, Wang TM, Tsui KH. Chang Gung Med J. 2003 Jul; 26(7):479-84.
- Schlegel PN, Kaufmann J. Role of varicocelectomy in men with nonobstructive azoospermia. Fertil Steril. 2004;81:1585–1588.
- Mostafa T, Anis TH, El-Nashar A, Imam H, Othman IA. Varicocelectomy reduces reactive oxygen species levels and increases antioxidant activity of seminal plasma from infertile men with varicocele. Int J Androl 2001;24:261-5.
- Madgar I, Weissenberg R, Lunenfeld B, et al. Controlled trial of high spermatic vein ligation for varicocele in infertile men. Fertil Steril. 1995;63:120–124.
- Grasso M, Lania C, Castelli M, et al. Low grade left varicocele in patients over 30 years old: the effect of spermatic vein ligation. BJU Int. 2000;85:305–307.
- Yamamoto M, Hibi H, Hirata Y, et al. Effect of varicocelectomy on sperm parameters and pregnancy rate in patients with subclinical varicocele: a randomized prospective controlled study. J Urol. 1996;155:1636–1638.
- Krause W, Mueller H-H, Schaefer H, Weidner W. Does treatment of varicocele improve male fertility? Results of the “Deutsche Varikozelenstudie”, a multicentre study of 14 collaborating centres. Andrologia. 2002;34:164–171.
- Pasqualotto FF, Sobreiro BP, Hallak J, et al. Induction of spermatogenesis in azoospermic men after varicocelectomy repair: an update. Fertil Steril. 2006;85:635–639.
- Unal D, Yeni E, Verit A, Karatas OF. Clomiphene citrate versus varicocelectomy in treatment of subclinical varicocele: a prospective randomized study. Int J Urol. 2001;8:227–230.
- Schlesinger MH, Wilets IF, Nagler HM. Treatment outcome after varicocelectomy. A critical analysis. Urol Clin North Am. 1994;21:517–529.
- STEWART B.H.: Varicocele in infertility: incidence and results of surgical therapy. J Urol, 112:222–8, 1974.
- Pierik FH, Abdesselam SA, Vreeburg JT, Dohle GR, De Jong FH,Weber RF. Increased serum inhibin B levels after varicocele treatment. Clin Endocrinol (Oxf) 2001;54:775-80.
- Cayan S, Erdemir F, Ozbey I, Turek PJ, Kadioglu A, Tellaloglu S. Can varicocelectomy significantly change the way couples use assisted reproductive technologies? J Urol 2002;167:1749-52.
- Florke-Gerloff S et al: “Biochemical and genetic investigation of round-heat spermatozoa in infertile men including two brothers and their father”. Andrologia 1984;16:187-202.
- Gonzales GF, Villena A.: “True corrected seminal fructose level: a better marker of the function of seminal vesicles in infertile men”. Int J Androl. 2001 Oct; 24(5):255-60.
- Wong WY, Flik G, Groenen PM, Swinkels DW, Thomas CM, Copius-Peereboom JH, Merkus HM, Steegers-Theunissen RP. The impact of calcium, magnesium, zinc, and copper in blood and seminal plasma on semen parameters in men. Reprod Toxicol. 2001 Mar-Apr; 15(2):131-6.
- Saaranen M, Suistomaa U, Kantola M, Saarikoski S, Vanha-Perttula T. Lead, magnesium, selenium and zinc in human seminal fluid: comparison with semen parameters and fertility. Hum Reprod. 1987 Aug; 2(6):475-9.
- Bakalczuk S, Robak-Chołubek D, Jakiel G, Krasucki W. [Level of zinc and magnesium in semen taken from male partners of married infertile couples]. Ginekol Pol. 1994 Feb; 65(2):67-70.
- Nasr-Esfahani MH, Razavi S et al: “Effect of sperm DNA damage and sperm protamine deficiency on fertilization and embryo development post-ICSI”. Reprod Biomed online 2005;11:198-205.
- Gandini L, Lombardo F, , Paoli D, Caponecchia L, Familiari G et al: “Study of apoptotic DNA fragmentation in human spermatozoa”. Human Reprod 2000; 15:830-839.
- Durakbasi-Dursun HG et al: A new approach to chromosomal abnormalities in sperm from patients with oligoasthenoteratozoospermia: detection of double aneuploidy in addition to single aneuploidy and diploidy by five-color fluorescence in situ hybridization using one probe set”. Fertil Steril 2008;89,6:1709-1717.
- HAAS G.G. Jr, MANGANIELLO P.: A double-blind, placebo-controlled study of the use of methylprednisolone in infertile men with sperm-associated immunoglobulins. Fertil Steril, 47:295–301, 1997.
- Raman JD, Schlegel PN. Aromatase inhibitors for male infertility. J Urol 2002;167:624-9.
- Jarow JP, Sharlip ID, Belker AM, et al. Best practice policies for male infertility. J Urol 2002;167:2138-44.
- Howell SJ, Shalet SM. Fertility preservation and management of gonadal failure associated with lymphoma therapy. Curr Oncol Rep 2002;4:443-52.
- Engin G, Kadioglu A, Orhan I, Akdol S, Rozanes I. Transrectal US and endorectal MR imaging in partial and complete obstruction of the seminal duct system. A comparative study. Acta Radiol 2000;41:288-95.
- Bénard F. The evaluation of male infertility. J Sex Reprod Med 2002;2:101-104.Sharlip ID, Jarow JP, Belker AM, et al. Best practice policies for male infertility. Fertil Steril 2002;77:873-82.
- Cornud F, Amar E, Hamida K, Thiounn N, Helenon O, Moreau JF. Imaging in male hypofertility and impotence. BJU Int 2000;861:153-63.
- Schroeder-Printzen I, Ludwig M, Kohn F, Weidner W. Surgical therapy in infertile men with ejaculatory duct obstruction: technique and outcome of a standardized surgical approach. Hum Reprod 2000;15:1364-8.
- Chuang AT, Howards SS. Male infertility. Evaluation and nonsurgical therapy. Urol Clin North Am 1998;25:703-13.
- Bouloux P, Warne DW, Loumaye E. Efficacy and safety of recombinant human follicle-stimulating hormone in men with isolated hypogonadotropic hypogonadism. Fertil Steril 2002;77:270-3.
- Foresta C, Bettella A, Ferlin A, Garolla A, Rossato M. Evidence for a stimulatory role of follicle-stimulating hormone on the spermatogonial population in adult males. Fertil Steril 1998;69:636-42.
- Ashkenazi J, Bar-Hava I, Farhi J, et al. The role of purified follicle stimulating hormone therapy in the male partner before intracytoplasmic sperm injection. Fertil Steril 1999;72:670-3.
- Hibi H, Kato K, Mitsui K, et al. The treatment with tranilast, a mast cell blocker, for idiopathic oligozoospermia. Arch Androl 2001;47:107-11.
- Check JH (2007). “Treatment of male infertility.”. Clin Exp Obstet Gynecol. 34 (4): 201–6.
- Homonnai ZT, Yavetz H, Yogev L, Rotem R, Paz GF. Clomiphene citrate treatment in oligozoospermia: comparison between two regimens of low-dose treatment.Fertil Steril. 1988 Nov;50(5):801-4.
- Adamopoulos DA. Medical treatment of idiopathic oligozoospermia and male factor subfertility. Asian J Androl 2000;2:25-32.
- Adamopoulos DA. Present and future therapeutic strategies for idiopathic oligozoospermia. Int J Androl 2000;23:320-31.
- March MR, Isidori A. New frontiers in the treatment of male sterility. Contraception 2002;65:279-81.
- Adamopoulos DA, Nicopoulou S, Kapolla N, Karamertzanis M, Andreou E (1997). “The combination of testosterone undecanoate with tamoxifen citrate enhances the effects of each agent given independently on seminal parameters in men with idiopathic oligozoospermia.”. Fertil Steril. 67 (4): 756–62.
- Patankar SS, Kaore SB, Sawane MV, Mishra NV, Deshkar AM. Effect of clomiphene citrate on sperm density in male partners of infertile couples. Indian J Physiol Pharmacol. 2007 Apr-Jun; 51(2):195-8.
- Vandekerckhove P, Lilford R, Vail A, Hughes E. Clomiphene or tamoxifen for idiopathic oligo/asthenospermia. Cochrane Database Syst Rev. 2000; (2):CD000151.
- Vandekerckhove P, Lilford R, Vail A, Hughes E. WITHDRAWN: Clomiphene or tamoxifen for idiopathic oligo/asthenospermia. Cochrane Database Syst Rev. 2007 Jul 18; (4):CD000151. Epub 2007 Jul 18.
- Hammami MM. Hormonal evaluation in idiopathic oligozoospermia: correlation with response to clomiphene citrate therapy and sperm motility. Arch Androl. 1996 May-Jun; 36(3):225-32.
- Patankar SS, Kaore SB, Sawane MV, Mishra NV, Deshkar AM. Effect of clomiphene citrate on sperm density in male partners of infertile couples. Indian J Physiol Pharmacol. 2007 Apr-Jun; 51(2):195-8.
- Paulson DF, Wacksman J. Clomiphene citrate in the management of male infertility. J Urol. 1976 Jan; 115(1):73-6.
- Ross LS, Kandel GL, Prinz LM, Auletta F. Clomiphene treatment of the idiopathic hypofertile male: high-dose, alternate-day therapy. Fertil Steril. 1980 Jun; 33(6):618-23.
- Sharma KK, Barratt CL, Pearson MJ, Cooke ID. Oral steroid therapy for subfertile males with antisperm antibodies in the semen: prediction of the responders.Hum Reprod. 1995 Jan; 10(1):103-9.
- Curtis P, Preutthipan S, Gleeson K, Shaw RW. Effect of low-dose prednisolone on sperm fertilizing capacity in subfertile men with circulating antisperm antibodies. Arch Androl. 1994 Sep-Oct; 33(2):111-8.
- Lenzi A, Lombardo F, Sgro P, Salacone P, Caponecchia L, Dondero F, Gandini L (1991). “Use of carnitine therapy in selected cases of male factor infertility: a double-blind crossover trial.”. Fertility and Sterility. 25 (5): 1253–326.
- Francavilla F, Sciarretta F, Sorgentone S, Necozione S, Santucci R, Barbonetti A, Francavilla S (2009). “Intrauterine insemination with or without mild ovarian stimulation in couples with male subfertility due to oligo/astheno- and/or teratozoospermia or antisperm antibodies: a prospective cross-over trial.”. Fertil Steril. 92 (3): 1009–11.
- Sah, P (October 1998). “Role of low-dose estrogen-testosterone combination therapy in men with oligospermia.”. Fertility and Sterility. 70 (4): 780–1.
- Sah, P (1 January 2005). “Oligospermia In A Man With Small Testes And Elevated Serum FSH Responds To Low Dose Estrogen-Testosterone Combination Therapy, Resulting In His Wife’s Pregnancy And Live Birth”. The Internet Journal of Endocrinology. 2 (1).
- AGARWAL A.: Treatment of immunological infertility by sperm washing and intrauterine. Arch Androl, 29:207–13, 1992.
- LAHTEENMAKI A., VEILAHTI J., HOVATTA O.: Intra-uterine insemination versus cyclic, low-dose prednisolone in couples with male antisperm antibodies. Hum Reprod, 10:142–7, 1995.
- ROBINSON J.N., FORMAN R.G.,NICHOLSONS.C., MACIOCIA L.R., BARLOW D.H.: A comparison of intrauterine insemination in superovulated cycles to intercourse in couples where the male is receiving steroids for the treatment of autoimmune infertility. Fertil Steril, 63:1260–6, 1995.21.
- Lozano G.M., Bejarano, I., Espino, J., González, D., Ortiz, A., García, J.F., Rodríguez, A.B., Pariente, J.A. (2009). “Density gradient capacitation is the most suitable method to improve fertilization and to reduce DNA fragmentation positive spermatozoa of infertile men”. Anatolian Journal of Obstetrics & Gynecology 3(1): 1-7.
- Gavrieli Y, Sherman Y, Ben-Sasson SA (1992). “Identification of programmed cell death in situ via specific labeling of nuclear DNA fragmentation”. J Cell Biol. 119 (3): 493–501.
- Grasl-Kraupp B, Ruttkay-Nedecky B, Koudelka H, Bukowska K, Bursch W, Schulte-Hermann R (1995). “In situ detection of fragmented DNA (TUNEL assay) fails to discriminate among apoptosis, necrosis, and autolytic cell death: a cautionary note”. Hepatology. 21 (5): 1465–8.
- Negoescu A, Lorimier P, Labat-Moleur F, Drouet C, Robert C, Guillermet C, Brambilla C, Brambilla E (1996). “In situ apoptotic cell labeling by the TUNEL method: improvement and evaluation on cell preparations”. J Histochem Cytochem. 44 (9): 959–68.
- Negoescu A, Guillermet C, Lorimier P, Brambilla E, Labat-Moleur F (1998). “Importance of DNA fragmentation in apoptosis with regard to TUNEL specificity”. Biomed Pharmacother. 52 (6): 252–8.
- Sergerie M, Laforest G, Bujan L, Bissonnette F, Bleau G. Sperm DNA fragmentation: threshold value in male fertility. Hum Reprod. 2005 Dec; 20(12):3446-51. Epub 2005 Aug 5.
- [Measurement of sperm DNA integrity by sperm chromatin dispersion test and TdT-mediated dUTP nick end labeling assay]. Zhang LH, Qiu Y, Wang KH, Li J, Zhang MX, Liu J, Jia YF, Wu AH, Zhang AD, Wang LG. Zhonghua Yi Xue Za Zhi. 2009 Apr 14; 89(14):970-2.
- Sergerie M, Bleau G, Teulé R, Daudin M, Bujan L. [Sperm DNA integrity as diagnosis and prognosis element of male fertility]. Gynecol Obstet Fertil. 2005 Mar;33(3):89-101.
- Zhang LH, Qiu Y, Wang KH, Wang Q, Tao G, Wang LG. Measurement of sperm DNA fragmentation using bright-field microscopy: comparison between sperm chromatin dispersion test and terminal uridine nick-end labeling assay. Fertil Steril. 2010 Aug; 94(3):1027-32. Epub 2009 Jun 7.
- Manuale di laboratorio della WHO per l’esame del liquido seminale umano e dell’interazione tra spermatozoi e muco cervicale. Volume 37, N. 1, 2001. ISSN 0021-2571 Coden: AISSAW 37 (N. 1) 1-124 (2001)
- Moradi M, Moradi A, Alemi M, Ahmadnia H, Abdi H, Ahmadi A, Bazargan-Hejazi S. Safety and efficacy of clomiphene citrate and L-carnitine in idiopathic male infertility: a comparative study. Urol J. 2010 Summer;7(3):188-93.